Con la legge 13/09 è stata modificata la norma del cosiddetto “Codice Ambientale” che disciplina gli accordi di programma
|
No alla proposta della Commissione di revocare i divieti nazionali in Austria e Ungheria
|
Le novità in tema di fungicidi ed erbicidi
|
Secondo i dati Ismea-Nielsen, è cresciuta in valore del 5,4% nel 2008
|
L'informazione va resa accessibile al pubblico in modo trasparente
|
Registrato per l’anno 2008 un incremento del 9% del quale non beneficiano però le popolazioni dei paesi che coltivano transgenico
|
Lo stop il 20 settembre 2009, barbabietole escluse dal provvedimento
|
"Entrano" in Gazzetta sei tra erbicidi e fungicidi
|
Coldiretti ha chiesto e ottenuto dalla Commissione Agricoltura l’avvio di un’ indagine conoscitiva
|
La normativa sul transgenico al centro dei lavori della Commissione ambiente, sanità pubblica e sicurezza alimentare del Parlamento europeo
|
Approvata una serie di disposizioni finalizzate a prevenire i rischi per la salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente connessi
|
Il decreto legge mille proroghe rimanda l’entrata in vigore delle modifiche al Codice dei beni culturali e del paesaggio
|
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è stato modificato di recente, con due decreti legislativi che incidono sia sulla disciplina dei beni culturali che su quella relativa al paesaggio.
|
Prosegue la discussione sui provvedimenti per prevenire il fenomeno
|
Prosegue l’aggiornamento costante dei provvedimenti di autorizzazione e revoca dei prodotti
|
Il provvedimento interessa le fasi di deposito e trasporto dei rifiuti verso le isole ecologiche autorizzate
|
Approvate disposizioni, di interesse per le imprese agricole per la semplificazione degli adempimenti in materia di trasporto di rifiuti
|
Il Ministero per i beni e le attività culturali ha emanato una Direttiva sugli interventi in materia di tutela e valorizzazione dell’architettura rurale
|
I quantitativi di rifiuti prodotti in Europa sono in continuo aumento, con una inutile perdita di materia ed energia
|
Il decreto sostituisce il sistema organizzato dal Consorzio Cobat con un meccanismo articolato su una pluralità di strutture di raccolta
|