Sbloccata una nuova tranche di 178 milioni per finanziare 13 progetti di infrastrutture irrigue di Consorzi di bonifica, di cui 9 del Mezzogiorno, che si aggiunge ai 19 progetti finanziati con decreto del Mipaaft dell’8 ottobre scorso per un investimento di 284 milioni. Il ministero rende noto che il via libera alle nuove risorse è arrivato […]
|
Arriva sulle tavole il vino novello Made in Italy con circa 2 milioni di bottiglie delle vendemmia 2018 che potranno essere stappate a partire dalla mezzanotte e un minuto di martedì 30 ottobre. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che quest’anno il “déblocage” è anticipato di oltre due settimane rispetto al concorrente Beaujolais nouveau […]
|
Sul Portale del Socio Coldiretti arriva il servizio di Gestione presenze, la nuova applicazione che permette di gestire in maniera semplice il lavoro dei dipendenti dell’azienda. Attraverso il servizio si possono registrare on line, sia da pc che da telefonino, le presenze e giustificare le eventuali assenze di ogni lavoratore. In particolare il software annoterà […]
|
Dal campo al Qatar con i tesori alimentari del Made in Italy. E’ il risultato della collaborazione avviata da Coldiretti attraverso Filiera agricola italiana con le autorità del Paese arabo per favorire la diffusione dei veri prodotti della dieta mediterranea fra cui olio extra vergine di oliva, riso, formaggi, salse, sughi e pomodori, miele, frutta […]
|
Sono 30 i progetti italiani finanziati dalla Commissione europea nell’ambito del Programma Life a favore di ambiente natura e clima. L’importo assegnato alle iniziative italiane finalizzate anche a promuovere le pratiche agricole sostenibili è di 73,5 milioni, a fronte di un pacchetto complessivo di stanziamenti di 243 milioni approvati da Bruxelles il 25 ottobre scorso. […]
|
Ancora un settimana con listini in salita per latte e polli. Bene anche il riso, mentre continuano a essere in sofferenza i suini. L’avvicinarsi delle feste dei morti sta facendo sentire l’effetto sui fiori. Latte Il latte spot a Lodi ha segnato un incremento dello 0,58% portando il prezzo da un minimo di 43,82 euro […]
|
Lo scorso 24 ottobre a Rimini, nel corso del XXXV Assemblea di Anci, i Presidenti di Coldiretti ed Anci, Roberto Moncalvo e Antonio Decaro, hanno sottoscritto un Accordo quadro, che sostituisce il precedente Accordo del 2010, per la realizzazione di un programma di azioni territoriali per lo sviluppo economico, sociale ed ambientale dei comuni (ed […]
|
Bene il via libera dal Parlamento europeo alla trattativa con il Consiglio e la Commissione sulla proposta di direttiva in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra le imprese della filiera agroalimentari. Ora occorre concludere velocemente il negoziato e approvare il dossier prima della fine della legislatura. Il relatore del provvedimento il vice presidente […]
|
Un milione di posti di lavoro entro il 2030 e un contributo rilevante al raggiungimento degli obiettivi di energia rinnovabile per una quota del 27% del 2020 e del 32% nel 2030. Sono i risultati che potranno essere raggiunti con la bioeconomia. Lo ha detto il commissario Ue all’Agricoltura Phil Hogan in un recente incontro […]
|
Il miglioramento della sicurezza alimentare e nutrizionale con impatti positivi in altri ambiti, dall’accesso all’energia alla gestione ambientale, passa anche dalla riorganizzazione del settore zootecnico. Lo afferma il nuovo rapporto della Fao appena pubblicato. Secondo la Fao “anche le più moderne società post- industriali rimangono dipendenti dall’allevamento del bestiame per la propria sicurezza alimentare e nutrizionale”. […]
|
Continuano al Ministero dell’Ambiente i lavori per l’aggiornamento dei Cam (Criteri ambientali minimi) nelle procedure per l’affidamento dei servizi di progettazione e gestione del verde pubblico. Si tratta di requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo […]
|
La Francia ha rilanciato la battaglia sulla web tax nell’Unione europea con l’obiettivo di chiudere la partita entro fine anno. Ma ad anticipare la mossa francese è stato il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, che nel suo intervento al Forum internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione della Coldiretti a Cernobbio ha sostenuto la necessità di attivare […]
|
Dal 23 ottobre i giovani agricoltori possono accedere al portale dedicato Ismea per presentare le domande di agevolazioni per autoimprenditorialità e ricambio generazionale in agricoltura. Le domande vengono esaminate secondo l’ordine cronologico di presentazione. Dopo l’annuncio del Mipaaft e dell’Ismea del via libera ai 70 milioni per i contributi ai giovani agricoltori dato al Forum […]
|
Una legge sul cibo per razionalizzare tutte le normative esistenti, che spazi dalla Pac alla provenienza del cibo fino ai trattati commerciali. Una food law finalizzata a cambiare gli equilibri nella Ue e a modificare l’approccio nel trattare la questione agricola. Ad annunciare il cambio di passo normativo è stato il vicepremier e ministro degli […]
|
A rischio “fake” nel carrello della spesa un prodotto alimentare su quattro che non riporta obbligatoriamente l’origine in etichetta, dai salumi alle marmellate, dai ragù ai sottoli, dal succo di frutta al pane fino al latte in polvere per bambini. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti presentata in occasione del Forum Internazionale dell’Agricoltura […]
|
Si gioca sul binomio acqua-energia l’idea per un possibile new deal. Al Forum internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione di Cernobbio il segretario generale della Coldiretti, Vincenzo Gesmundo, ha annunciato un progetto firmato da Coldiretti, Anbi e Terna per la realizzazione di una rete di circa novemila laghetti nelle zone di media montagna da utilizzare per la […]
|
Dal riso asiatico alle nocciole turche, dalla zucchero della Columbia alla carne del Brasile, dall’ortofrutta sudamericana a quella africana fino ai fiori dell’Equador, il 20% dei cibi stranieri che arrivano in Italia sono “fuorilegge” perché non rispettano le stesse garanzie vigenti a livello nazionale in materia di lavoro, ambiente e salute. E’ quanto è emerso […]
|
Coldiretti, McDonald’s Italia e Inalca hanno annunciato oggi la firma di un protocollo d’intesa a sostegno della filiera italiana della carne bovina sostenibile. L’accordo, siglato in occasione del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione di Cernobbio, prevede il coinvolgimento di oltre 4.000 allevatori in 3 anni, con una prima fase di test a inizio 2019 che vedrà protagoniste 400 aziende. L’obiettivo è favorire […]
|
L’agri-birra terremotata ricavata dallo scarto del pane, la casa di paglia bio di Senatore cappelli, l’Arca di Noè del rifugiato, il primo beewellness, la biocosmetica antispreco del tenore e l’agri-bibita di clementine calabresi sono i sei vincitori del premio per l’innovazione Oscar Green di Coldiretti e Campagna Amica scelti dopo una lunga selezione territoriale tra […]
|
Bene la conferma del bonus verde nella manovra di bilancio proposta dal Governo per favorire con le detrazioni fiscali la diffusione di parchi e giardini in città capaci di catturare le polveri e di ridurre il livello di inquinamento. E’ quanto afferma la Coldiretti in relazione alle misure di economia e finanza appena approvate dal […]
|