La priorità della Politica agricola comune? Garantire approvvigionamenti alimentari stabili e prezzi sostenibili. E’ quanto emerge dall’ultimo Eurobarometro sull’agricoltura pubblicato il 21 giugno. Secondo il report infatti l’obiettivo sicurezza alimentare è indicato dalla metà degli europei intervistati e il numero è in aumento del 6% rispetto al 2020 con punte del 10% in sei Paesi […]
|
Centottanta milioni di euro per sostenere le imprese agricole, forestali, della pesca e dell’acquacoltura colpite dai rincari dei costi di produzione scatenati dalla guerra in Ucraina. La Commissione europea ha approvato il regime di sostegno per l’Italia nell’ambito del quadro per le crisi temporanee in materia di aiuti di Stato. Il sostegno alle imprese consisterà […]
|
La Politica agricola comune ha dato un contributo importante al miglioramento del benessere animale. Lo rileva uno studio della Commissione Ue pubblicato l’11 maggio che sottolinea anche un calo nell’uso negli allevamenti di antimicrobici. Il documento ricorda poi che benessere animale e lotta alla resistenza antimicrobica sono anche tra i dieci obiettivi della nuova Pac. […]
|
L’Italia insieme ad altri dodici Paesi lancia un SOS per l’agricoltura all’Unione Europea chiedendo un sostegno temporaneo eccezionale da attivare nell’ambito dello sviluppo rurale (Feasr) in risposta alla crisi senza precedenti e al suo impatto sui sistemi di produzione agricola e sulla sicurezza alimentare. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che il documento condiviso […]
|
“La proposta della Commissione europea spinge alla chiusura in Italia migliaia di allevamenti che si trovano già in una situazione drammatica per l’insostenibile aumento di costi di mangimi ed energia provocati dalla guerra in Ucraina”. E’ quanto denuncia il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento all’adozione della proposta di direttiva che allarga il campo […]
|
La Commissione europea punta i riflettori sull’emergenza del settore suinicolo europeo. La guerra in Ucraina ha infatti aggravato la situazione del settore per il forte aumento dei mangimi e la necessità di trovare nuovi sbocchi per l’export Ue. L’attività da tempo in affanno a causa di una serie di fattori, dall’effetto del Covid che ha […]
|
In un momento di grande incertezze per il riso, che si trova ad affrontare un mercato nel quale è cessata la copertura della clausola di salvaguardia ed è anche nel mezzo della revisione del nuovo regolamento Spg relativo alle importazioni dai paesi in via di sviluppo, l’Unione europea ha fatto scattare un nuovo giro di […]
|
No ai tagli della Ue sulla promozione di vino e carne, prosciutti e birra che affossano la dieta mediterranea e il Made in Italy. Questo l’appello del presidente della Coldiretti Ettore Prandini e del consigliere delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia sulla revisione del regolamento di ripartizione dei fondi Ue della promozione dei prossimi anni […]
|
A inizio settembre, in sede di tavolo di partenariato, il Ministero delle Politiche agricole (Mipaaf) alimentari e forestali aveva presentato 7 proposte di eco-schema da inserire nella bozza di Piano Strategico Nazionale (Psn). I lunghi mesi di lavoro si sono finalizzati il 31 dicembre 2021 con la consegna a Bruxelles del piano per l’attuazione […]
|
La Commissione Ue ha lanciato l’allarme sui rischi di dipendenza delle filiere agroalimentari Ue dalle importazioni. Nello studio sull’import pubblicato il 20 gennaio si evidenzia, infatti, come nel periodo 2005/2018 sia aumentato l’acquisto sui mercati terzi di prodotti grezzi e intermedi con una quota in calo di quelli finiti. In particolare poi lo studio rileva […]
|
Ripartono i programmi europei di promozione agroalimentare. Le proposte devono essere presentate entro il 21 aprile 2022 e quindi sarà avviata l’azione di valutazione da parte della Commissione. L’1 e il 2 febbraio si svolgeranno incontri di confronto sui bandi 2022. Alla promozione dei prodotti agroalimentari all’interno della Ue e fuori i confini comunitari sono […]
|
Gli Stati Ue possono rispondere fino al 13 marzo del 2022 alla consultazione avviata dalla Commissione europea sulla revisione delle norme sugli aiuti di Stato del settore agricolo, forestale e della pesca che è finalizzata ad allineare la normativa alla nuova Politica agricola comune, alla Politica comune della pesca, al Green Deal, alla strategia Farm […]
|
“Dal Parlamento viene un importante riconoscimento del ruolo della Politica agricola comune (PAC), che deve garantire reddito agli agricoltori affinché possano continuare ad offrire alimenti sani nelle giuste quantità preservando le risorse naturali e contribuendo alla lotta al cambiamento climatico con più ricerca ed innovazione”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel […]
|
Il Covid ha lasciato il segno su tutte le questioni relative all’approvvigionamento sicuro di prodotti alimentari. Per questo l’Unione europea intende rafforzare l’azione già intrapresa durante la fase calda della pandemia con un piano d’emergenza finalizzato a garantire che durante le crisi non si verifichino penurie di cibi. Il piano- spiega una nota pubblicata dalla […]
|
In crescita del 3,2% sul 2020 il valore dell’ex-import agroalimentare dell’Unione europea che nel periodo gennaio luglio 2021 è salito a 183,8 miliardi di euro. Le esportazioni a quota 111,4 miliardi sono aumentate del 6%, mentre l’import è sceso dello 0,2%. Il risultato è un avanzo della bilancia agroalimentare pari a 39 miliardi,+18% rispetto allo […]
|
La Commissione europea ha tracciato un bilancio sullo stato di applicazione della direttiva sulle pratiche sleali, adottata da Bruxelles ad aprile 2019 e che, secondo quanto stabilito, doveva essere notificata entro il 31 luglio 2021. Stando a quanto riferisce il rapporto, pubblicato il 27 ottobre, la maggior parte degli Stati ha superato il livello minimo […]
|
“Farm to Fork è per l’agricoltura italiana una sfida ambiziosa sulla quale pesano ancora troppe incoerenze a partire dall’esigenza di garantire risorse adeguate in una situazione in cui bisogna assicurare l’approvvigionamento alimentare dei cittadini europei dopo lo shock nei commerci determinato dalla pandemia”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel commentare l’esito […]
|
Nell’Unione europea è aumentata la superficie coperta da foreste, ma sulla gestione la Corte dei Conti Ue bacchetta Bruxelles. Mentre è sempre più strategico il ruolo della silvicoltura per lo sviluppo sociale, economico e per la tutela ambientale grazie alla capacità di attenuare gli impatti devastanti dei cambiamenti climatici oltre che per l’utilizzo a fini […]
|
Un impegno da 140 milioni per sostenere la ricerca indirizzata a sistemi alimentari sostenibili e affrontare la fame di cibo. E’ quanto mette in campo la Commissione europea attraverso Cgiar, la rete di 15 centri di ricerca in tutto il mondo. Grazie a questo impegno saranno create nuove opportunità di lavoro. La Commissione ha ribadito […]
|
La Commissione europea ha promosso a pieni voti l’etichettatura con l’indicazione dell’origine delle carni. E’ quanto emerge da una relazione di valutazione pubblicata nei giorni scorsi. “Tutti gli obiettivi delle norme sull’etichettatura di origine – sottolinea lo studio di Bruxelles- sono stati raggiunti a livello globale”. Inoltre si evidenzia che le norme non hanno provocato […]
|