il Punto Coldiretti

Attualità

Cambiano i consumi del vino, rivoluzione nel bicchiere

Negli ultimi 20 anni, il consumo di vino in Italia è calato da 29,3 milioni di ettolitri nel 2003 a 21,8 milioni nel 2023. Diminuisce il consumo anche in Europa e più in generale a livello globale. Tra 2003 e 2023 sono diminuiti di 18 milioni di ettolitri a causa del cambiamento delle abitudini di consumo. Si […]

  • 22 Novembre 2024

Acquisti di ortofrutta stabili nei primi 9 mesi

I consumi di ortofrutta in Italia nel 2024 si mantengono stabili, attestandosi su 3,89 milioni di tonnellate nel periodo cumulato da gennaio a settembre, livello analogo a quello dello stesso periodo del 2023. E’ quanto emerge dall’analisi Cso Italy che evidenzia come dal punto di vista dei canali di acquisto, la grande distribuzione continua a […]

  • 22 Novembre 2024

Il cibo viene dagli agricoltori, non dai laboratori!

La Commissione europea (DG GROW) ha recentemente organizzato un evento sui prodotti lattiero-caseari fermentati, o – in altre parole – prodotti lattiero-caseari coltivati in laboratorio. È stato piuttosto illuminante! Cosa dobbiamo pensare di un incontro, avallato dalla Commissione Europea, che ha voluto presentarsi come serio e che ha visto l’aggiunta di ipotesi fuorvianti che volevano […]

  • 22 Novembre 2024

L’America di Trump a tavola

Come sarà l’America di Trump a tavola?  Difficile dirlo ma alcune interessanti indicazioni potrebbero venire dalle dichiarazioni diffuse prima delle elezioni da alcuni dei suoi più stretti collaboratori chiamati a far parte della prossima Amministrazione, fatte salve naturalmente le indicazioni del Senato che, secondo la Costituzione, deve passare al vaglio le nomine. Secondo alcune fonti di stampa […]

  • 22 Novembre 2024

Ismea, su 100 euro spesi al negozio solo 7 vanno all’agricoltore

Su 100 euro spesi dal consumatore per l’acquisto di prodotti agricoli freschi, meno di 20 euro remunerano il valore aggiunto degli agricoltori, ai quali, sottratti gli ammortamenti e i salari, resta un utile di 7 euro, contro i circa 19 euro del macro-settore del commercio e trasporto. E per i prodotti alimentari trasformati la situazione […]

  • 22 Novembre 2024

Strategia comune di agricoltura e industria per crescere sui mercati globali

Agricoltura e industria alimentare insieme per una strategia comune che spazia dal commercio globale all’etichettatura con l’indicazione dell’origine. I  dossier all’esame della nuova Commissione europea sono stati al centro dell’incontro promosso da Filiera Italia e Coldiretti, al quale hanno partecipato con il presidente della Coldiretti Ettore Prandini, il segretario generale Vincenzo Gesmundo, il presidente di […]

  • 22 Novembre 2024

Demografia e nuove tutele previdenziali, ecco la situazione globale

Demografia e sostenibilità come fattori orientanti nuove tipologie di investimenti e risparmio. E’ quanto emerso lo scorso 7 novembre dai lavori dell’Annual Meeting sul Welfare Integrato, importante occasione di dibattito, networking e arricchimento culturale promossa dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali. In particolare, le relazioni presentate nel corso dell’evento hanno evidenziato che in molti […]

  • 18 Novembre 2024

Il 2 dicembre workshop “Agroforestazione in Italia” a Roma

Lunedì 2 dicembre a Roma, presso il Centro Congressi di Palazzo Rospigliosi, il CREA e la Rete Rurale Nazionale, in collaborazione con Coldiretti, Federforeste e l’Associazione italiana di AgroForestazione organizzano un workshop sulla situazione dell’agroforestazione in Italia. L’agroforestazione è l’insieme dei sistemi agricoli che vedono la coltivazione di specie arboree e/o arbustive perenni, consociate a seminativi […]

  • 18 Novembre 2024

Record florovivaismo a 3,2 mld ma è allarme invasione di fiori stranieri (+47%)

Gli arrivi di fiori stranieri in Italia sono aumentate in quantità del 47% soprattutto per effetto delle triangolazioni dall’Olanda, che consentono l’arrivo nel nostro Paese di prodotti coltivati in paesi extracomunitari, dove spesso non sono rispettate le stesse regole europee in materia di tutela dell’ambiente e dei diritti dei lavoratori. Un fenomeno che minaccia i […]

Il food outlook report della Fao

Le ultime previsioni della Fao indicano a livello mondiale prospettive di produzione favorevoli per la maggior parte dei prodotti alimentari di base, sebbene i sistemi di produzione globali rimangano vulnerabili ai rischi derivanti da eventi meteorologici estremi, crescenti tensioni geopolitiche e cambiamenti politici che potrebbero pesare sui delicati equilibri domanda-offerta, cambiare le prospettive per il […]

