E’ ora possibile presentare domanda all’Inps per ottenere le sei mensilità di reddito di cittadinanza per chi vuole avviare un’attività autonoma. L’importo massimo erogabile è pari a 4.680 euro. Le istruzioni sono contenute in un messaggio dell’Istituto del 24 settembre scorso. Il Reddito di cittadinanza (Rdc) è un’integrazione al reddito destinata agli indigenti. […]
|
In questi giorni, a seguito del superamento di Quota 100, il dibattito è aperto sulla proposta di rendere strutturale l’Ape Sociale ed estenderla ad altre professioni considerate gravose. Per questo abbiamo deciso di trattare il tema in questo articolo, analizzando il beneficio e gli attuali requisiti. L’Ape sociale è una delle misure che attualmente […]
|
Sono 341.128 in totale le domande di pensione con quota 100 accolte su 433.202 pervenute (di cui 35.238 in lavorazione, le restanti respinte), in base agli ultimi dati disponibili diffusi dall’Inps il 13 settembre, con una spesa pari a 11,6 miliardi di euro. Stiamo parlando del tanto attuale e noto provvedimento sulle pensioni basato sul […]
|
Mancano pochi giorni alla scadenza del 15 settembre, termine previsto per alcuni pensionati per comunicare all’Inps i propri dati reddituali riferiti al 2017 e 2018. A ricordarlo è l’Inps in una nota in cui spiega chi è interessato e cosa rischia. Per la concessione di alcune prestazioni economiche, come quelle di invalidità civile e l’assegno sociale, […]
|
Non tutti sanno che è possibile valorizzare ai fini pensionistici gli anni dell’università. Tecnicamente si chiama riscatto laurea ed è consentito solo per la sua durata legale. Stabilire poi se convenga o meno è un dubbio molto comune in quanto la scelta è legata a molte variabili. Secondo l’ultimo Rapporto annuale dell’Inps, pubblicato a luglio […]
|
Diminuisce notevolmente il numero delle malattie professionali denunciate all’Inail. Ad affermarlo il Presidente dell’Istituto nella Relazione annuale 2020, precisando che sul fenomeno, in controtendenza con l’ultimo quinquennio, ha influito l’emergenza epidemiologica. Dal report dell’Istituto emerge che l’anno si è chiuso con poco meno di 45 mila malattie professionali denunciate, in diminuzione del 26,6% rispetto […]
|
Circa tre milioni, secondo le stime dell’Inps, i pensionati che stanno ricevendo insieme alla pensione di questo mese, la somma aggiuntiva cosiddetta quattordicesima. Per altri pensionati arriverà con la mensilità di dicembre. Ma l’Inps avverte: chi non la riceve e ritiene di averne diritto può sempre presentare apposita domanda di ricostituzione anche attraverso i […]
|
Si chiama reddito di emergenza (cosiddetto Rem) il beneficio straordinario introdotto a favore dei nuclei a basso reddito a fronte dell’emergenza Covid. Dal primo luglio è possibile presentare la domanda per le 4 mensilità ora previste dal “Decreto Sostegni bis”. Ecco le indicazioni dell’Inps per ottenere le nuove quote da giugno a settembre 2021, i […]
|
Finalmente in vigore una delle misure previste e attese dal Decreto Sostegni Bis l’indennità Covid di 800 euro a favore di operai agricoli e di 950 euro per i pescatori autonomi. L’Inps ha aperto le procedure e quanto ai termini informa che per le domande c’è tempo fino al 30 settembre 2021. Ecco quello […]
|
Novità in vista per le famiglie che non hanno diritto agli assegni per il nucleo familiare: fino al 31 dicembre potranno beneficiare di un assegno temporaneo per ciascun figlio minore, ma solo entro precisi limiti di reddito. Il beneficio spetta anche ai lavoratori autonomi e disoccupati ed è cumulabile con gli assegni familiari ai […]
|
Buone notizie per i titolari delle rendite Inail per danno biologico. Il Ministero del lavoro ha disposto la rivalutazione annuale degli indennizzi nella misura dello 0,5%. L’Inail fa sapere che gli aumenti saranno in pagamento a luglio. Ecco quello che c’è da sapere. Oltre 150 mila, secondo gli ultimi dati Inail, le rendite interessate dall’incremento, riconosciute […]
|
Il patronato Epaca Coldiretti, in una lettera inviata con gli altri Patronati d’Italia ai ministri del Lavoro, Nunzia Catalfo e dell’Economia, Roberto Gualtieri, ha chiesto l’inserimento nel prossimo decreto Ristori di un intervento a favore del sistema dei patronati colpiti dalla crisi innescata dalla pandemia. Il rischio denunciato, a causa del calo degli stanziamenti per […]
|
“Distanti ma vicini, comunque sempre uniti.” E’ il motto del Presidente della Federpensionati Coldiretti Giorgio Grenzi che, nonostante le difficoltà causate dalla pandemia, continua la propria attività utilizzando gli strumenti offerti dalla moderna tecnologia. E nei giorni scorsi è proseguita la serie di incontri in videoconferenza con i Dirigenti regionali e provinciali di Veneto, Lazio, […]
|
Sono oltre 270mila le domande dei coltivatori diretti accolte per avere il bonus da 600 euro per il coronavirus. L’indennità per Covid è tra le misure previste con il Decreto “Cura Italia” per sostenere, durante l’emergenza, alcune categorie di lavoratori tra cui artigiani, commercianti, coltivatori diretti, operai agricoli, professionisti, collaboratori iscritti alla Gestione Separata, stagionali […]
|
Avvalersi di un qualificato servizio di consulenza e assistenza appositamente dedicato sull’intero territorio nazionale. Questo l’obiettivo dell’intesa siglata da Epaca per lo sviluppo di un’importante collaborazione finalizzata all’offerta gratuita dei servizi di carattere socio – assistenziale e previdenziale agli oltre 40.000 infermieri iscritti al NurSind. A firmare l’accordo Tulio Marcelli, Presidente Epaca e Andrea Bottega, […]
|
E’ stato sottoscritto a Roma a Palazzo Rospigliosi – Pallavicini, sede della Direzione Generale dell’Epaca, l’Accordo quadro tra il Patronato Epaca e la Federazione Cimo-Fesmed, per mettere a disposizione gratuitamente degli oltre 15.000 medici iscritti alla Federazione l’ampia gamma dei loro servizi. La sigla di questa convenzione firmata, per la Cimo-Fesmed, dal Presidente Guido Quici […]
|
|
|
|