Dall’8 marzo scorso è scattato il dazio di 65 euro a tonnellate sulle importazioni della Ue dagli Stati Uniti di riso semigreggio. Il regolamento è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale Ue, mentre la Commissione ha sottolineato che l’import ha raggiunto i livelli più elevati nei primi sei mesi della nuova campagna: da settembre 2018 a febbraio […]
|
Serve ora vigilare attentamente sul rispetto dell’accordo per fare in modo che si trasferiscano ai pastori gli effetti positivi sul mercato del pecorino determinati dall’intervento pubblico e dall’aumento delle vendite stimato pari al 30% dalla grande grande distribuzione, per effetto delle campagne promozionali. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare l’accordo sul prezzo del latte […]
|
“Il decreto sulle emergenze in agricoltura è una scatola vuota con molti obiettivi, pochi strumenti e ancor meno risorse, che delude le grandi aspettative che aveva generato nelle imprese duramente colpite da calamità senza precedenti su comparti strategici, dall’olio di oliva agli agrumi”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel commentare il […]
|
Niente soldi pubblici alle realtà di trasformazione e commercializzazione senza la garanzia di un giusto prezzo per il latte consegnato dai pastori sardi, come abbiamo sempre sostenuto a tutti gli incontri. E’ quanto riafferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione del tavolo sul latte ovino in Sardegna, in riferimento ai contenuti del decreto […]
|
La festa della donna fa impennare i prezzi della mimosa che il 6 marzo al mercato di Roma, secondo le rilevazioni Ismea, si sono impennati in una settimana del 370%. Segno più anche per rose rosse (+7,1%) e Primavera (+20%). Mercato fiacco per i cereali. Alla Granaria di Milano il frumento tenero nazionale ha registrato […]
|
Dall’8 marzo al 25 aprile, per il sesto anno consecutivo, si svolgerà l’iniziativa “MargherIta per Airc”, in collaborazione tra Airc (Associazione Italiana Ricerca sul Cancro) e Fdai (Filiera Agricola Italiana – Coldiretti) offriranno la margherita 100% italiana in oltre 70 Centri Giardinaggio dell’Aicg (Associazione italiana centri di giardinaggio) che hanno aderito all’ iniziativa, con parte […]
|
Preoccupa il nuovo regime per la salute delle piante in vigore dal 14 dicembre 2019. Nel corso dell’ultima riunione del Tavolo tecnico del Settore, tra gli argomenti trattati è stata illustrata la situazione relativa al percorso in Italia del pacchetto di Regolamenti Ue relativi al nuovo sistema fitosanitario. I regolamenti in oggetto entreranno in vigore […]
|
Densità ridotta, piante longeve, ma resistenti. E’ la fotografia 2017 dell’oliveto europeo scattata dall’indagine pubblicata nei giorni scorsi dalla Commissione Ue. Gli oliveti coprono una superficie Ue di circa 4,6 milioni di ettari e i primi in classifica sono la Spagna e l’Italia che, rispettivamente, con il 55% e il 24% rappresentano i tre quarti […]
|
Via libera a risorse aggiuntive per gli interventi da attuare nei territori colpiti dalle emergenze atmosferiche che si sono verificate dal 2 ottobre 2018 in Calabria, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Veneto e province autonome di Trento e Bolzano. In Gazzetta ufficiale è stata pubblica la delibera del Consiglio […]
|
Abbattuto un moloch sulla strada della trasparenza perfetta dell’agroalimentare made in Italy. Una pronuncia del Collegio del Consiglio di Stato ha riconosciuto il diritto della Coldiretti ad accedere ai dati del ministero della Salute relativi alle importazioni di latte, formaggi e tutti i derivati dirette alle singole aziende. La Coldiretti combatte da anni la battaglia […]
|
A un anno dall’entrata in vigore dell’obbligo di indicare in etichetta l’origine del riso aumentano fino al 75% le quotazioni dei raccolti Made in Italy dopo essere scesi su valori insostenibili per i produttori. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti che ha fortemente sostenuto la nuova normativa sull’obbligo di indicare la provenienza in […]
|
Una nuova Pac capace di garantire la sovranità alimentare dell’Europa. E’ l’auspicio del presidente francese Emmanuel Macron che al Salon de l’Agricolture Porte de Versailles a Parigi ha sottolineato il fatto che la Pac non protegge più a sufficienza i suoi agricoltori, né i suoi consumatori, con il rischio di una sempre maggiore dipendenza dell’Europa […]
|
L’Italia è il primo produttore Ue di pomodoro da industria (4,65 milioni di tonnellate nel 2018) e il 2° produttore mondiale, dopo gli Usa, con una forte propensione all’export che interessa il 60%, in volume, della produzione, mentre il rimanente 40% è destinato al mercato interno. Nel 2018 sono stati coltivati in Italia 60.500 ettari, […]
|
E’ stato pubblicato sul sito del Mipaaft il decreto sui piani dell’offerta dei formaggi Dop e Igp. I piani, della durata di tre anni, possono essere presentati da organizzazioni di produttori del settore lattiero caseario, organizzazioni interprofessionali e gruppi di operatori. Per ottenere l’approvazione i piani devono incassare un accordo preventivo tra le parti a […]
|
Filiere, distintività, Pac, servizi, difesa dei marchi italiani, internazionalizzazione, etichettatura e blockchain, sostenibilità, educazione alimentare, fauna selvatica, semplificazioni. Sono alcune delle parole d’ordine dell’Agenda programmatica che indirizzerà l’attività della Coldiretti nel 2019 e nei prossimi anni, presentata dal presidente Ettore Prandini nel corso dell’assemblea dei presidenti regionali e provinciali svoltasi all’Hotel Ergife di Roma, con […]
|
Prosegue l’andamento altalenante per le carni bovine. Secondo le rilevazioni Ismea a Modena i baliotti da ristallo pezzata nera hanno messo a segno un aumento dei listini del 2,9% per la prima qualità e del 4,8% per la seconda. In calo invece i vitelloni Charolaise (-0,8%), incroci (-0,8%) e quelli pezzata rossa (-0.9%). In flessione […]
|
Il budget per il programma nazionale di sostegno al settore vitivinicolo per la campagna 2019-2020 nell’ambito dell’Ocm vino è di 336.997.000 euro. La dotazione è ripartita in cinque misure. La quota più elevata di 150 milioni è assegnata a Ristrutturazione e riconversione dei vigneti; 101.997.000 euro vanno a Promozione sui mercati dei Paesi esteri, 60 […]
|
“Abbiamo fatto dei passi avanti su alcuni punti importanti ma su quelli cruciali (prezzo di acconto e griglie) non si è ancora trovato l’accordo. La discussione è aperta cosi come rimane ferma la posizione dei produttori su un prezzo di acconto che paghi almeno i costi di produzione e sulla definizione di una griglia che […]
|
Nel 2018 in Italia è scoppiato più di un allarme alimentare al giorno per un totale di ben 398 notifiche inviate all’Unione Europea durante l’anno. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base delle elaborazioni del sistema di allerta Rapido (Rassf) divulgate in occasione della presentazione delle nuove norme sull’obbligo di indicare in […]
|
La settimana calda del latte, alla vigilia delle elezioni regionali in Sardegna, si è conclusa il 21 febbraio con un vertice al Mipaaft che ha evitato la rottura nella difficile trattativa tra pastori e industriali e ha rinviato a un nuovo incontro, questa volta in Sardegna, per un negoziato tecnico. Nonostante gli industriali abbiano disertato […]
|
|
|
|