Non ci sono parole per commentare l’orribile comportamento del datore di lavoro di Satnam Singh che, se confermato, non ha niente di umano. Ma sarebbe sbagliato classificarlo semplicemente come frutto della malvagità di un singolo uomo e non cogliere l’occasione invece per interrogarsi sulla necessità di spezzare la catena dello sfruttamento nell’ agroalimentare. Una filiera […]
|
Nei primi cinque mesi del 2024 crollano rispetto allo stesso periodo dello scorso anno gli acquisti di macchine agricole,dalle trattrici (-19,2%) alle mietitrebbiatrici (-40%), fino ai sollevatori telescopici (-28,3%) secondo i dati sulle immatricolazioni riferiti al periodo gennaio-maggio, elaborati da FederUnacoma sulla base delle registrazioni fornite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La frenata […]
|
Per combattere gli effetti sempre più devastanti dei cambiamenti climatici e creare posti di lavoro per dare prospettive alle nuove generazioni arrivano le idee innovative dei giovani agricoltori italiani, con l’assegnazione degli Oscar Green alle imprese che più si sono distinte per garantire l’autosufficienza alimentare ed energetica e la sostenibilità delle produzioni. L’appuntamento è per […]
|
Per fermare la proliferazione dei cinghiali si estende la mobilitazione degli agricoltori della Coldiretti che con i trattori scendono in strada dall’ Umbria all’ Emilia Romagna, dall’ Abruzzo alla Sardegna ma la protesta di piazza ha già interessato dalla Lombardia alla Calabria e presto coinvolgerà gli agricoltori della Toscana, della Puglia, del Molise, delle Marche e […]
|
E’ stata pubblicata, sul sito del Servizio Fitosanitario Nazionale, l’Ordinanza N°7 del Servizio Fitosanitario Centrale che definisce misure fitosanitarie di emergenza per la prevenzione, il controllo e il contrasto della Plasmopara viticola, detta anche Peronospora della vite, nel territorio della Repubblica Italiana. Ai Servizi Fitosanitari Regionali è demandata l’individuazione delle aree per l’applicazione delle misure fitosanitarie […]
|
In arrivo i contributi destinati alle Aziende faunistico- venatorie (Afv) e agrituristico-venatorie (Aatv) situate nei comuni interessati dai danni provocati dalla Peste suina africana nel periodo tra il 13 gennaio e il 31 dicembre 2022. La domanda di aiuto può essere presentata a partire dal prossimo 27 giugno e non oltre il 22 luglio 2024. […]
|
Coldiretti e Assofloro, con il patrocinio di numerosi enti e associazioni di settore, hanno organizzato un ciclo di incontri online, denominato GreenWebinar, a cui imprese, docenti e studenti degli istituti agrari, liberi professionisti, funzionari pubblici, possono partecipare a titolo gratuito, previa registrazione. Lo scopo dei GreenWebinar è quello di presentare progetti innovativi, ricerche, esperienze virtuose, […]
|
È stato firmato dal ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, il decreto sul Fermo pesca obbligatorio 2024, che consentirà maggiore flessibilità e più libertà per i pescatori. Si tratta di un buon passo avanti per Coldiretti Pesca che sottolinea l’ importante cambiamento rispetto al passato anche se siamo a metà anno. E’ necessario […]
|
La torrida estate non ha riscaldato i prezzi agricoli. Si registra infatti una calma piatta per i principali prodotti. Nessuna variazione per il latte spot dopo sei settimane di rialzi. E anche per i cereali non si rilevano significativi scostamenti. Prosegue invece il trend negativo dei suini. Carni – Dai mercati monitorati da Ismea emergono […]
|
E’ stato istituito presso il Masaf l’Osservatorio nazionale per l’imprenditoria e il lavoro giovanile nell’agricoltura (Onilga). Il 19 giugno è stato pubblicato il decreto del ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare che definisce i compiti attribuiti al nuovo organismo. Onilga dovrà raccogliere ed elaborare i dati relativi alle possibilità di occupazione nel settore, analizzare la […]
|
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di adozione del piano di emergenza Nazionale per Popillia japonica. Il Piano di emergenza per Popillia japonica, predisposto ai sensi dell’art. 25 del Regolamento (UE) 2016/2031, individua le azioni da intraprendere nel territorio nazionale in caso di presenza sospetta o confermata di Popillia japonica. Popillia japonica è un coleottero scarabeide […]
|
La produzione e il valore aggiunto del settore agricoltura, silvicoltura e pesca si riducono nel 2023, rispettivamente, dell’1,8% e del 2,5% in termini reali, secondo il bilancio tracciato dall’Istat. L’occupazione registra una flessione del 2,4%. Forte calo per la produzione in volume di vino (-17,4%) e frutta (-11,2%). In diminuzione anche florovivaismo (-3,9%), olio d’oliva […]
|
La legge sul Ripristino Natura resta un provvedimento ideologico anche se grazie al lavoro della Coldiretti con gli europarlamentari sono state eliminate le misure che avrebbero tagliato la produzione agricola made in Italy, aumentando le importazioni di cibi da Paesi extra Ue coltivati con pesticidi che da noi sono vietati da decenni. Il tutto con […]
|
Dal 17 al 21 giugno si è tenuto nella sede Fao di Roma il meeting annuale della World Farmers` Organization sui temi sostenibilità e innovazione con il titolo “Harvesting Tomorrow”. Nei giorni dell’evento sono state approfondite le diverse tematiche che possono essere importanti per il futuro come la cosiddetta climate-smart agricolture, ovvero quelle pratiche e azioni «che […]
|
Arrosticini abruzzesi Dop o Igp. Non è la guerra dei marchi, ma due concezioni opposte di tutela delle eccellenze agroalimentari. Nel primo caso si tratta di garantire la reale origine della carne da pecore allevate in Abruzzo mentre nel secondo caso di consentire di utilizzare il nome della regione per le carni importate, anche da […]
|
Da Milano a Cosenza già migliaia di agricoltori ed allevatori della Coldiretti sono saliti sui trattori e scesi in piazza per fermarli nell’ambito della mobilitazione nazionale per una emergenza che non riguarda solo per le aziende agricole ma per tutta la comunità. L’obiettivo delle mobilitazioni è far applicare subito a livello regionale le misure previste dal […]
|
E’ dramma siccità nelle regioni del Sud Italia dove la mancanza di pioggia e le carenze delle infrastrutture idriche sta facendo strage di coltivazioni e di animali, con i raccolti praticamente azzerati, mentre gli agricoltori sono costretti a ricorrere alla autobotti per salvare quel poco che è ancora rimasto. A lanciare l’allarme è la Coldiretti, […]
|
Il segnale più evidente, oltre alla perdita di reddito delle imprese, causata dal calo di produzione dell’ortofrutta, conseguenza dei disastri del clima e dell’assalto di insetti e malattie aliene, è la colonizzazione degli scaffali dei punti vendita di prodotti di importazione. Le difficoltà della produzione nazionale trovano riscontro anche nei dati dei primi tre mesi […]
|
Scatta la mobilitazione della Coldiretti con blitz in tutta Italia per fermare l’invasione dei cinghiali e degli altri animali selvatici. Una emergenza non solo per le aziende agricole ma per tutta la comunità. I danni provocati dagli animali selvatici nelle campagne ammontano a 200 milioni di euro all’anno con una popolazione verificata di più di […]
|
Mercato stabile per i cereali, calo delle carni suine. Il latte spot in aumento dello 0,5% a Milano. Sono i principali indicatori dei prezzi agricoli della settimana. Dai mercati monitorati da Ismea emerge una ripresa dei listini delle carni bovine. Carni – A Milano +1,3% per le manze incrocio extra e +1,4% per la I […]
|