|
Sono stati assegnati al Villaggio contadino di Venezia gli Oscar Green della Coldiretti, i premi ai giovani che fanno innovazione con idee che salvano il clima, rivoluzionano i consumi, creano lavoro e riportano sulle tavole specialità quasi estinte. Un risultato reso possibile dalla presenta di 48 imprese under 30 in agricoltura che rimangono sostanzialmente stabili […]
|
|
Sono circa duecentoventimila le presenze nella tre giorni del Villaggio Coldiretti a Venezia. Residenti, tanti visitatori dal Veneto e dal resto d’Italia e moltissimi stranieri, hanno affollato gli spazi tra Riva Sette Martiri e Giardini Napoleonici, alla scoperta della grande biodiversità dell’agricoltura italiana. E’ il bilancio stimato dalla Coldiretti a conclusione della grande kermesse contadina […]
|
|
“Grazie a tutta la comunità di Coldiretti per scelto Venezia. Per noi e un piacere ed un dovere rendere disponibile Venezia per il mondo e l’agricoltura va raccontata perché un settore che utilizza le nuove tecnologie, ha un grande progetto di sviluppo per il Paese e guarda al futuro” ha detto il sindaco di Venezia […]
|
|
Portare il meglio dell’agricoltura italiana con il villaggio contadino della Coldiretti nel centro di Venezia, a pochi passi da Piazza San Marco, nel pieno della stagione turistica. Sembrava una missione impossibile accolta da stupore, diffidenza, preoccupazione ed anche qualche ostilità. Ma è stata compiuta, con grande successo e gratitudine dei cittadini, dei turisti e dei […]
|
|
Al primo posto la difesa delle imprese agricole. Un assioma dal quale Coldiretti non derogherà mai. Come la tutela della salute dei consumatori, i grandi alleati dei produttori agricoli. E’ stato questo il tema conduttore del Villaggio Coldiretti a Venezia che ha portato ancora una volta la campagna in città, creando un connubio unico di […]
|
|
Andamento complessivamente statico per i prezzi agricoli. Aumenti per il latte spot che ha segnato +0,9% sia a Milano che a Verona, mentre Borsa merci Telematica Italiana ha segnalato il “robusto aumento” messo a segno a maggio rispetto ad aprile che ha portato in chiusura di mese a 0,55 euro al litro. Carni – Per […]
|
|
E’ stato pubblicata, sul sito del Servizio Fitosanitario Nazionale, l’Ordinanza che definisce misure fitosanitarie di emergenza per il contrasto di Ips typographus (bostrico dell’abete rosso) atte a contenere la sua diffusione nel territorio della Repubblica Italiana.A seguito degli eccezionali eventi meteorici del 28, 29 e 30 ottobre 2018 – noti come tempesta Vaia – che […]
|
|
In data 21 giugno 2024, le Autorità tailandesi hanno pubblicato, nella propria Gazzetta ufficiale, il Protocollo di intesa per l’importazione delle pere dall’Italia, dando di fatto il via alla campagna di esportazione 2024/2025. Da sottolineare l’efficace lavoro di coordinamento tra i Servizio Fitosanitario Centrale del Masaf, i Servizi Fitosanitari Regionali ed il CSO, grazie al […]
|
|
Pubblicato il 25 giugno il decreto del Masaf relativo al “riparto in favore delle Regioni e Province autonome di euro 500 milioni (Pnrr – Missione 2 componente 1, Investimento 2.3 – Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare) e la definizione delle modalità di emanazione dei bandi regionali relativi a 100 milioni destinati alla […]
|
|
Scade il 16 luglio la prima rata del pagamento per il 2024 dei contributi obbligatori di coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali. Le scadenze delle altre tre rate sono il 16 settembre 2024, il 18 novembre 2024 e il 16 gennaio 2025. L’Inps ha pubblicato il 25 giugno la circolare 74 con le […]
|
|
