Volano anche i prezzi mondiali delle materie prime alimentari. L’indice Fao, pubblicato il 7 ottobre, evidenzia un aumento dell’1,2% a settembre rispetto al mese precedente e un balzo del 32,8% sul 2020. A trainare la crescita i listini dei cereali con un +2% che sale al 4% per il grano e raggiunge il 41% rispetto […]
|
Cresce del 5% della produzione Ue di cereali lanciati verso quota 294,8 milioni di tonnellate per il 2021/22. E’ quanto emerge dall’ultima analisi diffusa dalla Commissione Europea. A trainare la ripresa soprattutto il grano con una produzione stimata in 131 milioni di tonnellate, l’11,9% in più rispetto allo scorso anno. In aumento i semi oleosi con […]
|
Arriva un nuovo pacchetto di misure dalla commissione Ue per sostenere i settori del vino e della frutta penalizzati dall’emergenza Covid e dall’andamento climatico avverso. Gli interventi sono stati adottati il 6 ottobre. Per quanto riguarda il vino si rafforza il sostegno agli strumenti di gestione del rischio dall’assicurazione del raccolto ai fondi comuni di […]
|
Settimana positiva per le quotazioni dei frumenti e del latte spot, resta critico il mercato dei suini. E’ quanto emerge dalle rilevazioni Ismea, della Granaria di Milano e delle Cun. Latte – Il latte spot aumenta dell’1,9% a Milano (41,76/42,79) e dell’1,2% a Verona. Carni – Per quanto riguarda i suini restano su terreno negativo nei […]
|
La raccolta del pomodoro da industria in Italia è ormai quasi ultimata e le stime indicano una produzione equamente suddivisa tra nord e centro-sud, con 2,9 milioni di tonnellate per area di coltivazione, che porterebbero ad un totale tra 5,8 e 5,9 milioni di tonnellate. Una crescita di circa il 13% rispetto al 2020 che […]
|
In arrivo gli aiuti per le filiere zootecniche. L’Agea ha pubblicato le istruzioni operative per l’accesso ai contributi del Fondo per lo sviluppo e il sostegno alle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura (istituito con la legge di Bilancio, n.178 del 30 dicembre 2020) relativamente anche all’integrazione delle domande del 2020 per la filiera suinicola, […]
|
La semestrale al 30 giugno 2021 di Consorzi Agrari d’Italia (Cai) si è chiusa con un’utile netto pari a 3,6 milioni di euro ed un Ebitda di 8,3 milioni di euro, e con un utile consolidato pari a 4 milioni di euro ed un Ebitda consolidato di 8,5 milioni di euro. Nel primo semestre 2021, […]
|
I prezzi agricoli della settimana premiano i frumenti teneri. Le carni bovine restano stabili, come il latte spot, mentre prosegue il trend negativo dei suini. E’ quanto emerge dalle rilevazioni dell’Ismea, dalla Granaria di Milano e dalle Cun. Carni – Per le carni bovine solo a Montichiari si registra un aumento del 3,7% per i […]
|
Con un atto di responsabilità è stata accolta la nostra proposta per un adeguato aumento del prezzo minimo del latte alla stalla in Italia senza che vi sia un impatto sui consumatori. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel rendere nota la disponibilità espressa da Conad, Coop, Granarolo, Federdistribuzione e Assolatte, al […]
|
Nell’ultimo Comitato di gestione per l’Ocm ortofrutta, la Commissione Ue ha presentato il progetto di regolamento di esecuzione sull’approvazione dei controlli di conformità alle norme di commercializzazione sui prodotti ortofrutticoli freschi eseguite dalle autorità competenti del Regno Unito e dell’Irlanda del Nord, che andrà a modificare il regolamento di esecuzione (UE) n.543/2011. In sostanza, trattasi […]
|
Innovare per garantire lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile, etica e che assicuri redditi adeguati. Investire sulla tecnologia è infatti un antidoto per contrastare il cambiamento climatico e i guasti che arreca. La scelta di puntare sull’hi tech declinata in diversi modi è stata al centro della giornata di assegnazione degli Oscar Green promossa dai giovani […]
|
Dall’agri drive in al sidro della movida fino ai pescatori di plastica, sono stati assegnati gli Oscar Green della Coldiretti ai giovani che fanno innovazione salvando il clima, combattendo gli sprechi e inventandosi il lavoro. I premi sono stati consegnati nel corso delle finali di Roma, nella Giornata Internazionale della consapevolezza sulle perdite e sprechi […]
|
E’ stato pubblicato il 24 settembre sul sito del Mipaaf l’avviso di consultazione tecnica per il nuovo bando dei contratti di filiera e di distretto rivolta alle imprese agricole, alle loro associazioni, ma anche alle amministrazioni pubbliche e agli enti coinvolti per l’attuazione dell’intervento. Le parti sono dunque invitate a intervenire nel dibattito per la […]
|
La legge 18 luglio 2020, n. 77 istituisce un sistema unitario di certificazione della sostenibilità della filiera vitivinicola e prevede la possibilità di estenderlo ad altre filiere. Il ministero delle Politiche agricole, con apposito decreto dipartimentale, ha ritenuto opportuno estendere tale sistema alla filiera ortofrutticola, avvalendosi di un disciplinare comprendente l’insieme delle regole produttive e […]
|
Scatta la raccolta del primo riso Made in Italy con un calo ad oggi stimato della produzione pari a circa il 10% a causa soprattutto delle anomalie climatiche che hanno colpito le risaie nazionali, con bombe d’acqua e grandinate che si sono alternate a siccità e gran caldo, anche se la qualità è salva. E’ […]
|
Nel quarto incontro organizzato da Inipa – Coldiretti Education per Monte Paschi di Siena dedicato alle filiere italiane si è trattata l’area di Suzzara, principale centro agricolo-industriale dell’Oltrepò mantovano. Situate in Pianura Padana, Mantova e Suzzara rientrano tra i grandi complessi agroindustriali della Lombardia, specializzati nella produzione zootecnica e lattiero-casearia. La materia prima di quattro […]
|
Sono oltre un migliaio gli operatori controllati dall’Ispettorato centrale repressione frodi (Icqrf) su tutto il territorio nazionale, da nord a sud, tra giugno e agosto, con verifiche condotte lungo la catena di distribuzione, compresi i porti. Le irregolarità registrate sono state pari al 17% dei campioni controllati. Le ispezioni messe in campo nel periodo estivo […]
|
Scatta la raccolta delle olive in Italia con l’arrivo dell’olio nuovo Made in Italy del 2021, per una produzione stimata in aumento del 15% rispetto allo scorso anno e una qualità ottima. È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti, Ismea e Unaprol in occasione del via alla raccolta delle olive in Italia con la prima […]
|
Settimana fiacca per i prezzi dei prodotti agricoli. E’ quanto emerge dalle rilevazioni di Ismea, Granaria di Milano e dalle Cun. Per le carni bovine nessuna variazione, con la sola eccezione dei vitelli Frisona pezzata nera I qualità e vitelli pezzata rossa che a Montichiari hanno segnato rispettivamente +1,9% e + 3,9%. Non si arresta […]
|
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 17 settembre il Decreto del Mipaaf con le istruzioni relative alle dichiarazioni obbligatorie nel settore del latte e dei prodotti lattiero caseari relativamente ai bovini, secondo quanto prevede il Regolamento Ue 1308 del 2013. Entro il 20 di ogni mese i primi acquirenti devono registrare nella banca dati […]
|
|
|
|