il Punto Coldiretti

Economia

Pil, agricoltura da record con +8,4% nel quarto trimestre

E' l'agricoltura a far registrare il più elevato incremento del Pil nel quarto trimestre del 2015 con il valore aggiunto che sale dell’8,4 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno

Pomodoro, è allarme importazioni con +680% di arrivi di concentrato dalla Cina

Sono aumentate del 680 % le importazioni di concentrato di pomodoro dalla Cina che hanno raggiunto circa 70 milioni di chili nel 2015, pari a circa il 10 per cento della produzione nazionale in pomodoro fresco equivalente

Crisi, serve una moratoria per i debiti degli allevamenti

La Coldiretti chiede al Governo una moratoria sui debiti degli allevamenti da latte e da carne bovina e suina che stanno affrontano una crisi senza precedenti, con la necessità di dare una boccata di ossigeno per non fare chiudere le imprese

Vino, in 30 anni dimezzati i consumi ma boom vitigni autoctoni

Dallo scandalo del metanolo ad oggi i consumi di vino degli italiani si sono praticamente dimezzati passando dai 68 litri per persona all’anno del 1986 agli attuali 37 litri che rappresentano il minimo storico dall’Unità d’Italia nel 1861

Dal metanolo al trionfo sui mercati mondiali, i 30 anni che hanno cambiato il vino italiano

Trent’anni fa l’Italia veniva sconvolta da un grande scandalo del settore agroalimentare, quello del metanolo, da cui il mondo del vino made in Italy ha saputo risollevarsi scommettendo su identità, legame col territorio e certificazioni d’origine

Vino: dal biologico al bag in box, 30 anni di innovazione

Il boom nella produzione di vino biologico Made in Italy non è solo l’unico cambiamento che si è verificato nel trentennio dallo scandalo del Metanolo ad oggi ma significative novità hanno riguardato anche il recupero dei vitigni autoctoni

Prorogato al 4 marzo il termine per la domanda di aiuti eccezionali al latte

L’Agea ha prorogato al 4 marzo 2016 il termine per l’invio delle domande per l’erogazione degli aiuti eccezionali a carattere temporaneo per il settore latte al fine di garantire un sostegno ai produttori gravemente colpiti dalla crisi di mercato

La Syngenta finisce in mani cinesi, pronta l’acquisizione da parte di ChemChina

Mani cinesi sulla Syingenta. La ChemChina rileva il colosso elvetico dell'agrochimica per la cifra record di 43 miliardi di dollari, segnando la più grande acquisizione mai compiuta da parte di un'azienda cinese all'estero

Florovivaismo, a marzo ritorna la margherita 100% italiana

Dal 7 marzo al 25 aprile torna l’iniziativa “MargherITA per Airc”, in collaborazione tra Associazione Italiana Ricerca sul Cancro e Fai (Filiera Agricola Italiana – Coldiretti). I Centri Giardinaggio dell'Aicg offriranno la margherita 100% italiana

Mobilitazione Coldiretti, grano pagato come trent’anni fa

Dal grano alla pane i prezzi aumentano del 1450% con il grano che è oggi pagato come trenta anni fa su livelli al di sotto dei costi di produzione attuali. E’ quanto denunciato dalla Coldiretti in occasione della mobilitazione al porto di Bari

Latte, il Fondo Zaia sarà assegnato direttamente alle regioni

Il Ministro Martina ha annunciato la presentazione di un decreto per la totale ripartizione regionale delle risorse destinate al fondo nazionale istituito dalla legge Zaia

Olio tunisino, bene riesame agevolazioni

L'Europarlamento ha varato delle modifiche al piano di accesso temporaneo di 35mila tonnellate di olio tunisino a dazio zero, che dovrà ora essere riesaminato dal Consiglio Ue

Etichettatura latte e carne, continua la battaglia in Ue

In un momento difficile per l’economia dobbiamo portare sul mercato il valore aggiunto della trasparenza con l’obbligo di indicare in etichetta l’origine degli alimenti

Produzioni vegetali, un questionario per conoscere l’utilizzo degli impollinatori

Il Crea ha predisposto un questionario per gli imprenditori agricoli per acquisire informazioni sulle problematiche legate al servizio ed alle attività di impollinazione con le api o altri insetti pronubi come i bombi

Ortofrutta, il crollo dei prezzi all’origine richiede misure urgenti

I prezzi all’origine di quasi tutti i prodotti ortofrutticoli fanno registrare prezzi molto bassi, al di sotto dei costi di produzione, mettendo a rischio la sopravvivenza delle imprese ortofrutticole italiane

Giovani, un pacchetto da 160 milioni tra mutui agevolati e fondi per start up

Operative le misure del pacchetto Generazione Campolibero, con 160 milioni di euro di risorse per mutui a tasso zero, fondi per supportare la nascita e lo sviluppo di start up agri-food e l'acquisto di aziende agricole da parte di giovani agricoltori

Raddoppiati i consumi mondiali di olio d’oliva, un marchio per tutelare quello Made in Italy

In una sola generazione sono praticamente raddoppiati i consumi mondiali di olio di oliva, con un balzo del 73% negli ultimi 25 anni che ha cambiato la dieta dei cittadini in molti Paesi, secondo il rapporto Coldiretti-Unaprol

Vino, sventato lo scippo Ue dei vitigni Made in Italy

Coldiretti soddisfatta per l’annunciato dietrofront della Commissione europea sulla proposta di liberalizzazione dei nomi dei vitigni fuori dai luoghi di produzione, che avrebbe messo a rischio il vigneto Italia

Semine in crescita nei campi italiani, +6% superfici a grano duro

Semine in crescita nei campi italiani. Secondo un’analisi Coldiretti sulla base delle prime stime fornite dall’Istat, gli investimenti produttivi autunnali sono in aumento rispetto allo scorso anno, soprattutto sul fronte dei cereali

Cresce il valore di Dop e Igp, Italia ancora regina

L'Italia è la regina dei prodotti certificati, ne conta 805 tra Dop, Igp e Stg (282 Food e 523 Wine) per un valore che ammonta a 13,4 miliardi, in crescita del 4% rispetto al 2013 e pari al 10% del fatturato totale dell'industria alimentare

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi