Nella Conferenza Stato Regioni è stata raggiunta l’intesa sullo schema di decreto del Masaf a sostegno delle aziende avicole italiane, che hanno subìto danni indiretti dalle misure sanitarie di restrizione alla movimentazione di prodotti avicoli e volatili vivi nel periodo 23 ottobre 2021 – 31 maggio 2022. Il decreto, richiesto da Coldiretti, dovrà essere firmato […]
|
La proposta della nuova legge per il florovivaismo è stata al centro dell’audizione alla Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, dove Coldiretti è intervenuta evidenziando le criticità rilevate nel testo della proposta e sollecitando alcune modifiche. In particolare, è stato chiesto che vengano individuati e definiti in maniera più corretta i comparti produttivi che compongono […]
|
Ancora una settimana nera per il grano duro e tenero. In rialzo risoni e risi secondo le rilevazioni di Ismea e della Granaria di Milano. Borsa merci telematica italiana (Bmti) ha evidenziato un andamento ribassista dei risoni all’inizio dell’anno, poi a marzo il trend si è invertito con i prezzi dei risoni che sono tornati […]
|
È scattato il maxi intervento di salvataggio degli ulivi secolari attaccati dal batterio della Xylella con l’innesto delle prime 100 piante nell’area infetta a Brindisi, dove la Piana degli Ulivi Monumentali ha già perso 1/3 delle piante di inestimabile. L’operazione di rinascita è partita a Carovigno nel primo giorno di primavera, nel decennale dell’arrivo del […]
|
La Commissione europea ha ripartito le risorse destinate a frutta e verdura e latte destinati alle scuole per l’anno scolastico 2023/2024. E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale europea del 21 marzo la decisione di esecuzione del 10 marzo scorso. Per il 2023/2024 il budget per i 27 Paesi Ue è di 126.094.810 euro per frutta […]
|
Allungata al 13 aprile la scadenza delle domande di fermo pesca. Lo precisa il decreto n.2 del 14 marzo del ministro del lavoro e delle Politiche sociali di concerto con i ministri dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare e dell’Economia e delle Finanze. Il provvedimento modifica il precedente decreto relativo alla presentazione e liquidazione delle domande […]
|
Sono circa mille le imprese agricole italiane che coltiveranno tabacco in Campania, Umbria, Veneto e Toscana per una filiera corta e integrata, dalla selezione delle sementi fino tecniche di coltivazione in un percorso attentamente sorvegliato, al fine di garantire un prodotto della migliore qualità possibile. E’ quanto affermano Coldiretti e l’Organizzazione Nazionale del Tabacco (Ont […]
|
Ecco come realizzare nuovi vigneti. E’ stata pubblicata la circolare dell’Agea con le modalità operative per il rilascio delle autorizzazioni per nuovi impianti viticoli e per i reimpianti. Fino al 2045 infatti si possono impiantare o reimpiantare i vigneti solo se è stata concessa un’autorizzazione. Fanno eccezione i vigneti destinati a sperimentazioni e quelli da […]
|
Entro il 15 maggio, salvo proroghe, gli agricoltori devono presentare la domanda unica per i contributi della Pac (Politica agricola comune) 2023-2027. Si tratta del primo anno di applicazione della nuova Pac che dispone di un budget di 37,5 miliardi in cinque anni. Le risorse hanno subito una limatura, ma è stata una battaglia dura […]
|
Settimana positiva per i suini, mentre prosegue il trend negativo del latte spot che ha perso il 3,1% a Milano e il 3,9% a Verona. Anche Borsa Merci telematica ha sottolineato la flessione a febbraio dei listini del latte spot nazionale. Su terreno negativo i cereali. Carni – Restano dunque su terreno positivo i suini. Ad […]
|
Gli agricoltori europei dicono no alla Direttiva ammazza stalle che equipara gli allevamenti alle fabbriche spingendoli alla chiusura. E’ l’appello lanciato in una lettera aperta promossa dalla Coldiretti e firmata dalle principali organizzazioni agricole europee ai Ministri del Consiglio Ambiente dell’Ue chiamato a discutere sulla proposta della Commissione di revisione della Direttiva sulle emissioni industriali […]
|
Si allarga, grazie all’azione di Coldiretti e Assofloro ed alla sensibilità delle Istituzioni, la conoscenza sul territorio delle novità nella gestione dei residui vegetali per le imprese agricole e per quelle artigiane introdotte dal decreto legislativo n. 116/2020. Dopo la Lombardia e le Marche, anche la Liguria si apre ad una gestione dei residui di […]
|
La nuova Pac è entrata in vigore da poco più di due mesi e, seppure conserva alcuni elementi della vecchia programmazione, presenta importanti novità per le aziende agricole. Per informare gli agricoltori sul funzionamento della nuova Politica agricola e sulle opportunità che essa offre, Coldiretti sta avviando un ciclo di 20 seminari in tutto il […]
|
Garantire la giusta reddittività ai produttori di ortofrutta. E’ la priorità indicata dal presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, nel convegno della prima giornata del Villaggio di Cosenza dedicata al settore ortofrutticolo. Il quadro delle produzioni – ha spiegato Sonia Ricci, presidente dell’Unaproa,- è drammatico e va ripensato. Per il presidente della Coldiretti bisogna fare in […]
|
La Coldiretti continua a fare la Coldiretti. Lo fa con la battaglia durissima ingaggiata contro i prodotti sintetici (e i poteri forti) e lo fa mettendo in campo progetti concreti per sostenere i “suoi” agricoltori. L’ennesima conferma di questo modo di lavorare con una visione ampia è arrivata dalla recente missione in Egitto. Dove Coldiretti […]
|
Circa trecentomila persone hanno visitato nei tre giorni del fine settimana il Villaggio Coldiretti a Cosenza sfidando il maltempo a sostegno dell’agricoltura italiana, scesa in piazza per far conoscere i primati del Made in Italy messi a rischio dagli effetti dei cambiamenti climatici ma anche dai rincari dei costi di produzione per il conflitto in […]
|
Settimana difficile per i prezzi del frumento e del latte che ha perso il 4,5% a Milano e il 3,9% a Verona. Continuano a rimanere su terreno positivo i suini. In ripresa anche le uova. Carni – Secondo le rilevazioni di Ismea per quanto riguarda le carni bovine a Milano i vitelloni incrocio extra hanno […]
|
Sono oltre 202mila in Italia le imprese guidate da donne in agricoltura che entra a sorpresa nella top five dei settori con più alto tasso di femminilizzazione nella classifica stilata dall’Osservatorio per l’imprenditorialita femminile di Unioncamere e InfoCamere, dopo servizi vari, sanità, istruzione e alloggio/ristorazione. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione della festa delle […]
|
Coldiretti e Assofloro hanno promosso un fitto programma di conferenze a Myplant & Garden, l’appuntamento fieristico internazionale dell’orto-florovivaismo, del garden e del paesaggio svoltosi a Fiera Milano. Organizzati in collaborazione con numerosi partner, gli incontri hanno coinvolto relatori ed esperti di rilevanza nazionale e hanno interessato il fiore reciso e la floricoltura e la produzione […]
|
L’Italia ha dovuto dire addio a quasi 1 vasetto di miele su 4 (23%) rispetto a poco più di un decennio fa con una raccolta che nell’ultimo anno a livello nazionale è stata di circa 23 milioni di chili condizionata da siccità ed eventi estremi che hanno causato oltre 6 miliardi di euro di danni […]
|
|
|
|