Via libera della Commissione il 2 maggio scorso alla proroga fino alla fine dell’anno di alcune disposizioni del quadro temporaneo di crisi sugli aiuti di stato, fortemente sollecitata dalla Coldiretti per consentire la moratoria dei debiti a favore delle aziende agricole che hanno investito e che negli ultimi anni dopo l’emergenza Covid hanno subito l’aumento […]
|
Dopo le denunce della Coldiretti, la Commissione europea ha pubblicato una relazione sull’attuazione della direttiva sulle pratiche commerciali sleali (Utp) cioè sull’attuazione delle norme contro le pratiche commerciali sleali nella filiera alimentare che in Italia è stata recepita con una norma nazionale ad hoc. Le pratiche commerciali sleali più frequentemente rilevate a livello comunitario sono state: i ritardi […]
|
Il via libera definitivo dal Parlamento europeo alla proroga fino a giugno 2025 della sospensione dei dazi sulle importazioni agroalimentari dall’Ucraina, rappresenta un’occasione persa per il grano italiano. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare la proroga della sospensione dei dazi all’importazione e delle quote sui prodotti agricoli ucraini per un altro anno, fino al […]
|
Durante l’ultima plenaria del Parlamento europeo è stato approvato in via definitiva l’accordo politico provvisorio con il Consiglio sulle norme aggiornate in materia di composizione, denominazione, etichettatura e presentazione di alcuni prodotti alimentari “per la prima colazione”, ossia la cosiddetta “Direttiva Breakfast”. Come auspicato, le nuove norme contrasteranno le importazioni di miele adulterato da paesi terzi attraverso […]
|
Nel documento adottato il 18 aprile il Consiglio Agricolo Europeo invita le istituzioni dell’Ue e le autorità nazionali a cooperare per “un settore agricolo competitivo, sostenibile e resiliente”. In particolare “un settore agricolo competitivo, sostenibile e resiliente rappresenta un interesse strategico fondamentale dell’Unione” secondo le conclusioni del Consiglio nelle quale si evidenzia che “gli agricoltori […]
|
Il Parlamento Europeo ha divulgato l’Indagine Eurobarometro della primavera 2024 dedicato in particolare alle prossime elezioni europee con un focus anche sui comportamenti e le aspettative degli italiani, anche relativamente ai temi ritenuti più sensibili. Tra le priorità indicate per la campagna elettorale, secondo le elaborazioni dell’Osservatorio strategico della Coldiretti, gli italiani indicano nell’ordine il […]
|
Scivolata del Portogallo sul Nutri-score. Dopo Francia, Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo il Paese ha aperto le porte con un decreto all’etichetta nutrizionale. E lo ha fatto tra l’altro in un momento in cui, dopo le tante critiche a questa etichetta, il Nutri-score risulta di fatto archiviato nell’Unione europea. Ora invece si rischia di riaprire la […]
|
La Legge di Orientamento italiana è stata un capolavoro normativo che è riuscito a imprimere una nuova marcia all’agricoltura italiana facendola uscire dal suo ristretto piccolo mondo e proiettandola verso le nuove frontiere della trasformazione e dei servizi a 360 gradi. Una normativa fortemente voluta dalla Coldiretti che ha subito anche ulteriori perfezionamenti e che è […]
|
La mobilitazione della Coldiretti a Bruxelles e il forte pressing sulla Commissione europea hanno portato a un risultato importante: il via libera alla proroga degli aiuti di Stato in caso di crisi che consentirà di procedere in Italia con la moratoria del debito delle imprese agricole stritolate in questi ultimi anni da costi elevatissimi e […]
|
A fine marzo i senatori francesi hanno votato contro il Ceta, l’accordo di libero scambio tra l’Unione Europea e il Canada, mettendo a rischio la ratifica di un accordo molto criticato, con 211 voti contro 44. Ora il governo francese in qualche modo bloccherà il passaggio all’altro ramo del Parlamento perché la prima bocciatura formale […]
|
Slitta a data da destinarsi il via libera definitivo alla legge sul Ripristino della natura. Preso atto dell’assenza di una maggioranza qualificata a sostegno dell’accordo già raggiunto con l’Eurocamera, la presidenza belga del Consiglio Ue ha deciso di ritirare il punto senza discussione alla riunione degli ambasciatori al Coreper e di non mettere il dossier […]
|
Come richiesto dalla Coldiretti, la Commissione europea ha formalizzato la sua proposta di introdurre dazi maggiorati sulle importazioni di cereali, semi oleosi e prodotti agricoli derivati provenienti dalla Russia e dalla Bielorussia. A seconda del prodotto specifico, i dazi imposti aumenteranno a 95 euro per tonnellata o avranno un valore del 50%. Le importazioni cerealicole […]
|
“Il via libera alla flessibilità sugli aiuti di stato risponde alle richieste della Coldiretti ed è importante per arrivare a una moratoria dei debiti delle imprese agricole”. E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere il suo ringraziamento al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni per l’impegno portato avanti sulla proroga del quadro […]
|
Il Consiglio Ue e il Parlamento europeo hanno concordato lo scorso mercoledì 20 marzo, di limitare le importazioni agricole ucraine esenti da dazi doganali come uova, pollame e zucchero ma anche avena, mais e miele. L’accordo raggiunto rinnova per un anno l’esenzione dai dazi concessa dal 2022 a Kiev fino al 5 giugno 2025 ma […]
|
“Con il voto sulla direttiva emissioni industriali l’Unione Europea ha perso l’ennesima occasione di invertire la rotta, abbandonando le follie di un estremismo green che rischia di far chiudere migliaia di allevamenti, stretti tra una burocrazia sempre più asfissiante e la concorrenza sleale dall’estero”. A denunciarlo è il presidente della Coldiretti Ettore Prandini dopo la […]
|
L’estensione della clausola di salvaguardia alle importazioni di cereali come il grano e il mais dall’Ucraina è importante per contribuire fermare le speculazioni che stanno destabilizzando il mercato europeo, ferma restando la necessità di continuare a sostenere il Paese sotto l’aggressione russa. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento al voto dell’Europarlamento sulle misure commerciali […]
|
Dopo la manifestazione della Coldiretti a Bruxelles, con la denuncia dell’ eccesso di burocrazia che sta mettendo in ginocchio le aziende europee, la Commissione Ue ha lanciato un sondaggio online per raccogliere direttamente il parere degli agricoltori. Dal 7 marzo e fino all’8 aprile l’indagine è aperta. L’obiettivo è quello di identificare le norme della […]
|
Ritorna la legge sul Ripristino della Natura in una formula ammorbidita rispetto al primo impianto, ma peggiorativa se si tiene conto dell’approvazione del testo dell’Europarlamento che aveva totalmente escluso i sistemi agricoli. Per il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, si tratta di “una norma senza logica che mette in contrapposizione natura e agricoltura e che, […]
|
“La riforma del sistema europeo delle denominazioni di origine (IG) tutela il primato italiano nell’Unione Europea con 892 prodotti riconosciuti, tra alimentari, vini e liquori, che sviluppano un valore di oltre 20 miliardi di euro e danno lavoro a 890mila persone impegnate nelle filiere”. E’ quanto afferma il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento […]
|
Le follie europee rischiano di tagliare 1/3 della produzione di cibo Made in Italy con normative ideologiche e senza freni che rischiano di stravolgere per sempre lo stile alimentare degli italiani favorendo le importazioni dall’estero. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione della conferenza stampa a Berlino della presidente della Commissione europea, Ursula von der […]
|