Nei giorni scorsi è stato siglato, tra le Op ortofrutticole e le industrie, l’accordo per il pomodoro da industria del Centro-Sud, con una riconferma dei prezzi indicativi e delle condizioni contrattuali fissate nel 2016 e nel 2017, 87 euro a tonnellata per il pomodoro tondo e 97 euro a tonnellata per il pomodoro lungo. L’accordo, […]
|
Un progetto di filiera bovina sostenibile che si presenta come un modello virtuoso di green economy. E’ il contratto di filiera “firmato” Coldiretti, Inalca, Bonifiche Ferraresi e Filiera Bovini Italia che prevede lo sviluppo di allevamenti di carne con capi al 100% made in Italy. L’iniziativa è stata illustrata alla conferenza internazionale “La green economy […]
|
Mentre è in corso (anche se si registra una fase di stallo) il negoziato con i Paesi Mercosur, l’Unione Europea blocca gli acquisti di carni dal Brasile perché non rispondenti agli standard sanitari europei e pericolosi per la salute pubblica. Sulla Gazzetta ufficiale Ue è stato, infatti, pubblicato il provvedimento che vieta l’ importazione di […]
|
Il Consiglio Ue ha autorizzato la Commissione ad avviare i negoziati commerciali con l’Australia e la Nuova Zelanda proseguendo così sulla linea delle intese bilaterali. L’obiettivo teorico di questi, come dei precedenti negoziati, è di ridurre gli ostacoli agli scambi eliminando i dazi doganali con i due paesi e fornendo un migliore accesso a servizi […]
|
Aggiornata la tabella di marcia dei pagamenti Ue autorizzati dall’Agea (domanda unica, Sviluppo rurale, vino e programmi operativi) che nel bimestre aprile-maggio hanno raggiunto quota 288 milione a favore di 75.575 beneficiari. Nel dettaglio, per la domanda unica 33 milioni sono stati ripartiti a 16.304 beneficiari, 192 milioni dei Programmi regionali di Sviluppo rurale sono […]
|
La multifunzionalità si conferma una delle carte vincenti dell’agricoltura italiana. Lo certifica il rapporto Istat sull’andamento dell’economia agricola relativo al 2017. L’analisi evidenzia una crescita del 4,9% del valore aggiunto sull’anno precedente delle attività di trasformazione, vendita diretta, produzione di mangimi, energie rinnovabili, sistemazione di parchi e giardini, oltre che dell’agriturismo, delle fattorie didattiche e […]
|
Sono risultate praticamente azzerate le importazioni di grano duro dal Canada nel gennaio 2018 dopo che nel 2017 erano già crollate del 29%. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat dalla quale si evidenzia che il Paese nordamericano dopo molti anni ha drasticamente perso il ruolo di leader dei […]
|
Via libera del Consiglio dei Ministri della storica riforma della Legge 6 gennaio 1931, n. 99, ormai vecchia di quasi 90 anni, che disciplina coltivazione, raccolta e commercio delle piante officinali. La nuova normativa risponde alle esigenze di regolazione del settore delle piante officinali che ha registrato un notevole aumento della domanda di prodotti legate […]
|
La riforma Agea ha tagliato il traguardo. Il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo, in attuazione del Collegato agricolo, che definisce la riorganizzazione dell’Agenzia dalla quale transitano 4 miliardi di interventi della Politica agricola comunitaria. Con la razionalizzazione e semplificazione dell’Agea e degli Organismi pagatori si punta a migliorare la […]
|
E’ stato ripartito lo stanziamento di 336.997.000 euro della Ocm vino per la campagna 2018-2019. Alla promozione sui mercati esteri vanno 101.997.000 euro, 150.000.000 alla ristrutturazione e riconversione dei vigneti, 5.000.000 alla vendemmia verde, 60.000.000 agli investimenti e 20.000.000 alla distillazione dei sottoprodotti. Lo stabilisce il decreto del Mipaaf relativo alla ripartizione della dotazione finanziaria […]
|
