il Punto Coldiretti

Economia

Florovivaismo: Protocollo controllo Pochazia shantungensis per export piante ornamentali in Gb

Nelle ultime settimane sono state segnalate difficoltà per l’esportazione di materiale florovivaistico in Gran Bretagna a causa del rinvenimento sulle piante inviate del parassita Pochazia shantungensis, un insetto polifago appartenente all’ordine dei Rincoti, proveniente dalla Cina, che provoca danni estetici sulle piante. Le partite in oggetto sono state distrutte dal Servizio Fitosanitario della Gran Bretagna. […]

  • 13 Dicembre 2024

Evitati tagli alla pesca, positivo l’esito dei negoziati Ue

C’è soddisfazione da parte di Coldiretti Pesca per l’esito positivo dei negoziati europei sulla riduzione dell’attività di pesca.  Le misure adottate dal Consiglio UE Agricoltura e Pesca, infatti, risultano meno severe rispetto alle iniziali proposte della Commissione Europea. “Il risultato raggiunto è fondamentale per la pesca italiana – sottolinea Daniela Borriello, responsabile nazionale Coldiretti Pesca – […]

  • 13 Dicembre 2024

L’accordo sul tabacco tra Philip Morris Italia e Coldiretti diventa decennale

E’ l’esempio di un accordo virtuoso tra agricoltura e una importante multinazionale che non solo ha “salvato” la produzione di tabacco Made in Italy ma ha consentito ai produttori di innovare, grazie alla programmazione dell’attività e alla garanzia di collocamento dei propri raccolti. E’ l’accordo di filiera tra Coldiretti e Philip Morris che ha fatto […]

  • 13 Dicembre 2024

Le proposte della Commissione Ue contro le pratiche sleali

“Nelle nostre mobilitazioni di febbraio a Bruxelles avevamo chiesto il rafforzamento delle tutele degli agricoltori contro le pratiche sleali. La presidente Von der Leyen annuncia primi passi in questa direzione e un cronoprogramma di azioni. Vigileremo affinché siano effettivamente salvaguardati gli agricoltori e siamo pronti a collaborare per filiere più eque valorizzando il modello dei […]

  • 13 Dicembre 2024

Prandini: l’accordo Mercosur va cambiato, pronti a mobilitarci

“L’accordo tra Unione europea e i Paesi del Mercosur va cambiato. C’e in gioco la salute dei cittadini e la sopravvivenza di tanti agricoltori e allevatori europei. Non accetteremo questa rottamazione dell’agricoltura europea decisa a tavolino, con un accordo che apre le porte all’arrivo di prodotti agroalimentari con standard di sicurezza e qualitativi inferiori ai […]

  • 13 Dicembre 2024

Mercosur: accordo inaccettabile che penalizza l’agricoltura europea

Coldiretti e Filiera Italia si oppongono duramente all’accordo tecnico Ue-Mercosur firmato oggi a Montevideo nella sua forma attuale, considerandolo inaccettabile per il comparto agricolo europeo e italiano. “La von der Leyen – sottolineano Coldiretti e Filiera Italia – ha detto che nell’accordo ci sono adeguate tutele per la produzione agricola europea. Vedremo se sono state […]

Florovivaismo: preoccupano iniziative Ue su Cortaderia selloana e Petunie

Due dossier dell’Ue destano preoccupazione nel settore florovivaistico. Sono in corso i preparativi per il quarto aggiornamento della lista delle specie invasive e, tra queste, Cortaderia selloana (detta piuma o erba della pampa, una pianta ornamentale coltivata in molti vivai) è tra le 30 specie sottoposte a valutazione del rischio, e la sua inclusione è […]

Prezzi agricoli: in rialzo il frumento tenero. Primo calo per il latte spot

Ancora una settimana di “staticità” per il frumento duro, in flessione i suini e  qualche rialzo per le carni bovine. Mentre ha invertito la tendenza il latte spot che scivola dopo gli aumenti  ininterrotti da ottobre: -2,2% a Milano e -2,9% a Verona. Sono i dati più significativi  dei prezzi agricoli che emergono dalle rilevazioni […]

  • 6 Dicembre 2024

La produzione mondiale di vino è la più bassa da oltre cinquant’anni

Da Le Figaro – Mentre le piogge eccessive di quest’anno hanno penalizzato le rese cerealicole e vinicole tricolori, la “fattoria Francia” non e’ la sola a subire il peso del meteo sfavorevole. Secondo l’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (OIV), gli eventi climatici estremi nei circa trenta principali Paesi produttori vinicoli faranno crollare la […]

  • 6 Dicembre 2024

Frena la spesa alimentare degli italiani

Nel 2024 il processo di crescita della spesa per i prodotti alimentari che ha caratterizzato gli ultimi due anni è bruscamente rallentato. Infatti, il carrello della spesa per i prodotti alimentari da consumare in casa, secondo i dati dell’Osservatorio sui consumi alimentari Ismea-NielsenIQ, nei primi nove mesi del 2024 è costato agli italiani solo lo […]

  • 6 Dicembre 2024

Ortofrutta: le ultime festivita’ con la frutta secca anonima

Le prossime saranno le ultime festività natalizie con la frutta secca anonima. Entrerà infatti in vigore dal 1° gennaio del 2025 l’obbligo di etichettatura di origine per la frutta in guscio, ovvero nocciole, noci, mandorle, pistacchi, pinoli, etc., sgusciata (quella in guscio era già normata), e per agrumi, fichi ed uva essiccati. Era stato pubblicato […]

  • 6 Dicembre 2024

Proroga di tre anni dei diritti di impianto dei vigneti

Scatta la proroga di tre anni su tutto il territorio nazionale dei diritti di impianto in scadenza nel 2024 e 2025. Un decreto del ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare estende in tutte le regioni il regolamento delegato 2159 del 12 agosto 2024. Ai produttori viene data   l’opportunità di rinunciare ai diritti senza dover pagare sanzioni per il […]

  • 6 Dicembre 2024

Un 2024 in chiaroscuro per il vino italiano

Diversa la situazione delle vendite sul mercato nazionale nel canale moderno, dove nei primi 9 mesi di quest’anno, si evidenzia ancora un calo a volume del -1,5% che difficilmente si riuscirà a recuperare entro Capodanno. La riduzione risulta comune a tutti i format distributivi, ma non alle diverse categorie. Se infatti i vini fermi e frizzanti denotano i cali […]

  • 6 Dicembre 2024

Coldiretti, Filiera Italia e Agritech insieme per l’innovazione

Coldiretti, Filiera Italia e Agritech hanno avviato una collaborazione al fine di incentivare l’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate nella gestione dei processi produttivi e nella realizzazione di prodotti e servizi. Questa iniziativa mira a coinvolgere le imprese del settore in un percorso di trasformazione tecnologica, incoraggiandole a diventare protagoniste del cambiamento. Le attività previste includono […]

  • 6 Dicembre 2024

In Uk è scandalo per il pomodoro cinese venduto come italiano

E’ polemica nel Regno Unito contro alcune delle maggiori catene di supermercati accusate in un’inchiesta giornalistica della Bbc di vendere alimenti con indicazioni di provenienza ‘taroccate’, incluse confezioni di concentrato di pomodoro presentate come d’origine “italiana”, ma che in realtà conterrebbero tracce di pomodori cinesi: coltivati in particolare nello Xinjiang con lo sfruttamento, il trasferimento forzato […]

  • 6 Dicembre 2024

La salute nasce a tavola, anzi nei campi

La salute nasce a tavola, anzi nei campi: è lo slogan efficace con il quale il segretario generale della Coldiretti, Vincenzo Gesmundo, ha aperto l’incontro  su “Cibo e Sport. Un connubio perfetto per la salute promosso dalla Fondazione Aletheia che si è svolto al Senato il 4 dicembre scorso.  E’ stato presentato il rapporto di […]

  • 6 Dicembre 2024

Il consumo di suolo avanza, persi 20 ettari al giorno

Complessivamente il consumo di suolo in Italia nel 2023 rimane ancora elevato (anche se con una leggera diminuzione rispetto all’anno precedente) e continua ad avanzare al ritmo di circa 20 ettari al giorno, ricoprendo durante l’anno altri 7250 ettari di terreno (una superficie estesa come tutti gli edifici di Torino, Bologna e Firenze). E’ quanto emerge dal Rapporto Ispra […]

  • 6 Dicembre 2024

Tabacco: firmato l’accordo decennale Philip Morris Italia-Masaf, 1 mld di investimenti

Philip Morris Italia e il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste hanno siglato un nuovo accordo pluriennale rilanciando l’impegno per la competitività, la trasformazione e la sostenibilità della filiera tabacchicola nazionale. Per la prima volta dall’inizio della sottoscrizione degli accordi con il Ministero, di cui l’azienda è stata pioniera a livello nazionale sin […]

Stagione bieticola 2024 colpita da clima estremo

Una campagna bieticola, quella del 2024 di Coprob-Italia Zuccheri, “pesantemente influenzata dai fenomeni climatici estremi” ma comunque conclusa con una produzione “che si attesta a quota 145 mila tonnellate prodotte a fronte delle 155 mila dello scorso anno”. E’ quanto osserva, in una nota, la stessa cooperativa bolognese, una realtà che da oltre 60 anni […]

  • 2 Dicembre 2024

Record storico per l’export di olio italiano (+59%)

E’ record storico in valore per le esportazioni di olio d’oliva italiano che nei primi otto mesi del 2024 hanno già superato i 2 miliardi di euro “fatturati” in tutto il 2023 grazie ad un aumento del 59% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. E’ l’analisi Coldiretti/Unaprol su dati Istat sul commercio estero relativi […]

  • 2 Dicembre 2024

Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi