Se il nostro Paese vuole mantenere il primato nella produzione di nocciole, è necessario risolvere, prioritariamente, alcune problematiche agronomiche tra le quali, quella del controllo delle cimici è senz’altro la più importante. E’ la conclusione alla quale sono giunti i più importanti esperti riuniti ad illustrare le più recenti soluzioni di lotta alle cimici su […]
|
Continua l’impegno di Coldiretti nel ricercare nuovi metodi e strategie di lotta alla cimice asiatica (Halyomorpha halys), l’insetto alieno che da anni crea enormi problemi e danni al comparto agricolo e fastidio alla popolazione. Vista l’enorme presenza ed il forte impatto diventa fondamentale trovare soluzioni rispettose dell’ambiente, per poter continuare ad offrire prodotti sani e […]
|
Nella riunione del 5 novembre della Conferenza Stato-Regioni è stata raggiunta l’intesa sugli interventi compensativi a favore di imprese agricole che hanno subito danni causati dagli attacchi dalla cimice asiatica. I fondi, ripartiti nel prossimo triennio, ammontano a 110 milioni di euro totali e prevedono un ristoro pari a circa 63 milioni di euro per […]
|
Sono state liberate le prime vespa samurai allevate in laboratorio per combattere la cimice asiatica, l’insetto killer alieno che ha colpito 4mila aziende agricole e provocato danni per 740 milioni di danni a pere, mele, pesche e nettarine, kiwi, ciliegi e piccoli frutti, albicocche, susine, nocciole, olive, soia, mais e ortaggi. Lo rende noto la […]
|
Per salvare i raccolti italiani e garantire le forniture alimentari arriva il via libera alla diffusione della vespa samurai, nemica naturale della cimice asiatica, l’insetto killer che ha provocato lo scorso anno la strage nei campi con 740 milioni di danni a pere, mele, pesche e nettarine, kiwi, ciliegi e piccoli frutti, albicocche, susine, nocciole, […]
|
Mai così tante pere e kiwi di importazione sugli scaffali italiani come nel 2020. E’ impietosa la fotografia dei mesi di gennaio e febbraio per quanto riguarda due dei prodotti ortofrutticoli italiani più esportati all’estero. La forte riduzione delle produzioni del 2019, causata dagli attacchi della cimice asiatica, ha spinto le importazioni di pere e […]
|
Il Programma Nazionale di Lotta Biologica 2020 per il controllo in Italia di Halyomorpha halys (cimice asiatica) mediante l’impiego del suo antagonista naturale, l’imenottero Trissolcus japonicus (vespa samurai), prevede lanci di lotti di questo parassitoide in 712 siti distribuiti in 13 tra Regioni e Province Autonome. Complessivamente le 5 Regioni e le 2 Province Autonome […]
|
Il Ministero della Salute ha accolto la richiesta di Coldiretti di concedere l’uso d’emergenza dei prodotti fitosanitari a base di clorpirifos metile contro la Cimice asiatica. La sostanza potrà essere utilizzata per un periodo massimo di 120 giorni (dal 17 aprile al 15 agosto 2020), per il controllo del temibile insetto su mele, pere, pesche […]
|
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Ue il regolamento di esecuzione n°465/2020 con le misure di emergenza a sostegno delle organizzazioni di produttori ortofrutticoli nelle regioni italiane Emilia Romagna, Veneto, Trentino Alto-Adige, Lombardia, Piemonte e Friuli Venezia Giulia, in considerazione dei danni causati alla produzione dalla cimice marmorata asiatica (Halyomorpha halys). Sono previste 3 deroghe […]
|
Per salvare i raccolti italiani e garantire le forniture alimentari arriva il via libera alla diffusione della vespa samurai, nemica naturale della cimice asiatica, l’insetto killer che ha provocato lo scorso anno la strage nei campi con 740 milioni di danni a pere, mele, pesche e nettarine, kiwi, ciliegi e piccoli frutti, albicocche, susine, nocciole, […]
|
Nell’ambito delle possibili soluzioni di lotta alla cimice asiatica (Halyomorpha halys) sulle colture italiane, un’efficace ed innovativa strategia a basso impatto ambientale è stata messa a punto dal Disafa dell’Università di Torino e dalla società Diagro srl. Attraverso la realizzazione di progetti di ricerca, finanziati da Enti pubblici e privati, con prove di laboratorio e […]
|
Il Ministero delle Politiche agricole ha riconosciuto lo stato di calamità a seguito dell'infestazione di cimice asiatica che ha colpito i territori delle Regioni Lombardia, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna, causando danni alle produzioni agricole nel 2019. Anche per le altre Regioni, interessate dall’infestazione della cimice, il Mipaaf sta procedendo con le relative istruttorie […]
|
La manifestazione della Coldiretti a Fieragricola di Verona e il contatto con tanti giornalisti, imprenditori agricoli, persone comuni, ha fatto emergere alcuni timori rispetto all’introduzione della “vespa samurai”, con la paura che questo insetto possa essere pericoloso, per l’uomo, per i frutti o per le api, come la Vespa crabro (detta anche calabrone) o come […]
|
Circa diecimila agricoltori della Coldiretti con i trattori provenienti dalle diverse regioni sono scesi in piazza per fermare la strage senza precedenti provocata nelle campagne dall’arrivo di specie aliene all’inaugurazione della Fieragricola a Verona, con la presenza di presidenti delle Regioni più colpite come Luca Zaia del Veneto e Stefano Bonaccini dell’Emilia, degli assessori regionali […]
|
Per fermare la strage senza precedenti provocata dalla cimice killer dei campi, migliaia di agricoltori della Coldiretti delle diverse regioni con i trattori si mobilitano il prossimo mercoledì 29 gennaio dalle ore 9,30 a Verona in occasione della apertura della Fieragricola, la più grande manifestazione dedicata al settore in Italia, dove sono attesi esponenti delle […]
|
Il bando Ue a una molecola rischia di penalizzare l’Italia nell’azione di contrasto alla cimice asiatica. I rappresentanti di diversi Stati membri dell’Ue,infatti, hanno approvato nella riunione dello Scopaaf - Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed del 6 dicembre scorso, il divieto d’uso delle molecole clorpirifos etile e clorpirifos-metile senza effettuare alcuna distinzione […]
|
L’emergenza cimice sta mettendo in ginocchio la produzione di vasti territori e le prime risorse stanziate da Governo e Regioni, in attesa di poter procedere con i lanci del parassitoide e con piani di difesa coordinati, sono solo un primo intervento in soccorso delle imprese in difficoltà. Con l’abbassamento delle temperature e con l’avvicinarsi dell’autunno, […]
|
"Un primo passo importante per aiutare le imprese agricole colpite dal flagello della cimice asiatica che ha fatto strage di raccolti e frutteti". E’ quanto afferma il presidente di Coldiretti Ettore Prandini in relazione agli 80 milioni di euro nella legge di bilancio in favore delle imprese danneggiate annunciati dal ministro delle Politiche Agricole Teresa […]
|
Con l’abbassamento delle temperature e con l’avvicinarsi dell’autunno, l’emergenza cimice asiatica si sposta dalle campagne alle abitazioni, con migliaia di cimici che si radunano sui muri delle case cercando il rifugio più caldo e adatto per passare l’inverno. La cimice asiatica ha l’abitudine di riunirsi in gruppi e di cercare di passare l’inverno riparata dal […]
|
“Servono risorse finanziarie straordinarie per far fronte ad una vera e propria calamità ma anche una politica europea che vigili sull’ingresso di prodotti agroalimentari e florovivaistici ed applichi le stesse cautele e le quarantene che devono invece superare i prodotti nazionali quando vengono esportati”. E' quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare […]
|
|
|
|