In vista dell’entrata in vigore della futura Pac, la Commissione europea ha adottato una deroga temporanea a breve termine ad alcune norme della politica agricola per aumentare la produzione cerealicola. Su richiesta degli Stati membri dell’Ue, la Commissione ha adottato una deroga temporanea per il 2023 alle norme sulla rotazione delle colture e sul mantenimento […]
|
Ancora una settimana di ribassi per i frumenti teneri e duri. Tengono i suini. Dalle rilevazioni Ismea emerge una flessione del 2,7% per il frumento tenero extracomunitario. Giù anche il grano tenero nazionale fino (-0,5%). In aumento mais (+5,4%) e orzo (+3,5%). Cereali – Listini in calo anche ad Alessandria con il -1,1% del grano […]
|
Danni nelle campagne per sei miliardi per la siccità e la prospettiva di autunno difficile. La Coldiretti non ha però nessuna intenzione si guardare la campagna elettorale. Con la visione strategica che la contraddistingue, la maggiore organizzazione agricola europea ha messo a punto un’Agenda snella e incisiva. Cinque punti per gettare le basi di un’azione […]
|
Sono quasi duecentocinquantamila le aziende agricole italiane, un terzo del totale (34%), che si trovano oggi costrette a produrre in perdita a causa dei rincari scatenati dalla guerra in Ucraina e della siccità. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti, sulla base di dati Crea, diffusa in occasione dell’Assemblea nazionale a Palazzo Rospigliosi a Roma che […]
|
Si concluderà a Lisbona con una tre giorni di incontri, workshop e uno spazio esposito SmartAgriHubs, il progetto di ricerca e innovazione finanziato dall’Unione europea nell’ambito programma Horizon 2020, a cui aderisce anche Coldiretti, con il supporto di Ager. Con un budget di 20 milioni di euro e oltre 160 soggetti partner coinvolti, SmartAgriHubs ha […]
|
Il progetto Demeter, una delle iniziative H2020 a cui Coldiretti partecipa supportata da Ager, ha condotto un’indagine sulle barriere e gli incentivi all’adozione delle tecnologie per la cosiddetta agricoltura smart. All’indagine hanno preso parte oltre 480 agricoltori provenienti da 46 diversi Paesi, interrogati su vari aspetti connessi all’utilizzo delle smart farming technologies. In merito alla […]
|
L’insetticida Clothianidin, appartenente alla famiglia dei neonicotinoidi, aumenta la fertilità di Varroa destructor, impattando negativamente sulla salute delle api, mentre il polline rallenta l’invecchiamento delle api infestate da Varroa, il più importante parassita dell’ape mellifera. E’ quanto emerge dal progetto Pan europeo Poshbee al quale partecipa anche Coldiretti, con il supporto di Ager, sui fattori […]
|
Partecipe e interessato il pubblico intervenuto alla conferenza dal titolo “Ridurre i volumi per far crescere l’ambiente”, svoltasi il 22 luglio nella cornice verde dell’Agriturismo La Castelletta di Cupra Marittima (AP), nelle Marche. Organizzata da Assofloro, Unagreen&Assogreen by Federacma, Confcommercio Mobilità e Coldiretti Marche, era finalizzata a spiegare cosa è cambiato nella gestione dei residui […]
|
Il prossimo 27 luglio alle ore 11 si terrà un incontro organizzato da Coldiretti Bio dal titolo “Biologico italiano: dal piano di azione le strategie per il futuro” Alla presenza del Presidente Prandini e del Segretario Generale Gesmundo verranno presentate le prime indicazioni sul Piano di Azione per il Biologico, che il Mipaaf si appresta […]
|
L’allarme siccità di allarga a frutta, verdura e pascoli dopo aver devastato le colture cerealicole, dal mais al grano fino al riso. Il caldo torrido sta “bruciando” la frutta e verdura nei campi con ustioni che provocano perdite che in alcune zone arrivano al 70% del raccolto, dai peperoni ai meloni, dalle angurie alle albicocche, […]
|
Lo sblocco delle spedizioni di cereali sul Mar Nero è importante per salvare le stalle italiane in una situazione in cui senza precipitazioni rischiano di dimezzare i raccolti nazionali di foraggio e mais destinati all’alimentazione degli animali a causa del caldo e della siccità che hanno colpito duramente la pianura padana dove si concentra 1/3 […]
|
È operativo lo sportello Simec Consulting dedicato alla presentazione delle domande per la nuova Garanzia Ismea U35 (leggi il volantino). La garanzia è rilasciata a fronte di finanziamenti bancari destinati alle piccole e medie imprese agricole e della pesca colpite dai rincari energetici, del carburante e delle materie prime. Copertura al 100% per le operazioni di […]
|
Si è conclusa presso la sede Cai-Consorzi Agrari d’Italia di San Giorgio di Piano la 1° edizione dell’academy Cai Lab, la prima scuola di formazione dell’agricoltura italiana. Dopo un percorso formativo di sei mesi che ha coinvolto in totale 20 neolaureati di età compresa tra 25 e 30 anni, sono stati scelti i 10 migliori […]
|
I campioni di olio extravergine di oliva italiano hanno raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale, grazie a un progetto inserito nel quadro dell’accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e il Crea, in collaborazione con Coldiretti e Unaprol-Consorzio Olivicolo Italiano. Nel quadro del suo ruolo di Agenzia Nazionale, l’Asi si è fatta promotrice del progetto e, nel contesto […]
|
Le siepi e le bordure fiorite lungo i campi coltivati supportano gli insetti impollinatori durante l’anno. E’ quanto emerge dal progetto Pan europeo Poshbee al quale partecipa anche Coldiretti, con il supporto di Ager, sui fattori di stress che incidono sulla salute delle api. Insetti quali api, farfalle e mosche sirfidi sono considerati impollinatori poiché, […]
|
Ondata ribassista per i frumenti duri e teneri. E’ l’elemento più significativo della settimana per i prezzi agricoli. Borsa Merci telematica nel suo commento ha sottolineato i cali dei listini per grano e mais, ma ha comunque evidenziato “l’incertezza legata all’evolversi dei raccolti europei, con un netto calo atteso in Francia”. Anche per quanto riguarda […]
|
Riconoscimento del pagamento del latte alla stalla in Lombardia di 55 centesimi al litro per i mesi di luglio e agosto, di 57 centesimi a settembre e ottobre, di 58 a novembre e di 60 centesimi a dicembre. E’ il risultato raggiunto con l’intesa siglata con Italatte (gruppo Lactalis). Si tratta di un accordo importante […]
|
Addio quest’anno a più di una bottiglia di passata di pomodoro su dieci con la siccità e le temperature roventi che hanno tagliato dell’11% il raccolto del pomodoro dal salsa destinato a polpe, passate, sughi e concentrato con una produzione nazionale stimata in calo, per un totale di 5,4 miliardi di chili. E’ quanto emerge […]
|
L’Efsa ha annunciato il 18 luglio di aver avviato una consultazione pubblica su api e pesticidi per rivedere il documento sulle linee guida del 2013. I portatori di interesse possono presentare le loro osservazioni entro il prossimo 3 ottobre. L’ aggiornamento è stato richiesto – spiega l’Efsa in una nota – dalla Commissione europea tenendo conto che […]
|
Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’Ue due regolamenti (il 1225/2022 ed il 1228/2022) che prevedono misure eccezionali a carattere temporaneo per le Op (organizzazioni dei produttori) ortofrutticole. Il regolamento delegato (Ue) n°1225/2022 prevede la deroga all’obbligo del limite del 30% per le misure di prevenzione e gestione delle crisi e consente alle organizzazioni dei […]
|
|
|
|