Coldiretti fa il conto degli effetti del decreto Salva Italia per le imprese agricole
|
Dopo le indiscrezioni della scorsa settimana, è stata ufficializzata l’acquisizione della casa vitivinicola da parte dei russi
|
I controlli dovranno essere obbligatoriamente svolti presso tutti gli allevamenti entro il 29 febbraio del prossimo anno
|
Il presidente di Coldiretti interviene sul decreto "Salva-Italia" varato dal Governo Monti
|
Secondo la circolare di Agea l'aiuto massimo è stato fissato in 400 euro ad ettaro, contro i 300 dello scorso anno
|
La Commissione Ue ha ricevuto l’assicurazione da parte delle autorità ex sovietiche che non sarà più necessario presentare la certificazione sanitaria per i fitofarmaci
|
Proprio la Russia è uno dei principali consumatori di spumante italiano, con un aumento record del 41 per cento nelle esportazioni di bottiglie
|
L’ultimo rapporto trimestrale Fao Crop Prospects and Food Situation ha rivisto le stime sui raccolti
|
La novità è contenuta nel decreto “Salva Italia” che ha confermato la vendita dei campi di proprietà dello Stato
|
Le ultime rilevazioni Ismea evidenziano buone performance soprattutto per suini e vino
|
Il presidente della Coldiretti commenta la Finanziaria presentata dal premier Monti che avrà effetti sul settore agricolo
|
L'intervento del Presidente della commissione agricoltura del Parlamento europeo Paolo De Castro al vertice sulla riforma della Politica agrciola comune
|
Nel 2010 l’Italia ha importato 32 milioni di chili di prodotto a fronte di una produzione nazionale di 1,5 milioni
|
L'intervento del presidente della Coldiretti Sergio Marini al Forum del Barilla Center for Food and Nutrition (Bcfn) presso Università Bocconi di Milano.
|
Al summit Coldiretti Ciolos apre alle richieste della filiera agricola italiana sul futuro della Politica agricola comune
|
Le contraddizioni del paese asiatico dove almeno 50.000 ettari di superficie sono destinati ad un prodotto da esportare, salvo poi andare a “cercare” terreni coltivabili in altri continenti
|
Le analisi Ismea relative al mese di ottobre evidenziano un segno ancora positivo nel confronto con lo scorso anno
|
L'intervento del Commissario Ue all'agricoltura all'incontro sulla riforma della Politica agricola comune
|
L'intervento del ministro delle Politiche agricole all'incontro sulla riforma della Politica agricola comune
|
Il Belpaese potrebbe sorpassare la Francia in valore aggiunto agricolo prodotto nel 2011, nonostante una superficie coltivata che è pari ad appena la metà di quella dei cugini d’oltralpe
|