il Punto Coldiretti

Europa

Aumenta l’export agroalimentare Ue

La Commissione europea ha confermato il trend positivo delle esportazioni agroalimentari. Secondo il report pubblicato il 23 luglio nel periodo gennaio – aprile 2021 l’export ha superato infatti il valore del 2020 mettendo a segno una crescita dell’1,7% raggiungendo 63 miliardi, mentre le importazioni Ue si sono ridotte del 5,1% (40,3 miliardi). Il surplus commerciale […]

Cresce il reddito agricolo nella Ue, ma con ritmi diversi

Il reddito degli agricoltori dell’Unione europea è aumentato tra il 2007 e il 2018, ma con andamenti differenziati a livello territoriale e in base alle attività produttive. E’ quanto emerge dalla relazione “Panoramica dell’economia agricola dell’Ue” pubblicata il 9 luglio dalla Commissione europea. Tra il 2007 e il 2018 il reddito agricolo medio Ue – […]

Transizione sostenibile dell’agroalimentare: via a un codice Ue

Un codice che impegna le associazioni e le aziende del settore alimentare ad accelerare il proprio contributo a una transizione sostenibile. E’ stato ufficialmente lanciato il 5 luglio dalla Commissione Ue e rientra nella Strategia “Farm to Fork”. Questo Codice – spiega la nota di Bruxelles – “è una parte essenziale degli sforzi dell’Ue per […]

Commissione Ue: cresce la produzione di cereali, olio e pomodoro, ma restano incertezze

Nonostante la ripresa del turismo e della ristorazione restano ancora molte le incertezze sul futuro del settore agroalimentare dell’Unione europea ipotecato in particolare dalla variante Delta del Covid 19. E’ quanto emerge dall’edizione estiva 2021 del rapporto sulle prospettive a breve termine, pubblicato il 6 luglio dalla Commissione europea. Lo studio analizza andamenti produttivi e prezzi […]

  • 9 Luglio 2021

La Commissione Ue lancia un Piano d’azione per valorizzare le zone rurali europee

Un “Patto” per rendere le zone rurali dell’Unione europea “più forti, connesse, resilienti e prospere”. La Commissione Ue ha presentato nei giorni scorsi uno studio in cui evidenzia gli interventi da mettere in campo per consentire alle aree rurali di cogliere le nuove opportunità. Il documento è frutto di previsioni e consultazioni con cittadini e […]

Pomodoro da mensa: rivedere l’accordo Ue-Marocco

Il Copa-Cogeca, l’associazione delle organizzazioni professionali agricole europee, ha inviato una lettera alla Commissione Ue, relativamente alla problematica delle importazioni di pomodoro da mensa dal Marocco. L’accordo con il Marocco (in vigore dal 2000) prevede una quota di importazione di 285 000 tonnellate di pomodoro a dazio zero. I prezzi dei pomodori nell’Unione troppo spesso […]

Vino: la Ue stringe le maglie contro le frodi

Bruxelles stringe le maglie contro le frodi nel settore vitivinicolo. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea il 22 giugno il Regolamento di esecuzione Ue della Commissione che modifica il regolamento 274/2018 relativamente alla banca dati analitica di dati isotopici e controlli nel settore vitivinicolo. L’obiettivo è stanare le frodi che riguardano i vini Dop […]

Nel 2020 l’Ue ha ridotto l’import di prodotti biologici

Si riduce l’import di prodotti biologici nell’Unione europea. Secondo una nota pubblicata il 9 giugno dalla Commissione Ue, tra il 2019 e il 2020 si rileva infatti una lieve flessione  delle importazioni di  prodotti agroalimentari bio. All’aumento di frutta tropicale e riso biologico si contrappone il calo di cereali, panelli e zucchero. Nel 2020 l’Ue […]

Ue: aumenta l’export di suini, cala l’import di frutta tropicale

Più esportazioni di carni suine, meno importazioni di frutta tropicale. Sono alcuni dati che emergono  dal report sull’export agroalimentare dell’Unione europea relativo a gennaio e febbraio 2021 pubblicato il 7 giugno dalla Commissione Ue. In aumento dell’8%  a gennaio e febbraio 2021 il surplus commerciale agroalimentare dell’Unione europea (10,3 miliardi) rispetto allo stesso periodo del […]

Pac, serve l’accordo sulla riforma agricola da 50 mld

Serve al più presto un accordo sulla riforma della Politica Agricola Comune (Pac) per consentire la programmazione degli investimenti nelle aziende agricole italiane per una spesa di circa 50 miliardi da qui al 2027. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere sostegno alle posizioni sostenute dal Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli […]

