Le larve del verme della farina minore (Alphitobus diaperinus) congelate, in pasta, essiccate e in polvere potranno essere commercializzate in Ue come nuovo alimento dal 26 gennaio. E’ quanto annuncia la Coldiretti sulla base del regolamento della Commissione europea che ha autorizzato la societa’ Ynsect NL B.V. ad immettere nel mercato europeo queste larve nell’ambito […]
|
L’Unione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione sul mercato di Acheta domesticus, vale a dire il grillo domestico, in polvere parzialmente sgrassata, come nuovo alimento, ma la grande maggioranza degli italiani non porterebbe mai a tavola gli insetti, considerati estranei alla cultura alimentare nazionale. Secondo Coldiretti/Ixe’ il 54% dei cittadini sono proprio contrari agli insetti a […]
|
Con un budget di 185,9 milioni di euro stanziato dalla Commissione saranno finanziate nel 2023 le attività di promozione dei prodotti agroalimentari di qualità nell’Unione europea e nel mondo. Il finanziamento è così diviso: 83,3 milioni alle azioni sul mercato Ue e 83,1 milioni per quelle nei Paesi terzi .L’intervento è finalizzato a promuovere il […]
|
Per difendere e valorizzare l’intera filiera agroalimentare europea nasce Eat Europe, un nuovo soggetto di rappresentanza nell’Unione Europea, per iniziativa di Coldiretti, Filiera Italia e Farm Europe. “Siamo in una fase cruciale in cui l’intero settore agroalimentare europeo è di fronte a sfide importanti. È per questo che parlare con voci di rappresentanza tradizionali, espressione […]
|
“E’ stato fermato il tentativo di escludere dai finanziamenti europei della promozione carne, salumi, vino e birra sotto attacco di un approccio ideologico che discrimina alimenti che fanno parte a pieno titolo della dieta mediterranea. Ad annunciarlo è la Coldiretti dopo che la Commissione Europea ha rivisto il programma di lavoro annuale sulla Promozione dei […]
|
“Esprimiamo soddisfazione per l’esito dell’incontro con il Commissario italiano Paolo Gentiloni, che ha dimostrato sensibilità per alcuni dossier chiave per il futuro del comparto agroalimentare italiano”. Lo ha affermato il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini dopo la riunione a Bruxelles cui hanno partecipato anche il Segretario Generale di Coldiretti Vincenzo Gesmundo e il Consigliere delegato […]
|
Per difendere e valorizzare l’intera filiera agroalimentare europea nasce Eat Europe, un nuovo soggetto di rappresentanza nell’Unione Europea, per iniziativa di Coldiretti, Filiera Italia e Farm Europe. “Siamo in una fase cruciale in cui l’intero settore agroalimentare europeo è di fronte a sfide importanti. È per questo che parlare con voci di rappresentanza tradizionali, espressione […]
|
Gli oltre 35 miliardi di euro della nuova politica agricola (Pac) per il periodo 2023-2027 sono fondamentali per sostenere la competitività delle imprese e l’obiettivo della sovranità alimentare del Paese in un momento di grande difficoltà per il balzo dei costi con più di una impresa agricola su dieci (13%) che rischia di chiudere. E’ […]
|
Il 10 novembre scorso il Parlamento europeo ha approvato una nuova legge che intende garantire che le sovvenzioni concesse da Paesi terzi alle imprese non comportino distorsioni al mercato dell’Unione europeo. Le prossime tappe saranno l’adozione ufficiale il 28 novembre da parte del Consiglio Ue e la pubblicazione del regolamento in Gazzetta ufficiale e dopo […]
|
Con lo stop alla clausola di salvaguardia sul riso gli arrivi di riso dal Myanmar sono aumentati in quantità di oltre 20 volte (+2400%) nel 2022, una vera e propria invasione che pesa sui produttori italiani già gravemente colpiti dalla siccità e dal rincaro dei costi di produzione. E’ quanto denuncia la Coldiretti sulla base […]
|
E’ stato modificato il quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia introdotte dall’Unione europea per contrastate gli effetti sull’economia del Covid 19. Il quadro degli interventi – spiega la Comunicazione della Commissione Ue, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea il 7 novembre – è stato già modificato più volte. In considerazione […]
|
E’ stato fermato il tentativo della Commissione europea di escludere dai finanziamenti della promozione carne, salumi, vino e birra in occasione della riunione della sezione promozione del Comitato di Organizzazione Comune dei Mercati Agricoli (Comitato COM), dove non è stata approvata la proposta di decisione di esecuzione della Commissione inerente il finanziamento dell’informazione e le […]
|
Il rinvio della presentazione della proposta di regolamento sull’etichetta nutrizionale fronte-pacco salva l’85% in valore del Made in Italy a denominazione di origine che rischiava di essere ingiustamente penalizzato dall’etichetta Nutriscore. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che il rinvio al secondo trimestre del 2023 della presentazione della proposta di regolamento conferma le perplessità […]
|
Con il voto espresso il 19 ottobre il Parlamento europeo ha definito il livello del Bilancio Ue per il 2023. Gli stanziamenti assommano a 187,3 miliardi con un aumento di 1,7 miliardi rispetto al progetto proposto dalla Commissione che si ferma a quota 167,6 miliardi. A questo punto partono tre settimane di negoziati con il […]
|
La nuova direttiva Ue sulla riduzione dell’utilizzo dei fitosanitari potrebbe far crollare la produzione di cibo fino al -30% lasciando le coltivazioni senza protezioni da parassiti e malattie in grado di devastare campi e raccolti, con effetti dirompenti sulla disponibilità alimentare già messa a rischio dai rincari dei costi energetici per la guerra in Ucraina. […]
|
La Corte dei Conti europea boccia le azioni che finora hanno messo in campo l’Unione europea e gli Stati membri contro la pesca illegale. L’obiettivo che si era fissata l’Ue, e cioè di metterla al banco entro il 2020, non è stato raggiunto. In una relazione, pubblicata il 26 settembre, la Corte Ue afferma che […]
|
I cittadini europei si mobilitano per “Proteggere il patrimonio rurale, la sicurezza alimentare e l’approvvigionamento dell’Ue”. E’ questa infatti una delle due iniziative (l’altra riguarda la realizzazione di installazioni per fornire energia verde anche nei villaggi più isolati) presentata il 7 settembre. L’obiettivo è di sollecitare un impegno dell’Unione europea “a promuovere il patrimonio regionale, […]
|
Il 31 agosto la Commissione europea ha approvato i primi piani strategici della Pac che interessano sette Paesi (Danimarca, Finlandia, Francia, Irlanda, Polonia, Portogallo e Spagna). La nuova Politica agricola comune, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2023, prevede infatti piani strategici nazionali che – come spiega una nota della Commissione – possano combinare […]
|
La guerra in Ucraina continua a rappresentare una grave minaccia per la sicurezza alimentare. Lo afferma l’analisi della Commissione europea sulle prospettive a breve termine per i mercati agricoli della Ue. pubblicata il 7 luglio. Che lancia anche l’allarme sui rischi che le difficoltà economiche possano possano spostare le scelte alimentari dei consumatori verso cibi […]
|
“Con quasi un cittadino europeo su cinque che è oggi colpito mediamente ogni anno dal problema siccità, secondo l’ultimo rapporto dell’Unccd, chiediamo all’Ue di sostenere misure strutturali per assicurare la disponibilità di acqua in futuro e la produzione di cibo, come il piano invasi promosso da Coldiretti e Anbi”. E’ quanto ha affermato il presidente […]
|
|
|
|