“La diffusione della PSA ha ormai raggiunto livelli allarmanti, mettendo a rischio non solo la salute animale, ma l’intera filiera suinicola del nostro Paese, un settore cruciale per l’economia nazionale e per la tutela delle nostre produzioni di qualità”. Questo uno dei passaggi inziali che si legge nella lettera inviata dal presidente di Coldiretti Ettore […]
|
Scatta la mobilitazione della Coldiretti con blitz in tutta Italia per fermare l’invasione dei cinghiali e degli altri animali selvatici. Una emergenza non solo per le aziende agricole ma per tutta la comunità. I danni provocati dagli animali selvatici nelle campagne ammontano a 200 milioni di euro all’anno con una popolazione verificata di più di […]
|
“E’ stata finalmente accolta la nostra proposta di far scendere in campo l’esercito per fermare l’invasione dei 2,3 milioni di cinghiali presenti in Italia che causano incidenti, provocano danni alle coltivazioni e diffondono malattie”. Lo rende noto il presidente della Coldiretti Ettore Prandini che ha chiesto ristori adeguati per i danni provocati nel vertice con […]
|
Rilancio delle imprese faunistico-venatorie per rafforzare la missione del presidio del territorio sempre più a rischio per la perdita di biodiversità, gli attacchi della fauna selvatica, gli incendi boschivi e il dissesto idrogeologico. La Coldiretti ha abbattuto gli steccati tra cacciatori e agricoltori e ha realizzato un nuovo patto per creare un fronte di azione […]
|
Finalmente un provvedimento concreto per porre fine all’incontrollata moltiplicazione dei cinghiali in Italia dove se ne conta uno ogni ventisei abitanti, per un totale di 2,3 milioni di esemplari, che mettono a rischio la salute, il lavoro e la sicurezza degli italiani con un incidente ogni 41 ore causato dalla fauna selvatica. Ad affermarlo è […]
|
Sfruttare i fondi del Pnrr per garantire la sovranità alimentare ed energetica e ammodernare la rete logistica; istituire il Ministero dell’Agroalimentare e difendere i 35 miliardi di fondi europei oggi a rischio; no al Nutriscore, al cibo sintetico e agli accordi internazionali che penalizzano il Made in Italy: fermare l’invasione di cinghiali; realizzare un piano […]
|
Con 2,3 milioni di cinghiali che in Italia rappresentano il principale veicolo di diffusione della Peste suina africana (Psa), stringono d’assedio città e campagne e mettono in pericolo la sicurezza delle persone, è positivo che arrivino i primi via libera a un allargamento della caccia ai cinghiali “con l’utilizzo di cani da seguita nel periodo dal primo ottobre 2022 […]
|
In Italia bisogna allargare la caccia ai cinghiali che rappresentano il principale veicolo di diffusione della Peste suina africana (Psa) con oltre 2,3 milioni di animali che stringono d’assedio città e campagne da nord e sud dell’Italia. E’ l’allarme lanciato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini nella lettera al Commissario nazionale straordinario alla peste suina […]
|
Nasce la prima associazione delle imprese faunistico venatorie per rappresentare un settore importante dell’agricoltura italiana capace di creare economia sul territorio, costituire un argine alla proliferazione indiscriminata di fauna selvatica, tutelare l’ambiente da incendi e dissesto e combattere il cambiamento climatico valorizzando il ruolo dei boschi di catturare Co2. La nuova realtà Agrivenatoria Biodiversitalia (Ab) […]
|
Per salvare gli allevamenti occorre dare risposte concrete con il contenimento del numero di cinghiali e risarcimenti immediati alle aziende costrette ad abbattere i loro animali, vittime dell’immobilismo degli ultimi anni delle istituzioni, nonostante le tante denunce ed iniziative messe in campo da Coldiretti. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini dopo l’annuncio […]
|
Una battaglia che va avanti da anni, con quattro manifestazioni nazionali e tantissime a livello regionale e provinciale. Ma sull’emergenza cinghiali finora nessun atto concreto. Il 27 maggio la Coldiretti è tornata ancora una volta in piazza, nel cuore di Roma, a un passo dai palazzi della politica per lanciare un vero e proprio ultimatum. […]
|
Serve un cambio di passo nella gestione dell’emergenza e nuovi rapidi interventi per l’abbattimento ed il contrasto al proliferare dei cinghiali in tutto il Paese per fermare la diffusione della Peste Suina Africana che mette a rischio la sopravvivenza di 29 mila allevamenti italiani e un intero comparto strategico, che genera un fatturato di 20 […]
|
Serve responsabilità delle Istituzioni per un intervento immediato al contenimento della popolazione dei cinghiali che hanno invaso campagne e città fino alla Capitale con danni economici per gli allevatori e rischi per la sicurezza dei cittadini. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento al caso di peste suina africana (Psa) a […]
|
“E’ importante la tempestiva adozione del provvedimento che consente alle attività produttive di continuare a lavorare in sicurezza, fornendo rassicurazioni in merito alle esportazioni”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento alla firma dell’ordinanza dei ministri della Salute Roberto Speranza e delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli per fermare la diffusione della […]
|
La proposta diretta ad estendere il divieto di caccia nell’intero territorio dei comuni che sono stati lambiti dal fuoco anche su aree marginali e non boscate è provocatoria ed irresponsabile perché mette a rischio le produzioni agricole e la vita nelle campagne assediate dai cinghiali e dalla fauna selvatica senza alcun controllo. E’ quanto afferma […]
|
La Corte costituzionale con un’ultima e fondamentale decisione del 20 aprile scorso ha ampliato le possibilità delle regioni di adottare anche nelle aree protette misure di contenimento degli ungulati al fine di ricomporre squilibri ecologici e di salvaguardare la produzione agricola. Con particolare riguardo alla legge della regione Toscana si individua, infatti, la centralità della […]
|
“La gestione della fauna selvatica è delicata e forse si aspetta che sia lo Stato centrale a prendere decisioni difficili, e che vede gruppi di interessi diversi. Le Regioni hanno possibilità di implementare gli strumenti con prelievi e abbattimenti, iniziassero a farli”. E’ il monito che arriva dal ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli, nel […]
|
Noi seminiamo, i cinghiali raccolgono. Dopo il Covid, la peste dei cinghiali. Stop cinghiali. Migliaia di agricoltori della Coldiretti sono scesi in piazza l’8 luglio a Montecitorio e in tutte le principali piazze italiane per protestare contro l’invasione dei cinghiali che distruggono i raccolti e attentano alla sicurezza dei cittadini e per chiedere con forza […]
|
Non è mai stato così alto l’allarme per l’invasione di cinghiali in Italia che con l’emergenza Covid hanno trovato campo libero in spazi rurali e urbani, spingendosi sempre più vicini ad abitazioni e scuole fino ai parchi dove giocano i bambini. Gli animali selvatici distruggono produzioni alimentari, sterminano raccolti, assediano campi, causano incidenti stradali con […]
|
La Regione Lombardia ha presentato una lettera indirizzata sia al ministero delle Politiche Agricole, sia al ministero della Transizione Ecologica per richiede la formalizzazione del decreto interministeriale sulle “Modalità di concessione degli aiuti per gli indennizzi dei danni provocati da animali protetti”. In effetti Coldiretti, in più occasioni, ha già portato all’attenzione delle competenti amministrazioni […]
|
|
|
|