  • 15 Novembre 2024

Al via la IX settimana della cucina italiana nel mondo

Al via la nona edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, iniziativa di promozione integrata che si propone di valorizzare all´estero le eccellenze del settore agroalimentare ed enogastronomico italiano, sostenendo le esportazioni, l´internazionalizzazione e i flussi turistici in entrata. L’iniziativa si tiene dal 16 al 22 novembre 2024 e il tema di questa edizione è […]

  • 15 Novembre 2024

A Mestre la prima rotonda dedicata a Paolo Bonomi

“Se le campagne del Veneto sono oggi patrimonio di eccellenza agroalimentare è frutto della professionalità di quei contadini che per merito della grande legislazione nel dopoguerra con la guida di Paolo Bonomi sono oggi diventati autentici imprenditori agricoli”. Un concetto corale condiviso da tutte le autorità che, nel giorno di San Martino il Capodanno agricolo, sono […]

  • 15 Novembre 2024

Sempre più biologico nei Consorzi Agrari d’Italia

Consorzi Agrari d’Italia integra la gamma di prodotti e servizi per il settore bio con l’acquisizione della maggioranza di Federbio Servizi, società specializzata con sede a Bologna che supporta il mondo del biologico in percorsi di crescita, qualificazione e sviluppo, attraverso interventi di formazione, consulenza tecnica, strategica e di marketing. Grazie a questa operazione Consorzi Agrari […]

  • 15 Novembre 2024

Prezzi agricoli: in aumento latte spot, riso e uova

Settimana  segnata per i prezzi agricoli dall’aumento del latte spot (+1,5% a Milano), delle uova e del riso. Borsa merci telematica italiana ha sottolineato una buona partenza  della campagna risicola 2024-2025 con un rincaro dei risoni con listini iniziali superiori a quelli dello scorso anno. I rialzi – si legge nella nota di Bmti – […]

  • 15 Novembre 2024

L’Italia torna primo produttore mondiale di vino

L’Italia sorpassa la Francia e torna ad essere il primo produttore mondiale di vino secondo l’ultima stima quantitativa della Commissione Europea, sulla base dei dati trasmessi dagli Stati membri produttori di vino al 30 settembre. Complessivamente nell’Unione Europea si stima per la campagna 2024/2025 una produzione di 146,5 milioni di ettolitri (-1,5% sul 2023/2024), inferiore […]

  • 15 Novembre 2024

Il mercato degli affitti dei terreni agricoli in italia

“Il mercato degli affitti ha mostrato una generale stabilità nel 2023, con variazioni regionali influenzate da fattori economici, climatici e geopolitici” secondo l’ultimo rapporto Crea sul mercato degli affitti nel 2023. Nel corso dell’anno nelle regioni settentrionali la domanda di terreni per l’affitto ha prevalso sull’offerta, portando a un aumento dei contratti e delle superfici […]

  • 15 Novembre 2024

Ddl sicurezza cancella filiera canapa, serve modifica

“No alla legge contro la canapa! Non cancellate il nostro futuro”. E’ il grido d’allarme lanciato dai produttori di canapa italiani, riuniti a Roma con Coldiretti, Filiera Italia e ICI – Imprenditori Canapa Italia, nel corso dell’incontro con Luca De Carlo, presidente della Commissione Agricoltura del Senato, alla presenza del presidente di Coldiretti Ettore Prandini […]

  • 15 Novembre 2024

Il premio Amiche della Terra delle Donne Coldiretti, le vincitrici

Forza, caparbietà, managerialità, sostenibilità. Creatività, multifunzionalità: sono le caratteristiche delle imprese guidate da donne. Un esercito che oggi rappresenta il 30% delle aziende agricole e che  è sempre più valorizzato in Coldiretti dove cresce anche la presenza delle donne nelle posizioni di vertice. L’occasione per accendere i riflettori sul ruolo delle imprese in rosa è […]

  • 15 Novembre 2024

Sos birra italiana, maltempo e siccità tagliano raccolto orzo

I cambiamenti climatici minacciano la birra italiana con maltempo e siccità che hanno causato gravi danni ai raccolti di orzo rendendo sempre più necessarie misure di sostegno alle imprese per tutelare un settore dalle elevate potenzialità. E’ l’allarme lanciato da Coldiretti e Consorzio Birra Italiana in occasione della Giornata nazionale del luppolo italiano, con produttori […]

  • 8 Novembre 2024

La 74 giornata del ringraziamento: la speranza per il domani: verso un’agricoltura più sostenibile

I vescovi italiani sottolineano per questa giornata la parola speranzache alla viglia del giubileo acquista un significato importante, non poteva essere diversamente dalla citta di San Francesco (luogo scelto per tale celebrazione). Lo sguardo al futuro sul bene della terra e in particolare su coloro che la lavorano. Occorre una sensibilità più alta per salvaguardare […]

  • 8 Novembre 2024

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 21 di 561
  • ...
  • 10
  • ...
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • ...
  • 30
  • 40
  • 50
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi