il Punto Coldiretti

Attualità

Simulatori Pac per le aziende su Greening e Condizionalità

Con l’obiettivo di favorire la verifica degli obblighi ambientali della Pac, Coldiretti ha messo a disposizione degli agricoltori due simulatori per il greening e la condizionalità, accessibili dalla sezione “Simulatori” del sito www.terrainnova.it. Attraverso l’inserimento dell’uso del suolo della propria azienda, il simulatore greening è in grado di restituire all’utente una valutazione del rispetto dell’obbligo. […]

Cannabis light nel mirino del Consiglio superiore della Sanità

In Italia nel giro di cinque anni sono aumentati di dieci volte i terreni coltivati a cannabis sativa, dai 400 ettari del 2013 ai quasi 4000 stimati per il 2018 nelle campagne E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare il parere formulato dal Consiglio Superiore di Sanita su richiesta del ministero della Salute sulla cannabis […]

La Commissione Ue apre all’origine in etichetta

Un’etichetta per i prodotti agroalimentari a due facce come una moneta, da un lato l’indicazione Ue dall’altro quella dello Stato membro. Il commissario Ue per la Salute e  la Sicurezza alimentare, Vytenis Andriukaitis,  ha dichiarato di ritenere maturi i tempi per affrontare la questione dell’etichettatura  con l’indicazione dell’origine dei prodotti agricoli a livello europeo. Rispondendo al […]

Voucher digitalizzazione, c’è l’elenco definitivo dei beneficiari

Il ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato le graduatorie, aggiornate sulla base dell’integrazione dello stanziamento,  delle imprese che hanno ottenuto l’assegnazione delle agevolazioni per i voucher digitalizzazione. Si tratta di un nuovo elenco delle imprese con l’indicazione del voucher prenotato che segue quello pubblicato a marzo. Gli elenchi con i relativi importi sono suddivisi su base regionale. […]

Prezzi: sale il grano tenero, crolla l’import di frumento duro extra-Ue

Ancora in salita il latte spot. Bene anche le quotazioni del grano tenero che secondo le rilevazioni della Borsa merci telematica ha chiuso la campagna commerciale con rialzi dell’1,6% a maggio. In flessione invece le quotazioni mensili del frumento duro anche se nel confronto con lo scorso anno si rileva un balzo dell’8,4%. Bmti conferma […]

Serve stop agli arrivi di riso asiatico a dazio zero

E’ necessario fermare le importazioni di riso asiatico a dazio zero che stanno facendo concorrenza sleale alle produzioni nazionali e comunitarie. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che deve scattare al più presto la clausola di salvaguardia prevista dall’Unione Europea relativa alle importazioni di riso originario dalla Cambogia e dalla Birmania da dove nell’ultimo […]

  • 20 Giugno 2018

  • riso

Leguminose, programma Ue per incrementare la coltivazione

Nuova riunione per discutere delle proposte italiane sulla possibilità di sviluppare la coltivazione delle leguminose destinate all’alimentazione umana ed alla filiera zootecnica, alla luce del recente incontro bilaterale sul tema tra il Ministero delle Politiche agricole e la Commissione Ue. Nell’ottica di implementare un programma adeguato, la Commissione ha chiesto al Mipaaf alcuni approfondimenti, in […]

  • 20 Giugno 2018

Florovivaismo, aggiornato l’elenco delle petunie Ogm non autorizzate

Il Ministero dell’Ambiente ha comunicato che la Commissione Europea ha aggiornato l’elenco delle petunie Ogm non autorizzate, individuate nel territorio dell’Ue. Le petunie ricomprese nell’elenco non possono essere commercializzate, in quanto prive di autorizzazione che non è mai stata né richiesta né rilasciata (si precisa che nessuna varietà di petunia Ogm è mai stata autorizzata […]

Clima, così l’agricoltura Ue contribuirà a ridurre l’inquinamento

Entra in vigore il 9 luglio prossimo il regolamento Ue, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 19 giugno, relativo alle riduzioni annuali vincolanti delle emissioni di gas serra a carico degli Stati membri nel periodo 2021-2030. Si applica alle emissioni nei settori dell’energia, dei processi industriali, dell’agricoltura e dei rifiuti. Si tratta del contributo al clima […]

Serve un piano nazionale contro la malattia di Aujeszky dei suini

Un unico protocollo per i piani di eradicazione della  malattia di Aujeszky comunemente conosciuta come “pseudorabbia” che colpisce prevalentemente i suini. E’ la richiesta rivolta dalla Coldiretti al ministero della Salute affinché, con la collaborazione degli assessorati regionali, assuma l’iniziativa per uniformare i piani regionali già approvati ed estenda l’attività anche alle altre regioni italiane, […]

  • 20 Giugno 2018

Riforma Pac, i consumatori vanno informati sull’origine del cibo

“La superiorità del modello agricolo e alimentare europeo deve essere  valorizzato mettendo i consumatori nelle condizioni di conoscere in maniera chiara e inequivocabile dove viene prodotto il cibo che consumano quotidianamente e da dove provengono le materie prime utilizzate per produrlo, per noi fondamentale”.  Lo ha detto il ministro delle Politiche agricole, Gian Marco Centinaio, […]

Stop Ue agli antibiotici nei mangimi, ora estenderlo ai prodotti importati

Occorre ora estendere coerentemente il divieto dell’uso preventivo di antibiotici nei mangimi medicati anche agli allevamenti da cui provengono le carni importate nell’Unione Europea. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare positivamente l’esplicito divieto a livello Ue dell’uso preventivo di antibiotici nei mangimi medicati frutto di un accordo tra Europarlamento, Consiglio Ue e Commissione europea […]

Via alla prima filiera per il biometano agricolo

Nasce in Italia la prima filiera di biometano agricolo “dalla stalla alla strada” per raggiungere l’obiettivo di immettere nella rete 8 miliardi di metri cubi di gas “verde” da qui al 2030. Il protocollo d’intesa è stato firmato a Palazzo Rospigliosi a Roma da Coldiretti, Bonifiche Ferraresi, A2A, Snam e Gse – Gestore dei servizi […]

Lavoro, rinnovato il contratto per 1,2 mln di operai agricoli

Dopo sei mesi di negoziati e scongiurando uno sciopero indetto dai sindacati si è pervenuti alla chiusura del rinnovo del Ccnl degli operai agricoli e florovivaisti che interessa circa un milione e duecentomila lavoratori e oltre duecentomila imprese del settore agricolo. Lo rende noto la Coldiretti che, insieme alle altre organizzazioni datoriali, ha rinnovato con […]

Villaggio Coldiretti a Torino da record con settecentomila visitatori

Oltre settecentomila persone hanno visitato nei tre giorni del fine settimana il Villaggio Coldiretti a Torino, che ha portato tra Piazza Castello e i Giardini Reali Superiori aperti al pubblico per l’occasione, trentamila metri quadrati di mercati, cibo di strada contadino ed esposizioni ad hoc dove è stato possibile acquistare direttamente dagli agricoltori le eccellenze […]

Bando giovani Ismea, ecco tutti i vincitori

Sono 206 i vincitori del bando Ismea  “promuovere lo spirito e la cultura d’impresa” partito a metà maggio. Complessivamente sono arrivate 359 domande e 6 sono state subito escluse poiché non in possesso dei requisiti richiesti e con una documentazione incompleta. Dei 353 progetti rimasti in gara la Commissione sulla base dei punti attribuiti ha […]

Carne italiana alla riscossa, +5% consumi nel 2018

Storica inversione di tendenza con l’aumento di oltre il 5% della spesa delle famiglie italiane per la carne nel 2018, il valore più alto degli ultimi sei anni che avevano fatto registrare un brusco calo dei consumi. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Ismea relativi al primo trimestre del 2018 divulgata […]

  • 15 Giugno 2018

Consumi, 2 italiani su 3 dicono addio alla dieta vegana

Due italiani su tre dicono addio all’alimentazione vegana abbandonata da oltre un milione di cittadini che sono tornati a consumare carne, latte o uova nel 2018. Lo rende noto la Coldiretti in occasione della Giornata nazionale della bistecca con l’apertura al pubblico dei Giardini Reali per il Villaggio della Coldiretti di Torino in Piemonte #bisteccaday […]

Ue, nuovo regolamento sul bio in Gazzetta ma testo da bocciare

Sulla Gazzetta Ufficiale europea il 14 giugno è stato pubblicato il regolamento europeo relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti bio. Il regolamento entra in vigore il terzo giorno successivo alla pubblicazione è applicabile dal 1° gennaio 2021. La Coldiretti ribadisce le critiche, già espresse in occasione dell’approvazione delle nuove regole Ue. In particolare […]

Politiche agricole, Pesce e Manzato nuovi sottosegretari

Buon lavoro ai viceministri e ai sottosegretari che completano la squadra di Governo a partire dai sottosegretari alle Politiche agricole Alessandra Pesce e Franco Manzato, che affiancheranno il ministro Gian Marco Centinaio, direttamente impegnati nella difesa e nella valorizzazione dell’agroalimentare Made in Italy. E’ quanto afferma il Presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nell’assicurare la piena […]

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi