Parte il 16 ottobre (e fino al 30 dicembre) il pagamento degli anticipi della Pac che non possono superare il 70%. E’ stata pubblicata la circolare Agea con le modalità dell’intervento. Gli anticipi riguardano: sostegno di base al reddito per la sostenibilità; sostegno ridistributivo complementare al reddito per la sostenibilità; sostegno complementare al reddito per […]
|
Dal 15 settembre è prevista l’entrata in vigore della Bcaa6, una nuova norma della condizionalità che prevede il mantenimento della copertura del suolo nei periodi più sensibili, che nel nostro paese corrispondono a tutto l’arco di tempo che va da inizio autunno fino a metà primavera. La copertura del suolo, infatti, consente di limitare o […]
|
Al 30 giugno, data di conclusione della raccolta delle domande uniche, l’Agea ha validato 419.515 domande uniche, 100.113 domande Sigc sviluppo rurale relative alla nuova programmazione 2023/2027 e 60.108 della precedente programmazione 2014/2022. Agea ha ricordato che si può presentare la domanda unica tardiva fino al 25 luglio prossimo con una penalità dell’1% per ogni […]
|
Gli anticipi dei contributi della Politica agricola comune (Pac) saranno erogati dal 16 ottobre. E’ quanto ha reso noto l’Agea relativamente agli aiuti diretti (75% dell’importo richiesto) e agli interventi a superficie e animali dello Sviluppo rurale (85% della richiesta). L’Agea ha anche precisato che le anticipazioni nel 2022 hanno interessato 24.504 aziende per 94.721.961 […]
|
Un primo segnale per la ripartenza delle aziende agricole nei territori colpiti dalla terribile alluvione in Romagna, ma bisogna fare molto di più a fronte di oltre centomila ettari coltivati seppelliti dalla violenza delle acque sotto una crosta di limo e sabbia. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla proposta della Commissione europea al […]
|
Coldiretti ha ottenuto la modifica dei requisiti di ammissibilità al livello 1 dell’Eco-schema 1 finalizzato sulla zootecnia e con un budget di 376 milioni all’anno. A questo punto la parola passa alla Commissione Ue a cui il ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare ha inviato la formale richiesta di revisione del Piano strategico della Pac […]
|
Slitta al 15 giugno la scadenza per la presentazione della domanda unica Pac. Dopo il decreto del ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare sono state pubblicate le istruzioni dell’Agea relativamente ai nuovi termini per le richieste di aiuto e di pagamento. Le domande di aiuto e di pagamento iniziale possono essere presentate fino al 10 […]
|
Pubblicata la circolare dell’Agea con le istruzioni relative al sostegno accoppiato valido dal 1° gennaio 2023.Il budget destinato agli aiuti accoppiati è pari al 15% della dotazione annuale, e ammonta così a 524.436.579 euro di cui il 13% per latte, carni bovine, carni ovine e caprine, frumento duro, semi oleosi (colza e girasole), riso, barbabietola […]
|
La nuova Pac, operativa da gennaio, sta ormai entrando nel vivo. Entro il 15 maggio infatti dovranno essere presentate le domande per gli aiuti. Si tratta di una Pac profondamente rinnovata, con la novità di una misura ad hoc per la gestione dei rischi, un tema particolarmente caldo per gli effetti dei cambiamenti climatici che […]
|
Anche la nuova Pac pone grande attenzione al ricambio generazionale con una serie di misure rivolte a favorire l’insediamento dei giovani in agricoltura, agevolandone l’accesso ai fattori di produzione, dal credito al capitale fondiario, e offrendo opportunità di formazione volte ad accrescere le capacità professionali e imprenditoriali. Continuando nell’analisi della Politica agricola comune, vediamo dunque […]
|
Proseguiamo l’analisi della nuova Pac che ha debuttato il 1° gennaio. Alla vigilia della presentazione delle domande entro il 15 maggio Coldiretti punta i riflettori sulle novità e sugli aspetti più complessi, come gli Eco schemi e cioè gli aiuti destinati agli agricoltori che adottano pratiche che impattano positivamente sull’ambiente e sul clima. Grazie anche […]
|
Entro il 15 maggio, salvo proroghe, gli agricoltori devono presentare la domanda unica per i contributi della Pac (Politica agricola comune) 2023-2027. Si tratta del primo anno di applicazione della nuova Pac che dispone di un budget di 37,5 miliardi in cinque anni. Le risorse hanno subito una limatura, ma è stata una battaglia dura […]
|
La nuova Pac è entrata in vigore da poco più di due mesi e, seppure conserva alcuni elementi della vecchia programmazione, presenta importanti novità per le aziende agricole. Per informare gli agricoltori sul funzionamento della nuova Politica agricola e sulle opportunità che essa offre, Coldiretti sta avviando un ciclo di 20 seminari in tutto il […]
|
L’inserimento dei giovani in agricoltura resta una delle priorità della nuova Politica agricola comune sia in Europa che in Italia, dopo la sua entrata in vigore il 1° gennaio 2023. Con “giovane imprenditore agricolo” si intende un soggetto che non ha più di 40 anni di età che si insedia per la prima volta come […]
|
Il 2 dicembre 2022 la Commissione Europea ha approvato il Piano Strategico per la Pac (Psp) 2023-2027, un documento di quasi 4000 pagine che contiene tutte le politiche nazionali e regionali, dai pagamenti diretti allo sviluppo rurale e ai sostegni settoriali. L’approvazione e la successiva entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2023 sono […]
|
Bollette energetiche in aumento, inflazione crescente e fenomeni meteo avversi con una siccità diffusa su larga parte del territorio nazionale e in particolare al Nord hanno messo in difficoltà molte produzioni agricole. Ma un modello virtuoso di filiera ha confermato che grazie al gioco di squadra le criticità si possono affrontare. È quello messo in […]
|
Gli oltre 35 miliardi di euro della nuova politica agricola (Pac) per il periodo 2023-2027 sono fondamentali per sostenere la competitività delle imprese e l’obiettivo della sovranità alimentare del Paese in un momento di grande difficoltà per il balzo dei costi con più di una impresa agricola su dieci (13%) che rischia di chiudere. E’ […]
|
Il 31 agosto la Commissione europea ha approvato i primi piani strategici della Pac che interessano sette Paesi (Danimarca, Finlandia, Francia, Irlanda, Polonia, Portogallo e Spagna). La nuova Politica agricola comune, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2023, prevede infatti piani strategici nazionali che – come spiega una nota della Commissione – possano combinare […]
|
La priorità della Politica agricola comune? Garantire approvvigionamenti alimentari stabili e prezzi sostenibili. E’ quanto emerge dall’ultimo Eurobarometro sull’agricoltura pubblicato il 21 giugno. Secondo il report infatti l’obiettivo sicurezza alimentare è indicato dalla metà degli europei intervistati e il numero è in aumento del 6% rispetto al 2020 con punte del 10% in sei Paesi […]
|
È stato pubblicato in gazzetta il decreto che rende operative le deroghe per il 2022 ai regolamenti comunitari relativi al pagamento di inverdimento (greening). Per far fronte all’aumento dei prezzi delle materie prime e sopperire alla mancanza di approvvigionamento di colture cerealicole, causati dalle tensioni geopolitiche relative al conflitto ucraino, saranno riammessi nella filiera produttiva […]
|
|
|
|