|
Sono giorni importanti per la Pac. Sia il Consiglio che il Parlamento hanno adottato la loro posizione sulla nuova Politica agricola comune e hanno il mandato negoziale per dare avvio ai triloghi tra Parlamento, Consiglio e Commissione europea per raggiungere un accordo politico per l’approvazione definitiva della riforma. Ma quante risorse si perderanno rispetto all’attuale […]
|
|
Promossa la politica vitivinicola dell’Unione europea primo produttore, consumatore ed esportatore di vino nel mondo. Secondo la “valutazione delle misure della Pac applicabili al settore vitivinicolo”, pubblicata il 26 ottobre, la politica per il settore ha contribuito a mantenere reputazione e competitività del vino made in Ue. Sulla spinta delle misure messe in campo è […]
|
|
La scadenza del 31 dicembre 2020 per la spesa dei Psr si avvicina e restano ancora 681,6 milioni di euro di spesa pubblica da spendere per evitare il disimpegno delle risorse e la relativa restituzione a Bruxelles. Si tratta in particolare di 386 milioni di euro di quota Ue (Feasr). Sul podio delle regioni a […]
|
|
Sono giorni decisivi per la Pac. Alle 4 del mattino del 21 ottobre il Consiglio agricoltura, composto dai ministri dell’agricoltura dell’Ue, ha approvato la sua posizione negoziale (approccio generale) sul pacchetto di proposte di riforma della Politica agricola comune post-2020. Tale accordo significa che il Consiglio ha ora il mandato politico per avviare i negoziati […]
|
|
Primo via libera del Consiglio Ue al pacchetto della Politica agricola comune (Pac) post 2020 che dovrebbe entrare in vigore a gennaio 2023. Ora il Consiglio ha il mandato a negoziare con l’Europarlamento. La nuova Pac ha obiettivi più ambiziosi sull’ambiente anche se viene proposta una maggiore flessibilità agli Stati membri sul raggiungimento degli stessi. E’ […]
|
|
Dal Recovery fund ai limiti degli aiuti di Stato, dalla politica agricola comune (Pac) alla Brexit, dall’ etichetta di origine al Nutriscore fino alla sostenibilità degli allevamenti e le denominazioni ingannevoli. Sono i temi al centro della riunione bilaterale avvenuta in forma digitale tra il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini e il Commissario Ue all’economia […]
|
|
Il modello Akis rappresenta un sistema di “conoscenza” e “innovazione” in campo agricolo che avrà un ruolo strategico nella prossima programmazione della Pac. Esso ha origine dall’acronimo “Agricultural Knowledge and Innovation System” che sta appunto ad indicare l’integrazione tra questi due elementi. Il nuovo approccio vede infatti l’Akis come un sistema integrato di servizi di […]
|
|
“L’anticipo dei fondi europei rappresenta una boccata d’ossigeno per l’agricoltura italiana che nonostante la pandemia non si è mai fermata per garantire al Paese la disponibilità di cibo”. E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere soddisfazione per l’approvazione da parte della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo del testo legislativo che propone […]
|
|
Anticipi dei pagamenti per gli aiuti della Pac al via dal 16 ottobre 2020 relativamente alla domanda unica 2020. L’Agea nella circolare pubblicata il 12 ottobre ricorda che sarà anticipato fino al 70% dei pagamenti diretti e in particolare il regime di pagamento di base, il pagamento del regime dei piccoli agricoltori e il pagamento […]
|
|
L’attuale periodo di programmazione della Pac terminerà il 31 dicembre 2020 e la nuova Pac non partirà prima del 1° gennaio 2023, cosa succederà nel frattempo? Verrà garantita la continuità dei pagamenti agli agricoltori attraverso un periodo transitorio che durerà due anni (dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2022). Il regolamento transitorio, infatti, ha […]
|
|
Pubblicate le istruzioni applicative di Agea sulla condizionalità per il 2020 che definiscono sia gli impegni dei cosiddetti Criteri di gestione obbligatoria (Cgo) e delle norme relative alle Buone condizioni agronomiche e ambientali (Bcca), sia gli elementi di verifica degli impegni che i beneficiari devono rispettare per non incorrere in riduzioni o esclusioni dai pagamenti […]
|
|
La Politica Agricola Comune pone particolare attenzione all’importanza dei servizi di consulenza in agricoltura, consolidando questa visione anche per il Post 2020 attraverso il cosiddetto Modello Akis (Agricultural Knowledge and Innovation System). In tale direzione si innesta il percorso portato avanti da Coldiretti sul tema della Consulenza aziendale e dell’Innovazione in agricoltura con la società […]
|
|
La nuova Pac inizialmente prevista per il 2021 non arriverà prima del 2023, in seguito ad un accordo parziale raggiunto tra Parlamento e Consiglio sul regolamento transitorio (durante il trilogo del 30 giugno 2020). Gli agricoltori potranno mantenere l’assegnazione degli attuali titoli della Politica agricola per altre due domande negli anni civili 2021 e 2022. […]
|
|
Ultimi giorni per la Domanda Unica e le Domande a Superficie del Psr. Il 10 luglio scade, infatti, il termine per la cosiddetta presentazione tardiva che quest’anno, a causa dell’emergenza coronavirus, non comporta alcuna penalità. Il decreto ministeriale 5158 del 13 maggio scorso ha, infatti, previsto che per l’inoltro delle domande iniziali oltre il termine […]
|
|
E’ stata prorogata al 30 giugno la scadenza per la presentazione della domanda per gli anticipi della Pac, inizialmente fissata per il 15 giugno. L’obiettivo è garantire liquidità alle imprese agricole rispetto alla situazione di crisi che si è venuta a creare per effetto della pandemia Covid-19. Sono disponibili due forme di anticipo Pac 2020 che […]
|
|
“Siamo fortemente preoccupati della tempistica delle risorse messe a disposizione dalla Ue con il Next Generation EU per fronteggiare l’emergenza coronavirus perché il regolamento prevede che questi nuovi fondi potranno essere utilizzati non prima del 2022 nella migliore delle ipotesi e questo per noi è assolutamente inaccettabile per il periodo drammatico che l’agricoltura italiana sta […]
|
|
Una pesante sforbiciata al budget agricolo. L’Unione europea, secondo un’analisi della Coldiretti sulla proposta del Quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027, ha tagliato di 34,6 miliardi gli stanziamenti alla politica agricola. Nonostante i 15 miliardi aggiuntivi destinati allo sviluppo rurale, che rischiano comunque di essere messi a disposizione solo nel 2022, il bilancio dunque […]
|
|
Dopo barbabietole da zucchero e altre misure a superficie, l’Agea ha pubblicato una nuova circolare con gli importi unitari degli aiuti accoppiati per la zootecnia che si applicano nella campagna 2019. Il plafond è di 230.350.492 euro. Ecco gli importi per vacche da latte, bovini macellati e ovicaprini. Per le vacche da latte di allevamenti di […]
|
|
“L’Europa deve difendere la propria sovranità alimentare garantendo un budget adeguato alla politica agricola comunitaria (Pac) per sostenere gli agricoltori e a non dipendere dall’estero per cibo e bevande che sono diventanti un elemento strategico per la ripresa economica dell’Ue”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel commentare le proposte relative al […]
|
|
Ufficializzato il calendario della presentazione delle domande uniche per il 2020. L’Agea con la circolare pubblicata il 15 maggio ha fornito le istruzioni recependo la deroga introdotta dal Regolamento della Commissione Ue per l’emergenza Covid 19. Ecco le date per la presentazione delle domande uniche: entro il 15 giugno per le domande iniziali, entro il 30 […]
|
|
|
|