|
Fissati con decreto del Mipaaf i termini per la presentazione della domanda di aiuti Pac per il 2022. Per la domanda di contributi c’è tempo fino al 16 maggio, mentre si possono apportare modifiche entro il 1° giugno. Più tempo a disposizione, invece, sottolinea una nota del Ministero, per le aziende sottoposte a controlli tramite […]
|
|
Il via in Toscana il 21 marzo a NewPac Inform Tour di Coldiretti Giovani Impresa, il ciclo di 20 incontri territoriali, rivolto ad agricoltori e tecnici, che toccherà tutte le regioni d’Italia. La tematica centrale sarà la nuova riforma Pac per il periodo 2023-2027 che mira come noto a raggiungere obiettivi più ambiziosi e puntuali […]
|
|
“Con gli interventi straordinari decisi dalla Commissione Ue possono essere recuperati in Italia alla coltivazione 200mila ettari di terreno per una produzione aggiuntiva di circa 15 milioni di quintali di mais per gli allevamenti, di grano duro per la pasta e tenero per la panificazione necessari per ridurre la dipendenza dall’estero”. E’ quanto ha affermato […]
|
|
E’ on line il nuovo quaderno della collana “Dove sta andando la Pac?” che mette a disposizione degli agricoltori, ma anche degli studiosi e dei professionisti del settore, una guida per orientarsi all’interno della recente, ed articolata, riforma della Politica agricola comune 2023-2027 e del corposo Piano Nazionale italiano (scarica la pubblicazione qui). La nuova […]
|
|
Con lo scoppio della guerra e la crisi energetica sono aumentati mediamente di almeno 1/3 i costi produzione dell’agricoltura per un esborso aggiuntivo di almeno 8 miliardi su base annua, rispetto all’anno precedente, che ha messo a rischio il futuro delle coltivazioni, degli allevamenti, dell’industria di trasformazione nazionale ma anche gli approvvigionamenti alimentari di 5 […]
|
|
Propensi all’innovazione e al cambiamento, i giovani rappresentano una risorsa essenziale per mantenere vitali i territori rurali in termini economici e sociali. Come raccontato dal I rapporto sui giovani in agricoltura (Centro Studi Divulga, 2021) tra il 2016 e il 2020, in panorama aggravato dalla pandemia, le aziende condotte dai giovani in campo agricolo sono […]
|
|
La bozza di Piano Strategico Nazionale (Psn) punta su un’equa distribuzione delle risorse tra gli agricoltori, limando le differenze rispetto al passato e un’ampia flessibilità per calare le misure sulle esigenze di tutti i comparti produttivi. L’Italia propone nel Psn di destinare ai pagamenti accoppiati il 15% della dotazione annuale nazionale per un totale di […]
|
|
Gli strumenti di gestione del rischio avranno un grande ruolo nella Pac 2023-2027, con finalità più ampie e maggiori dotazioni finanziarie. L’Italia ha deciso di integrare gli strumenti di gestione del rischio già presenti (assicurazioni agevolate, fondi mutualità danni, fondi mutualità reddito) istituendo il Fondo di Mutualità Nazionale (MeteoCat) finanziato con il 3% dalla quota […]
|
|
La Corte interpreta le disposizioni del diritto dell’Unione in materia d’indennità di compensazione Natura 2000 e chiarisce che la tutela dell’ambiente può giustificare una restrizione all’esercizio del diritto di proprietà che non conferisce necessariamente un diritto ad indennizzo (Causa C-234/20 e causa C-238/20). Nel corso del 2002, in Lettonia, una società ha acquistato 7,7 ettari […]
|
|
Lo scorso 31 dicembre, il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha presentato alla Commissione Europea il Piano Strategico Nazionale (Psn) per l’attuazione della Pac 23-27. La Commissione nei prossimi sei mesi valuterà la strategia messa a punto dall’Italia apportando modifiche e richiedendo integrazioni rispetto a quanto proposto, qualora fosse necessario. Il Psn, […]
|
|