Sovranità alimentare per l’agricoltura, etichettatura di origine obbligatoria, riforma della Pac, nuovo approccio nei trattati di libero scambio, voucher e stop sanzioni Russia. Sono i punti chiave della “parte agricola” della bozza di Contratto gialloverde, l’accordo programmatico che dovrebbe fungere da base per il nuovo Governo a guida Lega-M5S, divulgato dall’Huffington post. Nel documento si […]
|
Il Ministero dell’Ambiente ha aggiornato l’elenco delle varietà di petunie Ogm non autorizzate, individuate nel territorio dell’Ue. Tali varietà non possono essere commercializzate, in quanto prive di autorizzazione che non è mai stata né richiesta né rilasciata. Nessuna varietà di petunia transgenica è mai stata autorizzata dall’Unione europea. Sono 3 le varietà che si aggiungono […]
|
Per il 2018 sono state presentate 25.823 domande per l’autorizzazione di nuovi vigneti per una superficie totale di 63.561,55 ettari. Sono i primi dati (ancora non definitivi) resi noti dal Mipaaf. Fissata anche la soglia minima regionale di rilascio garantito a tutti i richiedenti di nuovi impianti. A guidare la classifica per il maggior numero […]
|
Rafforzato il budget destinato ai voucher per la digitalizzazione delle piccole e medie imprese. Un decreto del ministero dello Sviluppo economico ha stanziato 242,4 milioni portando così le risorse disponibili a 342,5 milioni. La misura prevede per le micro, piccole e medie imprese un contributo, concesso attraverso un voucher, volto a sostenere investimenti di digitalizzazione […]
|
Migliorare la tutela e la gestione dei terreni e delle foreste dell’Unione europea per contribuire alla riduzione dei gas serra nel periodo 2021-2030. E’ l’obiettivo del regolamento adottato dal Consiglio europeo il 14 maggio che punta a raggiungere nel 2030 la riduzione del 40% delle emissioni. Il nuovo regolamento fornisce un quadro che garantisce la contabilizzazione delle emissioni […]
|
Avviato il programma di selezione di 250 giovani imprenditori agricoli per un percorso di formazione sui temi dell’innovazione, dell’internazionalizzazione e della sostenibilità. Il bando Ismea- Mipaaf è rivolto a ditte individuali con imprenditore titolare o rappresentante di età inferiore a 41 anni e società semplici, in nome collettivo, di capitali e cooperative in cui l’imprenditore […]
|
Fissato il calendario delle riunioni di insediamento delle cinque Commissioni uniche nazionali di filiera rinnovate con recenti decreti direttoriali Mipaaf-Sviluppo economico. Si parte il 31 maggio con la Cun “suinetti” e la Cun “suini da macello” presso la Borsa merci di Mantova. Il 1° giugno è la volta delle Cun “grasso e strutti” e “tagli […]
|
Quest’anno è sparito dagli alberi un frutto su quattro per il crollo dei raccolti in tutta Europa a causa del clima pazzo con gelate e grandine, dalle albicocche alle ciliegie, dalle pesche alle nettarine fino alle susine. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti che evidenzia gli effetti sulla spesa degli italiani delle bizzarrie […]
|
Il mantenimento dei prati permanenti è uno dei tre obblighi che l’agricoltore deve rispettare per poter ricevere il pagamento greening. Insieme alla diversificazione e alle Efa è stato introdotto con l’attuale programmazione anche se, nella precedente programmazione, la condizionalità prevedeva comunque il divieto di riduzione delle superfici a prato permanente. In base a quanto scelto […]
|
Domanda mondiale vivace, buon andamento delle esportazioni italiane di formaggi, ripresa dei consumi delle famiglie e crollo delle importazioni di latte in cisterna (-17,2% in volume pari a oltre 230mila tonnellate in meno rispetto al 2016). Sono alcuni dati dell’identikit Ismea del mercato lattiero caseario nel 2017. La flessione dell’import è diventata ormai strutturale ed è favorita […]
|