Il Consiglio direttivo della Commissione nazionale italiana per l’Unesco ha deciso di inviare la candidatura de ‘Il paesaggio del sistema delle ville-fattoria del Chianti classico all’Unesco, affinché sia sottoposta a una valutazione preliminare degli organismi consultivi ai fini dell’iscrizione nella lista del Patrimonio mondiale. La candidatura si colloca nella categoria dei paesaggi culturali e si […]
|
|
La grande sete non dà tregua al Sud e la Coldiretti si è mobilitata. In Puglia gli agricoltori hanno addirittura incatenato i trattori davanti ai cancelli di Pozzo della Parata a Bitonto. Manca l’acqua, ma mancano anche le strutture idriche. La situazione è gravissima in Sicilia, Puglia, Calabria, Basilicata e Sardegna dove sono allo stremo […]
|
|
Il Ministero della Salute ha emanato il decreto di autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria del prodotto fitosanitario denominato Ridomil Gold Sl 2024, contenente la sostanza attiva metalaxyl-m sulle colture floreali ed ornamentali contro Phytophtora e Pythium. Si tratta di un fungicida sistemico per la difesa dalle malattie fungine dei generi. Pythium e Phytophthora, agenti […]
|
|
Al Nord le frequenti condizioni di cielo nuvoloso con piogge e temporali anche insistenti e temperature massime sotto la norma, hanno azzerato o ridotto fortemente i raccolti del miele d’acacia e determinato situazioni prolungate di completa assenza di flussi nettariferi. Al Sud è invece la siccità che dura ormai da molti mesi ad aver compromesso […]
|
|
Un budget di 7.088.908 euro per sostenere la qualità e la competitività della filiera della frutta in guscio (castagno da frutto, nocciolo, mandorlo, noce, pistacchio e carrubo). La presentazione della manifestazione di interesse per ottenere i contributi previsti dal decreto del Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare di concerto con il ministero dell’Economia e delle […]
|
|
A partire dal prossimo 11 luglio e fino all’8 agosto si possono presentare le domande per gli aiuti riservati al sostegno della filiera ovina Igp per la campagna 2023. Il 20 giugno sono state infatti pubblicate le istruzioni dell’Agea. Si tratta dell’attivazione delle misure previste dal decreto del Masaf finalizzato a sostenere le imprese zootecniche per […]
|
|
Non ci sono parole per commentare l’orribile comportamento del datore di lavoro di Satnam Singh che, se confermato, non ha niente di umano. Ma sarebbe sbagliato classificarlo semplicemente come frutto della malvagità di un singolo uomo e non cogliere l’occasione invece per interrogarsi sulla necessità di spezzare la catena dello sfruttamento nell’ agroalimentare. Una filiera […]
|
|
Nei primi cinque mesi del 2024 crollano rispetto allo stesso periodo dello scorso anno gli acquisti di macchine agricole,dalle trattrici (-19,2%) alle mietitrebbiatrici (-40%), fino ai sollevatori telescopici (-28,3%) secondo i dati sulle immatricolazioni riferiti al periodo gennaio-maggio, elaborati da FederUnacoma sulla base delle registrazioni fornite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La frenata […]
|
|
Per combattere gli effetti sempre più devastanti dei cambiamenti climatici e creare posti di lavoro per dare prospettive alle nuove generazioni arrivano le idee innovative dei giovani agricoltori italiani, con l’assegnazione degli Oscar Green alle imprese che più si sono distinte per garantire l’autosufficienza alimentare ed energetica e la sostenibilità delle produzioni. L’appuntamento è per […]
|
|
Per fermare la proliferazione dei cinghiali si estende la mobilitazione degli agricoltori della Coldiretti che con i trattori scendono in strada dall’ Umbria all’ Emilia Romagna, dall’ Abruzzo alla Sardegna ma la protesta di piazza ha già interessato dalla Lombardia alla Calabria e presto coinvolgerà gli agricoltori della Toscana, della Puglia, del Molise, delle Marche e […]
|