A inizio settembre, in sede di tavolo di partenariato, il Ministero delle Politiche agricole (Mipaaf) alimentari e forestali aveva presentato 7 proposte di eco-schema da inserire nella bozza di Piano Strategico Nazionale (Psn). I lunghi mesi di lavoro si sono finalizzati il 31 dicembre 2021 con la consegna a Bruxelles del piano per l’attuazione […]
|
|
Gli Stati Ue possono rispondere fino al 13 marzo del 2022 alla consultazione avviata dalla Commissione europea sulla revisione delle norme sugli aiuti di Stato del settore agricolo, forestale e della pesca che è finalizzata ad allineare la normativa alla nuova Politica agricola comune, alla Politica comune della pesca, al Green Deal, alla strategia Farm […]
|
|
In seguito all’approvazione formale dei tre testi legislativi di base (Regolamento Piani strategici, Ocm e Orizzontale) da parte del Parlamento e del Consiglio, i regolamenti sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Ue. Al seguito della pubblicazione, avvenuta il 6 dicembre 2021, la Commissione ha immediatamente adottato gli atti delegati più urgenti, affinché gli Stati […]
|
|
Si era partiti da “un impianto disastroso”, ma grazie al lavoro di cesello svolto dalla Coldiretti a fianco del ministero delle Politiche agricole, sono stati limitati i danni. Non è la Pac “dei nostri sogni” – ha chiarito il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, ma il Piano strategico nazionale è riuscito comunque a mettere a […]
|
|
Via libera da Agea al pagamento del saldo della Domanda unica 2021 della Pac. L’agenzia ha pubblicato una circolare con le istruzioni agli organismi pagatori che interessano la riduzione lineare del valore circa le modalità di liquidazione dei titoli, dell’aiuto ai piccoli agricoltori, il del premio giovani e degli aiuti accoppiati. Un’esigenza nata dal fatto […]
|
|
Lo scorso 23 novembre, il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva i tre regolamenti di base della nuova Pac 2023-2027: Regolamento sul sostegno ai Piani Strategici nell’ambito della Pac; Regolamento modifica del Regolamento Ocm e di altri; Regolamento sul Finanziamento, sulla Gestione e sul Monitoraggio della Pac. Tra le novità che saranno introdotte con […]
|
|
“Dal Parlamento viene un importante riconoscimento del ruolo della Politica agricola comune (PAC), che deve garantire reddito agli agricoltori affinché possano continuare ad offrire alimenti sani nelle giuste quantità preservando le risorse naturali e contribuendo alla lotta al cambiamento climatico con più ricerca ed innovazione”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel […]
|
|
Il 31 dicembre 2021 l’Italia dovrà presentare alla Commissione il piano strategico nazionale tendo anche conto delle esigenze emerse dal confronto fra Mipaaf/Rete rurale nazionale, Regioni/Province Autonome e Partenariato. Ad oggi non vi sono informazioni dettagliate sulle caratteristiche del piano, è però possibile esprimere alcune considerazioni in merito al primo pilastro. Si ricorda che, la […]
|
|
Al fine di ottenere una Politica Agricola Comune più inclusiva, moderna e fortemente orientata alle nuove sfide come quelle ambientali, sono state apportate una serie di importanti modifiche ai testi delle originarie proposte regolamentari. Tra le novità da inserire obbligatoriamente nel Piano Strategico Nazionale ci sono gli eco-schemi composti da un insieme di pratiche agricole, […]
|
|
Scattano dal 16 ottobre i pagamenti degli anticipi Pac relativamente alle domande 2021. Ad erogare i fondi saranno come sempre l’Agea e gli organismi pagatori regionali competenti. Gli agricoltori italiani potranno ricevere fino al 70% dei pagamenti diretti, in particolare il regime di pagamento di base, il pagamento del regime dei piccoli agricoltori e il […]
|
|
|
|