Commissione Ue: gli aiuti di Stato funzionano, ma vanno adeguati alle nuove strategie europee

Le norme sugli aiuti di Stato  per i settori agricolo,  forestale e  per le zone montane nel complesso funzionano, ma richiedono aggiustamenti per adeguarli alle nuove linee strategiche dell’Unione europea in relazione alla prossima Politica agricola comune, al Green Deal europeo, al Farm to Fork e alla biodiversità. E’ quanto rileva un documento pubblicato dalla Commissione […]

Via libera dell’Ue agli insetti nel piatto

La maggioranza degli italiani (54%) considera gli insetti estranei alla cultura alimentare nazionale e non porterebbe mai a tavola la larva gialla della farina (Tenebrio molitor) essiccata termicamente, intera o sotto forma di farina, per il consumo umano. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixe’ in riferimento alla autorizzazione degli Stati membri dell’Ue alla commercializzazione […]

Pratiche sleali: pressing della Commissione sugli Stati membri

Pressing della Commissione europea sul recepimento della direttiva con le norme che vietano le pratiche sleali. La road map prevede infatti che entro novembre 2021 la Commissione presenti una prima relazione in merito al recepimento e all’attuazione da parte degli Stati membri della nuova normativa. Nel 2025 la Commissione presenterà poi una valutazione sull’efficacia della […]

L’Ue proroga le sanzioni al riso birmano

Il Consiglio “Affari Esteri” dell’Unione Europea ha deciso di prorogare di un anno, fino al 30 aprile 2022, le misure restrittive adottate nei confronti del Myanmar/Birmania che riguardano anche le esportazioni di riso. La proroga riguarda le sanzioni a carico di 10 individui e due entità economiche che appartengono all’esercito birmano tra le quali anche […]

Myanmar, l’Ue blocca il riso dei militari golpisti

L’Unione Europea blocca le esportazioni di riso dei militari golpisti della Birmania (Myanmar). Lo rende noto con soddisfazione la Coldiretti nel sottolineare che l’Ue ha deciso di sanzionare dieci membri della giunta militare al potere in Myanmar e due società tra cui la Myanmar Economic Corporation (Mec), il conglomerato gestito dall’esercito birmano che domina il mercato di […]

Commissione Ue: bene la Pac per i giovani ma non basta

Un impatto positivo, ma ancora limitato soprattutto nei Paesi dove sono carenti infrastrutture e servizi. E’ quanto rileva il documento “ Valutazione dell’impatto Pac sul ricambio generazionale, lo sviluppo locale e l’occupazione nelle aree rurali” pubblicato l’8 aprile dalla Commissione Ue sul ricambio generazionale nei campi che evidenzia come questa sia una delle maggiori sfide […]

La Ue conferma la tenuta dell’agricoltura nonostante la pandemia

Ancora un dato che conferma la tenuta dell’agricoltura dell’Unione europea. Sul sito della Commissione agricoltura europea il 30 marzo è stata pubblicata la prima edizione 2021 delle ”Prospettive a breve termine per i mercati agricoli dell’Ue” che evidenzia come, grazie ai consumi domestici e all’aumento delle vendite al dettaglio, il settore sia riuscito a mantenere […]

Biologico: via al Piano di azione Ue, ma senza risorse aggiuntive

Tre assi e 23 azioni: così la Commissione europea si prepara a far decollare il settore biologico. L’obiettivo, fissato dal Green Deal europeo, infatti è di arrivare a raggiungere il 25% dei terreni coltivati a bio entro il 2030. Il 25 marzo Bruxelles ha varato il nuovo piano di azione per un settore che registra […]

Prandini alla Commissione Ue: ”No al nutriscore e ai cibi sintetici”

No alle pagelle sui cibi, sì all’etichettatura di origine. Occorre un approccio scientifico e non ideologico per  offrire una corretta informazione ai consumatori su quello che portano a tavola. Il piano dell’Unione europea, che punta a  dettare le regole su una corretta alimentazione indispensabile per un’azione di prevenzione contro il cancro deve dunque  partire da […]

  • 24 Marzo 2021

Mercoledì 24/3 il Piano salute Ue, l’Europa si divide a tavola

Il nuovo Piano Ue per la salute che divide l’Europa a tavola e minaccia ingiustamente interi settori della filiera agroalimentare Made in Italy, con un pesante impatto sull’economia sarà al centro dell’incontro organizzato a Bruxelles da Coldiretti, Filiera Italia, Eat Europe e Farm Europe (diretta sulla piattaforma zoom) per domani mercoledì 24 marzo, dalle ore 9,00 con […]

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 4 di 43
  • ...
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • ...
  • 10
  • 20
  • 30
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi