Dal grano al pane il prezzo aumenta di oltre 17 volte tenuto conto che per fare un chilo di pane occorre circa un chilo di grano, dal quale si ottengono 800 grammi di farina da impastare con l’acqua per ottenere un chilo di prodotto finito, con una forbice che non è mai stata così ampia. […]
|
Al via la raccolta 2023 delle olive in Italia per la produzione dell’olio extravergine nazionale con il Sud che segna un +34% rispetto allo scorso anno e salva l’Italia dalla caduta verticale del centro nord (-1/3) per un totale nazionale che sarà di circa 290mila tonnellate, al di sotto della media dell’ultimo quadriennio. A pesare […]
|
Coldiretti e Philip Morris Italia rinnovano l’accordo per l’acquisto del tabacco coltivato in Italia e per la sostenibilità dell’intera filiera tabacchicola. L’intesa è stata sottoscritta durante l’evento “Cibo e agricoltura: sovranità alimentare, filiera, biodiversità” che si è svolto nell’ambito del Villaggio Coldiretti a Roma alla presenza, tra gli altri, del Presidente della Coldiretti Ettore Prandini, […]
|
Una grande festa dell’agricoltura con decine di migliaia di agricoltori che hanno animato il Villaggio della Coldiretti al Circo Massimo di Roma, un incontro che ha richiamato produttori, politici, cittadini, studenti ed esponenti del mondo dello spettacolo e della cultura. Roma per tre giorni ha vestito i colori gialli ed è stata la capitale del […]
|
Scatta il pagamento degli anticipi Pac che interessano 722mila aziende per un totale di 2,4 miliardi di euro di finanziamenti. “Una boccata di ossigeno per le aziende agricole costrette ad affrontare una pesante crisi di liquidità determinata dall’aumento dei tassi di interesse e dalle difficoltà causate dal maltempo e dai mercati sconvolti dalla guerra” ha […]
|
Sono circa due milioni le presenze nei tre giorni del Villaggio Coldiretti al Circo Massimo a Roma, il più grande mai realizzato per sostenere l’agricoltura italiana, scesa in piazza alla vigilia della Giornata dell’Alimentazione per far conoscere i primati del Made in Italy e sostenere la sovranità alimentare. E’ il bilancio stimato dalla Coldiretti a […]
|
Apre a Roma il Villaggio Coldiretti più grande mai realizzato. L’appuntamento è al Circo Massimo che da venerdì 13 a domenica 15 ottobre vedrà protagonisti migliaia di agricoltori da tutta Italia con stand di Campagna Amica, le tende dei cuochi contadini, gli spazi dedicati a giovani, donne e senior della Coldiretti. Il tutto con l’obiettivo […]
|
Coldiretti e il Ministero dell’Istruzione e del Merito hanno deciso di sviluppare sinergie e progetti riguardanti tematiche come la promozione delle competenze connesse all’educazione alimentare nelle scuole, la sostenibilità nell’alimentazione, lo sviluppo dell’economia circolare, nonché la promozione del consumo di cibo locale. E quanto afferma la Coldiretti in riferimento al Piano di Welfare per la […]
|
La plastic e la sugar tax rischiano di avere un effetto a valanga sui prezzi finali degli alimenti proprio mentre l’Italia si trova ad affrontare una preoccupante fiammata dell’inflazione anche sulla spesa alimentare. E’ quanto affermano il presidente della Coldiretti Ettore Prandini e l’ amministratore delegato di filiera Italia Luigi Scordamaglia nell’apprezzare la volontà’ di […]
|
Il presidente della Coldiretti Ettore Prandini ha scritto al Ministro delle Politiche Agricole, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, per sollecitare un intervento del Governo a sostegno del comparto ortofrutticolo dell’Emilia Romagna messo in crisi dall’alluvione che, assieme alla siccità e all’invasione della cimice asiatica, hanno sprofondato le imprese agricole in un profondo […]
|
Il Tar del Lazio ha sospeso il decreto ministeriale che aveva inserito i prodotti a base di cannabidiolo per uso orale nella tabella dei medicinali, vietandone la vendita. Il Tribunale amministrativo ha accolto un ricorso presentato dall’associazione Imprenditori Canapa Italia (Ici). Secondo il Tar il cannabidiolo non costituisce uno stupefacente ai sensi del diritto europeo […]
|
In arrivo gli aiuti alle aziende suinicole danneggiate dalle misure adottate per contenere la peste suina africana (Psa) relativamente al periodo dal 1° luglio 2022 al 31 luglio 2023. Sul sito del Masaf, il 3 ottobre, è stato pubblicato il provvedimento con le indicazioni dell’intervento. Sono disponibili risorse per 19.644.443,25 euro, il 60% destinato alle […]
|
Via libera alle pere italiane in Cina con le spedizioni dei primi container attese a breve dopo i risultati positivi delle ultime ispezioni condotte dalle autorità di Pechino dopo il Comitato Governativo Italia Cina. Lo rendono noto Coldiretti e Filiera Italia nell’esprimere apprezzamento per gli importanti risultati raggiunti dal Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani […]
|
E’ stato presentato a Bruxelles il progetto che porterà l’Osservatorio sulla criminalità nell`agricoltura e sul sistema agroalimentare promossa da Coldiretti a sviluppare nell’intera Ue le proprie attività, sotto la guida di Francesco Greco, già Procuratore Capo di Milano. L’obiettivo è rilanciare in Europa la cultura della legalità a difesa del Made in; la corretta informazione […]
|
Il potenziamento dei fondi del Pnrr da investire sulla produzione agroalimentare è strategico per ridurre la dipendenza dall’estero dalle importazioni, tagliare i costi dell’energia con il fotovoltaico sulle stalle e cascine e sostenere i trasporti con gli investimenti nella logistica. E’ quanto affermato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione della cabina di regia […]
|
Arriva a Roma il Villaggio Coldiretti per toccare con mano la centralità e i primati dell’agricoltura italiana. L’appuntamento è al Circo Massimo, nel cuore della Capitale, dove accorreranno migliaia di agricoltori da diverse regioni, assieme al presidente di Coldiretti Ettore Prandini, a partire dalle ore 9,00 di venerdì 13 ottobre fino a domenica 15 ottobre, […]
|
L’impegno per far ripartire finalmente la Commissione Unica Nazionale sul grano duro (Cun) è una svolta importante in una situazione in cui i prezzi sono crollati del 60% su valori al di sotto dei costi di produzione che mettono a rischio il futuro di decine di migliaia di aziende agricole e della coltivazione lungo la […]
|
Dalla fattoria sociale dove le donne vittime di violenza trovano lavoro, rifugio e conforto alla vivaista che si trasforma in esperta di alta moda e approda alle passerelle parigine. Ma anche donne sui trattori alle prese con l’impollinazione degli ulivi con i droni o gli agricosmetici ottenuti dallo scarto della vendemmia o dalla polvere delle […]
|
L’Osservatorio Agromafie sbarca a Bruxelles. Nella “capitale” dell’Unione sarà presentato mercoledì 27 settembre il Progetto che porterà la Fondazione promossa da Coldiretti nel 2014 per la tutela giuridica, economica e sociale del patrimonio agroalimentare a sviluppare nell’intera Ue le proprie attività, anche attraverso Tavoli internazionali di confronto. Un nuovo percorso la cui guida è stata […]
|
Una svolta storica quella celebrata in occasione dell’Assemblea di Coldiretti Donne Impresa che si è svolta il 20 settembre a Roma e ha eletto la nuova presidente Mariafrancesca Serra. Un esempio di donna preparata (laurea in ingegneria e master a Vienna), ma soprattutto molto coraggiosa perché ha scelto di tornare in una terra difficile all’interno […]
|
|
|
|