L’applicazione delle opzioni semplificate per i costi dei progetti dello Sviluppo rurale riduce l’onere amministrativo per beneficiari e amministrazioni e i rischi di errori dell’erogazione del sostegno tramite il rimborso dei costi sostenuti. La Corte dei Conti Ue, nella relazione speciale pubblicata il 26 aprile su “ Le nuove opzioni per il finanziamento dei progetti […]
|
Va presentata secondo il calendario delle diverse regioni, ma non oltre il 31 maggio, la domanda per l’accesso agli aiuti comunitari Ocm per la vendemmia verde 2017-2018. Sono state pubblicate le istruzioni Agea e dunque occorre rivolgersi al più presto al Caa Coldiretti per gli adempimenti. I viticoltori ammessi alla richiesta devono effettuare le operazioni […]
|
Nell’ambito del Villaggio Coldiretti, in Lungomare Imperatore, a Bari, Italmercati e Coldiretti hanno siglato un protocollo d’intesa per favorire la collaborazione per la valorizzazione del mercato della produzione agricola. A firmare, erano presenti Fabio Massimo Pallottini, presidente di Italmercati, la Rete di Imprese che unisce i dieci maggiori Centri Agroalimentari ed Agromercati all’ingrosso in Italia, […]
|
Oltre 20mila posti di lavoro potrebbero arrivare nelle campagne italiane se anche le altre industrie italiane della pasta seguissero l’esempio di Barilla che non ha firmato nessun contratto per l’importazione del grano dal Canada dove viene trattato con l’erbicida glifosato in preraccolta, secondo modalità vietate in Italia. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti […]
|
Con un ritorno epocale, che non avveniva dalla rivoluzione industriale, è’ corsa alla terra per quasi 30mila giovani che nel 2016/2017 hanno presentato in Italia domanda per l’insediamento in agricoltura dei Piani di sviluppo rurale (Psr) dell’Unione Europea, con ben il 61% concentrato al sud e nelle isole e il 19% al centro e il […]
|
Mai così tanti fiori, piante e bulbi Made in Italy hanno abbellito case, parchi e giardini in tutti i continenti con le esportazioni dei prodotti della floricoltura nazionale che nel 2017 segnano il record storico di quasi 832milioni di euro con una crescita del 28,3% negli ultimi 10 anni. E’ quanto emerge da un’analisi di […]
|
Il Ministero delle politiche agricole ha pubblicato l’elenco dei laboratori nazionali che effettuano le analisi ufficiali di screening massale per Xylella fastidiosa (1° livello) e dei laboratori di riferimento per le analisi di conferma (2° livello). Tale elenco, aggiornato al 19 aprile 2018 , è previsto dal decreto ministeriale 13 febbraio 2018, che fissa misure […]
|
Dopo anni di attesa è entrato finalmente in vigore il nuovo “Regolamento sulle misure e i requisiti dei prodotti fitosanitari per un uso sicuro da parte degli utilizzatori NON professionali” (Regolamento UNP) con il quale si chiarisce la definizione di utilizzatore non professionale operando così una linea di demarcazione chiara con gli operatori professionali in […]
|
In calo del 2,1% le importazioni di cosce suine fresche e congelate. Lo rileva l’Osservatorio Anas che ha stimato per il 2017 l’acquisto di 58.069.700 pezzi. Sul fronte delle esportazioni il report segnala una lieve flessione dello 0,9% per prosciutti crudi e speck (7.718.509 pezzi) e una crescita del 6,6% di prosciutti cotti rispetto al […]
|
L’Agea, con la circolare del 24 aprile, detta le regole per la conversione dei prati permanenti in altri usi, nell’ambito del “Registro dei prati permanenti” che fornisce la base per gestire gli adempimenti previsti dai regolamenti e per monitorare il rapporto tra superficie a prato permanente e superficie agricola totale. L’obbligo di mantenere il rapporto […]
|
Via libera dalla Ue allo slittamento al 15 giugno della scadenza per la presentazione della domanda di aiuti Pac. Il nuovo termine riguarda la presentazione della domanda unica, delle domande di pagamento degli aiuti, la data limite per la notifica di modifiche alla domanda unica o alla domanda di pagamento e per la l’assegnazione dei […]
|
Per contrastare la fusariosi della spiga del frumento è stato lanciato il progetto europeo “MyToolBox” finalizzato ad adottare misure per ridurre l’ingresso di micotossine e contrastare l’infezione del fungo. La fusariosi è una delle più importanti patologie che può mettere a rischio la qualità della granella e il vigore dei semi e può provocare la […]
|
Spinto da un ritorno alla terra epocale che non avveniva dalla rivoluzione industriale, per aiutare i giovani a scegliere il lavoro della vita arriva il primo “Open Day nazionale dell’agricoltura” italiana per vivere un giorno da contadino lungo un percorso di un chilometro e mezzo, tra le aziende, sui trattori, con gli agrichef, negli orti, […]
|
Si stringono i tempi per la presentazione della domande di pagamento saldo e degli anticipi della Ocm unica “misura investimenti” del settore vino. Sono state pubblicate le istruzioni Agea per l’ammissibilità al finanziamento per la campagna 2017-2018. Il consiglio è dunque quello di recarsi quanto prima al Caa Coldiretti. Le domande di anticipo (non oltre […]
|
Via libera al Parmesano, ai salamini italiani e al vino Dolcetto Made in Messico dove potranno essere prodotti e venduti senza limiti oltre il 90% degli 817 prodotti a denominazione di origine nazionali riconosciuti in Italia e nell’Unione Europea (293 prodotti alimentari e 523 vini). E’ quanto emerge da una prima analisi della Coldiretti sull’ultima […]
|
I viticoltori devono recarsi dal Caa Coldiretti per la richiesta di aiuti per il restyling dei vigneti. L’Agea ha pubblicato le istruzioni con le modalità operative per accedere all’aiuto comunitario per la riconversione e ristrutturazione dei vigneti per la campagna 2018/2019. Le domande previste sono di sostegno, di sostegno con richiesta di pagamento d’anticipo, di […]
|
Il Ministero della Salute ha definito e regolamentato l’anagrafe degli animali lagomorfi che comprende oltre a conigli (esclusi quelli da affezione) e lepri anche altre specie, dagli ungulati ai camelidi dai cervi ai caprioli, daini, mufloni fino agli stambecchi. Il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale è finalizzato a garantire l’attuazione del sistema della rintracciabilità degli […]
|
Al via la XVI Campagna nazionale “Abbiamo riso per una cosa seria” a favore dell’agricoltura familiare in Italia e nel mondo, promossa da FOCSIV – Volontari nel Mondo, insieme a Coldiretti e Campagna Amica per arrivare nelle piazze italiane con il tradizionale pacco di riso 100% italiano il 5 e 6 maggio. L’iniziativa, anche per […]
|
La diversificazione delle colture è una delle tre pratiche benefiche per il clima e l’ambiente che devono essere rispettate per poter percepire il pagamento ecologico o greening e si applica alle sole aziende i cui seminativi superano i 10 ettari. In particolare: • le aziende con una superficie a seminativo compresa tra 10 e 30 ettari […]
|
Via libera nel mercato europeo a prodotti certificati come biologici contaminati da prodotti chimici fitosanitari, con le stesse soglie di inquinamento da Organismi geneticamente modificati (Ogm) degli alimenti convenzionali e addirittura ottenuti fuori suolo, spezzando l’intimo legame tra gli alimenti, di origine vegetale o animale, con la terra. E’ quanto denuncia la Coldiretti in occasione […]
|