il Punto Coldiretti

politica agricola comune, Attualità

Nuova Pac: domande entro il 15 maggio, con l’Akis la Coldiretti supporterà gli agricoltori

Entro il 15 maggio, salvo proroghe, gli agricoltori devono presentare la domanda unica per i contributi della Pac (Politica agricola comune) 2023-2027. Si tratta del primo anno di applicazione della nuova Pac che dispone di un budget di 37,5 miliardi in cinque anni. Le risorse hanno subito una limatura, ma è stata una battaglia dura […]

Partono gli incontri regionali per presentare la nuova Pac

La nuova Pac è entrata in vigore da poco più di due mesi e, seppure conserva alcuni elementi della vecchia programmazione, presenta importanti novità per le aziende agricole. Per informare gli agricoltori sul funzionamento della nuova Politica agricola e sulle opportunità che essa offre, Coldiretti sta avviando un ciclo di 20 seminari in tutto il […]

Le opportunità per i giovani agricoltori nella nuova Pac 2023-2027

L’inserimento dei giovani in agricoltura resta una delle priorità della nuova Politica agricola comune sia in Europa che in Italia, dopo la sua entrata in vigore il 1° gennaio 2023. Con “giovane imprenditore agricolo” si intende un soggetto che non ha più di 40 anni di età che si insedia per la prima volta come […]

Ecco la guida per scoprire la nuova Pac

Il 2 dicembre 2022 la Commissione Europea ha approvato il Piano Strategico per la Pac (Psp) 2023-2027, un documento di quasi 4000 pagine che contiene tutte le politiche nazionali e regionali, dai pagamenti diretti allo sviluppo rurale e ai sostegni settoriali. L’approvazione e la successiva entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2023 sono […]

Tabacco: Philip Morris Italia e Coldiretti fanno quadrato contro il caro costi

Bollette energetiche in aumento, inflazione crescente e fenomeni meteo avversi con una siccità diffusa su larga parte del territorio nazionale e in particolare al Nord hanno messo in difficoltà molte produzioni agricole. Ma un modello virtuoso di filiera ha confermato che grazie al gioco di squadra le criticità si possono affrontare.  È quello messo in […]

Pac: via libera Ue ai 35 miliardi per l’agricoltura italiana, ecco le novità

Gli oltre 35 miliardi di euro della nuova politica agricola (Pac) per il periodo 2023-2027 sono fondamentali per sostenere la competitività delle imprese e l’obiettivo della sovranità alimentare del Paese in un momento di grande difficoltà per il balzo dei costi con più di una impresa agricola su dieci (13%) che rischia di chiudere. E’ […]

Nuova Pac: via libera da Bruxelles a 7 piani strategici (ma non c’è l’Italia)

Il 31 agosto la Commissione europea ha approvato i primi piani strategici della Pac che interessano sette Paesi (Danimarca, Finlandia, Francia, Irlanda, Polonia, Portogallo e Spagna). La nuova Politica agricola comune, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2023, prevede infatti piani strategici nazionali che – come spiega una nota della Commissione – possano combinare […]

Eurobarometro: per i cittadini Ue la Pac deve garantire approvvigionamenti alimentari stabili e prezzi giusti

La priorità della Politica agricola comune? Garantire approvvigionamenti alimentari stabili e prezzi sostenibili. E’ quanto emerge dall’ultimo Eurobarometro sull’agricoltura pubblicato il 21 giugno. Secondo il report infatti l’obiettivo sicurezza alimentare è indicato dalla metà degli europei intervistati e il numero è in aumento del 6% rispetto al 2020 con punte del 10% in sei Paesi […]

Pac, al via deroghe al greening per 200mila ettari di terreni

È stato pubblicato in gazzetta il decreto che rende operative le deroghe per il 2022 ai regolamenti comunitari relativi al pagamento di inverdimento (greening). Per far fronte all’aumento dei prezzi delle materie prime e sopperire alla mancanza di approvvigionamento di colture cerealicole, causati dalle tensioni geopolitiche relative al conflitto ucraino, saranno riammessi nella filiera produttiva […]

Benessere animale, dalla Pac una spinta al miglioramento

La Politica agricola comune ha dato un contributo importante al miglioramento del benessere animale. Lo rileva uno studio della Commissione Ue pubblicato l’11 maggio che sottolinea anche un calo nell’uso negli allevamenti di antimicrobici. Il documento ricorda poi che benessere animale e lotta alla resistenza antimicrobica sono anche tra i dieci obiettivi della nuova Pac. […]

Coldiretti sostiene la richiesta di rinviare l’entrata in vigore della nuova Pac

La Coldiretti sostiene la proposta dei Paesi europei del gruppo Visegrad, allargato in questo caso ad altri cinque Paesi, di rinviare al primo gennaio 2024 l’entrata in vigore della nuova Politica agricola comune (Pac). E’ quanto afferma Ettore Prandini, il presidente della Coldiretti, la principale organizzazione agricola italiana con 1,6 milioni di associati, nella lettera […]

In Gazzetta Ufficiale l’anticipo degli aiuti Pac entro il 31 luglio

Entro il 31 luglio 2022 gli agricoltori possono ottenere dall’Organismo pagatore un anticipo del 70% dell’importo dei premi Pac. Sulla Gazzetta Ufficiale del 9 maggio è stato infatti pubblicato il decreto Mipaaf relativo all’anticipazione dei pagamenti diretti. Contestualmente al versamento viene anche concessa una sovvenzione di importo uguale al valore degli interessi applicati che copre […]

Domanda Pac entro il 16 maggio, via anche quest’anno agli anticipi del 70%

Fissati con decreto del Mipaaf i termini per la presentazione della domanda di aiuti Pac per il 2022. Per la domanda di contributi c’è tempo fino al 16 maggio, mentre si possono apportare modifiche entro il 1° giugno. Più tempo a disposizione, invece, sottolinea una nota del Ministero, per le aziende sottoposte a controlli tramite […]

NewPac Inform Tour: la prima tappa in Toscana

Il via in Toscana il 21 marzo a NewPac Inform Tour di Coldiretti Giovani Impresa, il ciclo di 20 incontri territoriali, rivolto ad agricoltori e tecnici, che toccherà tutte le regioni d’Italia. La tematica centrale sarà la nuova riforma Pac per il periodo 2023-2027 che mira come noto a raggiungere obiettivi più ambiziosi e puntuali […]

Pac: stop ai terreni a riposo su 200mila ettari, ma fondo crisi ancora insufficiente

“Con gli interventi straordinari decisi dalla Commissione Ue possono essere recuperati in Italia alla coltivazione 200mila ettari di terreno per una produzione aggiuntiva di circa 15 milioni di quintali di mais per gli allevamenti, di grano duro per la pasta e tenero per la panificazione necessari per ridurre la dipendenza dall’estero”. E’ quanto ha affermato […]

On line la prima pubblicazione sulla riforma della Pac 2023 -2027

E' on line il nuovo quaderno della collana “Dove sta andando la Pac?” che mette a disposizione degli agricoltori, ma anche degli studiosi e dei professionisti del settore, una guida per orientarsi all’interno della recente, ed articolata, riforma della Politica agricola comune 2023-2027 e del corposo Piano Nazionale italiano (scarica la pubblicazione qui). La nuova […]

Pac e Psn: ecco le opportunità per i giovani agricoltori

Propensi all’innovazione e al cambiamento, i giovani rappresentano una risorsa essenziale per mantenere vitali i territori rurali in termini economici e sociali. Come raccontato dal I rapporto sui giovani in agricoltura (Centro Studi Divulga, 2021) tra il 2016 e il 2020, in panorama aggravato dalla pandemia, le aziende condotte dai giovani in campo agricolo sono […]

Pac: le scelte sul pagamento accoppiato nella bozza di Piano strategico

La bozza di Piano Strategico Nazionale (Psn) punta su un’equa distribuzione delle risorse tra gli agricoltori, limando le differenze rispetto al passato e un'ampia flessibilità per calare le misure sulle esigenze di tutti i comparti produttivi. L’Italia propone nel Psn di destinare ai pagamenti accoppiati il 15% della dotazione annuale nazionale per un totale di […]

Pac 23-27 e gestione del rischio: il Fondo di mutualità nazionale

Gli strumenti di gestione del rischio avranno un grande ruolo nella Pac 2023-2027, con finalità più ampie e maggiori dotazioni finanziarie. L’Italia ha deciso di integrare gli strumenti di gestione del rischio già presenti (assicurazioni agevolate, fondi mutualità danni, fondi mutualità reddito) istituendo il Fondo di Mutualità Nazionale (MeteoCat) finanziato con il 3% dalla quota […]

Riforma della Pac: ecco tutte le novità dei pagamenti diretti

  Lo scorso 31 dicembre, il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha presentato alla Commissione Europea il Piano Strategico Nazionale (Psn) per l’attuazione della Pac 23-27. La Commissione nei prossimi sei mesi valuterà la strategia messa a punto dall’Italia apportando modifiche e richiedendo integrazioni rispetto a quanto proposto, qualora fosse necessario. Il Psn, […]

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 1 di 5
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi