Un patrimonio di 295 prodotti che si fregiano dei marchi europei Dop, Igp e Stg. E’ la fotografia pubblicata dal Mipaaf, aggiornata al 26 marzo scorso. Sono 168 i prodotti Dop, 125 quelli Igp e due Stg, la mozzarella e la pizza napoletana. La parte del leone la fanno ortofrutticoli e cereali. A seguire i […]
|
Praticamente raddoppiate in dieci anni in Italia le aziende agricole biodinamiche che seguono le tecniche codificate nel 1924 da Rudolf Steiner tra fasi lunari, corna di vacca e soluzioni omeopatiche con 400 realtà certificate per un’estensione totale che sfiora i 12mila ettari nel 2017. E’ quanto emerge da un’analisi di Coldiretti in occasione del convegno […]
|
Con la fusione tra Bayer e Monsanto, tra DuPont e Dow Chemical e l’acquisizione di Syngenta da parte di ChemChina si rischia che il 63% del mercato delle sementi e il 75% di quello degli agrofarmaci finisca nelle mani di sole tre multinazionali con un evidente squilibrio di potere contrattuale nei confronti degli agricoltori. E’ […]
|
Entro il 9 giugno prossimo gli agricoltori devono presentare la domanda per accedere agli aiuti riservati alla zootecnia intensiva nelle zone montane e nelle zone svantaggiate dei comuni colpiti dal sisma 20016 e 2017. Gli allevatori dunque devono recarsi al più presto al Caa Coldiretti per gli adempimenti. I requisiti richiesti all’azienda che deve essere […]
|
Sono 304 le organizzazioni di produttori (Op) ortofrutticole riconosciute in Italia alla data del 1° gennaio 2018 (5 in meno delle 309 riconosciute al 1° gennaio 2017). Le associazioni di organizzazioni di produttori (Aop) sono 13 e ad esse aderiscono 67 Op. Per l’annualità 2018 sono stati approvati 291 programmi operativi. Il valore della produzione commercializzata […]
|
Il costo elevato della terra in Italia è il principale ostacolo all’ingresso dei giovani in agricoltura. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare l’ultimo studio Eurostat dal quale emerge che la terra arabile in Italia è la più cara d’Europa, fatta eccezione per i Paesi Bassi, con la Liguria che si classifica come la regione […]
|
Nasce la rete di agricoltura sociale di Campagna Amica con 937 aziende agricole iscritte che esercitano attività di agricoltura sociale ai sensi della legge 141/2015, con servizi che vanno dal reinserimento socio lavorativo di soggetti disagiati, disabili o problematici all’educazione ambientale, dalle attività terapeutiche ai servizi alle comunità locali. Lo rende noto la Coldiretti in […]
|
Fra i colori del vino vince il rosato che è cresciuto del 20,7% nei consumi registrando il maggior incremento rispetto ai bianchi e ai rossi Doc e Docg che crescono, ma in maniera più morbida, con aumento rispettivamente del 3,9% e del 2,1%. E’ quanto emerge da un’analisi di Coldiretti su dati Ismea del 2017 […]
|
Arrivano gli indennizzi per gli allevamenti ovicaprini della Sardegna colpiti dalla lingua blu nel 2017. La giunta regionale sarda ha stabilito le modalità di assegnazione dei contributi: 50 euro per ogni capo morto e 3 euro per quelli in azienda quando il focolaio è stato dichiarato. La dotazione di oltre 4,7 milioni consentirà di risarcire […]
|
Il Comune di Roma traccia l’identikit dei farmer’s market e detta le regole per l’ istituzione e la gestione dei mercati degli agricoltori, con particolare attenzione all’origine e qualità dei prodotti in vendita. E’ stato varato dalla giunta capitolina il regolamento dei mercati riservati alla vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli. Le finalità del provvedimento […]
|
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) è stato selezionato dalla Direzione generale per la salute e la sicurezza alimentare della Commissione europea (DGSANTE) quale nuovo Laboratorio europeo di riferimento per l’influenza aviaria e la malattia di Newcastle a partire dal 2019. Ne dà notizia il ministero della Salute che sottolinea come la decisione sia scontata […]
|
Per il programma europeo “Frutta e verdure nelle scuole” e “Latte nelle scuole” all’Italia sono stati assegnati rispettivamente 20.857.865 milioni e 8.924.496 milioni per l’anno scolastico 2018-2019. Nel corso della recente riunione del Comitato per l’organizzazione dei mercati agricoli, gli esperti del Stati membri hanno approvato le ripartizioni nazionali per i “28” che dovranno essere […]
|
Il patrimonio suinicolo italiano è aumentato nel 2017 dell’1,1% rispetto all’anno precedente. Incrementi a due cifre si registrano al Sud con il + 23,9% in Sicilia e +12,8% in Calabria. Una curiosità il balzo del 62,5% in Liguria che però ha solo 2.507 capi. La maggiore concentrazione si conferma in Lombardia con 3.994-024 suini (+2,2%), […]
|
Operative dal 1° gennaio di quest’anno le percentuali di compensazione Iva per carni bovine e suine nella misura più elevata fissata dalla Legge di Bilancio 2017 e confermata dalla Bilancio 2018. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 17 marzo il decreto del ministro dell’Economia, di concerto con il ministro delle Politiche agricole con le […]
|
Frena del 4% il tasso di crescita delle esportazioni agroalimentari Made in Italy in Canada dopo l’entrata in vigore provvisoria del trattato di libero scambio (Ceta) il 21 settembre 2017. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sui dati Istat dalla quale si evidenzia che nell’ultimo trimestre del 2017 le esportazioni in valore sono […]
|
Grande successo sulle tavole per il riso aroma 100% italiano, il primo “basmati” interamente Made in Italy. Il prodotto è stato presentato a Milano nel corso di un evento promosso da Riso Gallo al quale ha preso parte Mauro Tonello, presidente della Filliera Italiana Riso e della Società Italiana Sementi, e vicepresidente di Coldiretti. L’idea […]
|
Maurizio Martina si è dimesso dalla carica di Ministro delle Politiche agricole. La decisione è stata presa dopo la nomima a segretario reggente del Partito Democratico “per rispetto del ruolo istituzionale che ho ricoperto fin qui e il ruolo che sono chiamato a svolgere” come ha tenuto a sottolineare l’ormai ex responsabile del dicastero di […]
|
In vista dell’apertura dei bandi sui progetti di promozione del vino sui Paesi terzi per il 2018, attesa per il mese di aprile, prende il via la raccolta delle manifestazioni di interesse presso gli uffici Coldiretti. L’iniziativa è rivolta ai produttori vitivinicoli che vorranno partecipare ai progetti di cui Coldiretti stessa si farà promotrice a […]
|
Via libera del Ministero della Salute all’uso d’emergenza del Pretilachlor come diserbante del riso in pre-semina e post emergenza, come richiesto da Coldiretti. Il Pretilachlor è un prodotto di fondamentale importanza al fine di affrontare l’emergenza fitosanitaria piante infestanti annuali quali: Alisme (Alismaspp.), Zigolo delle risaie (Cyperus difformis), Giavoni (Echinochloa spp.), Giunchina (Eleocharis spp.), Eterantera […]
|
Partirà il prossimo lunedì, 19 marzo, la seconda email-conference prevista dal progetto H2020 denominato Salsa, di cui è partner Coldiretti, che mira a comprendere il ruolo svolto dalle piccole imprese agricole nell’assicurare sicurezza alimentare e nutrizionale nei prossimi decenni. Obiettivo di questa “discussione virtuale”, moderata dalla Fao, anch’essa partner del progetto, è di catalizzare le […]
|
|
|
|