Il calo del 10% per il pomodoro da industria raccolto e trasformato pone l’Italia al terzo posto tra i paesi produttori, dopo gli Stati Uniti e la Cina, in forte ripresa, +29%, rispetto al 2021. Una campagna veramente difficile, affrontata cercando di utilizzare al meglio le scarse risorse idriche e i, carissimi, fattori di produzione […]
|
Si è tenuto il tavolo sul pomodoro da industria, convocato dal Ministero delle Politiche agricole. A fronte dei dati finali della campagna di raccolta 2021 comunicati dalle rappresentanze industriali, oltre 6 milioni di tonnellate di raccolto che hanno consentito all’Italia di superare la Cina al secondo posto come maggior produttore mondiale di derivati del pomodoro […]
|
Suscita preoccupazione il fatto che in poche settimane salga nuovamente alla ribalta delle cronache un sequestro di derivati del pomodoro di importazione, con problematiche, evidenziate dalle indagini, di residui non consentiti e, di conseguenza, di sicurezza alimentare. Nei primi due mesi del 2021, gli ultimi dati disponibili, risulta continuare la crescita delle importazioni in Italia […]
|
E’ stato siglato, tra le Op ortofrutticole e le industrie, l’accordo per il pomodoro da industria del centro-sud, con una conferma dei prezzi indicativi del 2020. Il prezzo indicativo per il pomodoro tondo è stato fissato a 105€/tonnellata, per il pomodoro lungo 115€/tonnellata, per il pomodorino 190€/tonnellata. Per il prodotto biologico i prezzi indicativi vengono […]
|
Al termine della campagna di raccolta del pomodoro da industria viene stimato un raccolto complessivo di circa 5,1 milioni di tonnellate o poco meno (di cui circa 2,7 al Nord e 2,4 al Centro-Sud). La produzione in campo è stata caratterizzata da alte rese al Nord, con circa 74 tonnellate per ettaro rispetto ad una […]
|
Nei primi 6 mesi del 2020, secondo gli ultimi dati Istati, sono crollate le importazioni di derivati del pomodoro, che hanno raggiunto i livelli minimi, in termini di valore, dal 2006 e, in termini di quantità, dal 2001. E’ pur vero che 61 milioni di chilogrammi di concentrati importati sono ancora tanti, con Cina e […]
|
Gli ettari a pomodoro da industria, coltivati in Italia nel 2019, ammonterebbero a 64.528, fra nord (36.420ha) e centro-sud (la parte rimanente, 29.429ha), con un aumento delle superfici del 6.4% rispetto al 2018. I quantitativi lavorati dovrebbero attestarsi sui 4,7 milioni di tonnellate, in leggero aumento rispetto ai 4,65 milioni di tonnellate del 2018 (+1%). […]
|
E’ stato siglato, tra le OP ortofrutticole e le industrie, l’accordo per il pomodoro da industria del Centro-Sud, con un aumento dei prezzi indicativi e la riconferma delle condizioni contrattuali fissate nel 2018. Il prezzo indicativo per il pomodoro tondo passa da 87€/tonnellata a 95€/tonnellata, mentre quello per il pomodoro lungo passa da 97€/tonnellata a […]
|
Se si ritenevano non compatibili con una adeguata programmazione delle coltivazioni di pomodoro da industria le tempistiche dell’accordo 2018, siglato a metà febbraio, cosa dire dell’accordo 2019 per l’area nord, raggiunto il 3 maggio? Ha un senso una ritualità che vede definire le condizioni per la conduzione di una campagna del pomodoro che, in realtà, […]
|
L’Italia, con una produzione nel 2018 pari a 4,65 milioni di tonnellate, è il primo produttore Ue di pomodoro da industria (il 49% del totale dell’Unione), il 2° produttore mondiale (quasi il 14% della produzione totale). Ma evidentemente ad alcune industrie italiane tutto questo non interessa, se è vero che nel corso del 2018 sono […]
|
L’Italia è il primo produttore Ue di pomodoro da industria (4,65 milioni di tonnellate nel 2018) e il 2° produttore mondiale, dopo gli Usa, con una forte propensione all’export che interessa il 60%, in volume, della produzione, mentre il rimanente 40% è destinato al mercato interno. Nel 2018 sono stati coltivati in Italia 60.500 ettari, […]
|
Cala del’11% la produzione di pomodoro da industria per un raccolto stimato in 4,6 milioni di tonnellate, contro i 5,2 milioni di tonnellate del 2017. Si tratta dell’effetto combinato della riduzione delle superfici investite che alla fine si dovrebbe attestare, secondo l’industria, su un -6% rispetto al 2017, per un totale di circa 60.500 ettari […]
|
|
|
|