il Punto Coldiretti

Europa

Biodiversità e cibo tra le priorità di Orizzonte Europa

Nel piano strategico di Orizzonte Europa 2021/2024 adottato dalla Commissione Ue il 15 marzo e che vale 95,5 miliardi tra le priorità degli investimenti in ricerca e innovazione ci sono biodiversità e alimentazione. Il piano strategico identifica infatti i partenariati europei cofinanziati e co-programmati e le missioni dell’Unione europea da sostenere attraverso Horizon Europe. I […]

Commissione Ue: alle zone rurali servono infrastrutture

L’agricoltura è il motore delle aree rurali per le quali l’esigenza più pressante è oggi rappresentata dagli investimenti in infrastrutture. Sono questi i principali elementi emersi dalla consultazione pubblica on line sulla visione a lungo termine per le zone rurali che si è conclusa il 30 novembre scorso. La Commissione agricoltura Ue ha pubblicato le […]

La pandemia non affossa l’export agricolo della Ue

La pandemia Covid 19 ha creato problemi alle esportazioni di prodotti agricoli della Ue anche se complessivamente le vendite sui mercati mondiali hanno tenuto. In sofferenza soprattutto vino e alcolici, ma non è andata bene neppure alla carne di pollame. La relazione mensile sul commercio estero dell’Unione europea, relativa al periodo gennaio-novembre 2020, pubblicata il […]

Pac, promosse a metà le misure sul rilancio delle aree rurali

Pac promossa a metà. Un obiettivo cardine della Politica agricola comune e cioè di contribuire a uno sviluppo  equilibrato con misure (finanziate in particolare dai fondi dello Sviluppo rurale)  finalizzate a colmare il gap tra il reddito  degli agricoltori e quello degli altri settori, a ridurre la povertà, a contribuire allo sviluppo economico e sociale […]

Sulla Gazzetta Ue il saldo netto per le spese Feaga 2021-2017

Sulla Gazzetta ufficiale europea del 4 febbraio è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione 2021/128 della Commissione Ue che definisce il saldo netto disponibile per le spese del Feaga (il Fondo che finanzia il sostegno al reddito degli agricoltori e misure di mercato e interventi eccezionali per contrastare le turbative di mercato) relative agli esercizi […]

Ue: bene dietrofront su allarme in etichette vino

“Le importanti rassicurazioni verbali venute dal Vicepresidente della Commissione europea Margaritīs Schinas riconoscono che è del tutto improprio assimilare l’eccessivo consumo di superalcolici tipico dei Paesi nordici al consumo moderato e consapevole di prodotti di qualità ed a più bassa gradazione come la birra e il vino che in Italia è diventato l’emblema di uno stile di vita […]

Ue: i limiti gli aiuti di Stato per l’agricoltura salgono a 225mila euro

Aumentano i massimali degli aiuti di stato da 100mila a 225mila euro per le imprese agricole. Ad annunciarlo  è il presidente della Coldiretti Ettore Prandini, che aveva sollecitato l’adeguamento, dopo l’adozione da parte della Commissione Europea dell’estensione del Quadro temporaneo sugli aiuti di Stato fino a fine 2021. Dall’esecutivo Ue è arrivato il via libera […]

Prandini: “Bene il raddoppio Ue dei limiti agli aiuti di Stato”

La proroga degli aiuti di stato al 2021 e il raddoppio dei massimali da 100mila a 200mila euro per le imprese agricole rappresentano un primo passo importante per garantire sostegni adeguati alle aziende colpite dall’emergenza Covid e non vanificare i sostegni futuri di cui il Paese ha bisogno anche nell’agroalimentare. E’ quanto ha affermato il […]

Ecco i programmi ecologici in cantiere nella nuova Pac

Agricoltura biologica, rotazione delle colture, sistema di allevamento a base di erba a bassa intensità. E ancora, agricoltura conservativa, uso estensivo di prati permanenti, ma anche agricoltura di precisione. Sono alcune delle pratiche  comprese nell’elenco, pubblicato il 14 gennaio dalla Commissione agricoltura Ue, relativo ai potenziali programmi ecologici  che potrebbero essere contenuti nella nuova Pac […]

Promossa la politica di promozione Ue dei prodotti agricoli

La politica di promozione dell’ agricoltura vira sulla produzione e il consumo sostenibili in linea con gli obiettivi della strategia Farm to Fork della Commissione europea. E’ quanto emerge dal documento su “Valutazione dell’impatto della politica di promozione agricola dell’Ue nei mercati interni e dei paesi terzi”, pubblicato l’11 gennaio  dalla Commissione Ue. Dall’esame dell’efficacia, […]

Pac 2021 e 2022: approvato il Regolamento transitorio

Il 16 dicembre il Parlamento europeo ha formalmente approvato il regolamento transitorio che proroga le attuali norme della Pac fino al 31 dicembre 2022 e conferma la concessione di 8,07 miliardi di euro a livello Ue, tramite lo strumento di ripresa Ngeu, di risorse finanziarie addizionali a favore dello sviluppo rurale. Le risorse addizionali per […]

Continua la marcia dell’export agroalimentare dell’Ue-27

L’export agroalimentare dell’Unione europea a 27 continua a macinare risultati positivi. Il consueto report pubblicato dalla Commissione agricoltura Ue relativo ai primi otto mesi del 2020 (gennaio-agosto) conferma la crescita dell’export che ha raggiunto quota 119 miliardi (+1,2% rispetto allo stesso periodo 2019). L’import ha registrato un lieve incremento dello 0,8% e dunque il surplus […]

Recovery Fund, Prandini: “Investire su cibo e territorio”

Occorre investire su settore chiave per la sicurezza e la sovranità alimentare soprattutto in un momento in cui, con l’emergenza Covid, il cibo ha dimostrato tutta la sua strategicità per difendere l’Italia dalle turbolenze provocate dalla pandemia che ha scatenato corse agli accaparramenti e guerre commerciali con tensioni e nuove povertà. E’ quanto afferma il […]

Fondi Ue: rimborso di 37,6 milioni all’Italia con la Pac nel 2021

Via libera al rimborso agli agricoltori europei di 434 milioni che, detratti dai pagamenti diretti, sono stati dirottati alla cosiddetta riserva di crisi. Una nota della Commissione agricoltura Ue spiega che poiché la riserva di crisi non è stata utilizzata nell’esercizio finanziario 2020, gli importi detratti dai pagamenti diretti quest’anno possono essere rimborsati agli agricoltori […]

L’impatto sull’agricoltura delle strategie Farm to Fork e biodiversità

Uno studio del Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti (Usda) del novembre 2020 ha esaminato gli impatti delle strategie Farm to Fork e Biodiversità che imporrebbero restrizioni all’agricoltura dell’Unione Europea. L’analisi riguarda la riduzione degli input agricoli nell’ambito delle due strategie (riduzione dell’uso di pesticidi del 50%, riduzione dell’uso di fertilizzanti del 20%, riduzione dell’uso di […]

Indicazioni geografiche: lanciato Glview, il nuovo portale Ue

Un “Chi è” completo delle indicazioni geografiche europee. Il 25 novembre scorso è stato lanciato GIview il portale di tutte le indicazioni geografiche. Il database contiene dati relativi al tipo di Ig (Dop, Igp, Ig), lo status giuridico, la base di protezione in relazione a tutte le IG che coprono vini, bevande spiritose e vini […]

Banca Europea: priorità agli investimenti in agricoltura e bioeconomia

L’agricoltura e la bioeconomia sono una priorità della Banca europea degli investimenti (Bei). E’ quanto ha sostenuto il vicepresidente Christian Kettel Thomsen in occasione della sesta conferenza annuale dell’Unione europea sugli strumenti finanziari del Feasr per l’agricoltura che si è svolta il 16 novembre. I vertici della Bei hanno ribadito il ruolo chiave per sostenere […]

Primo via libera alla nuova Pac, ecco le novità

Primo via libera del Consiglio Ue al pacchetto della Politica agricola comune (Pac) post 2020 che dovrebbe entrare in vigore a gennaio 2023. Ora il Consiglio ha il mandato a negoziare con l’Europarlamento. La nuova Pac ha obiettivi più ambiziosi sull’ambiente anche se viene proposta una maggiore flessibilità agli Stati membri sul raggiungimento degli stessi. E’ […]

Vertice Prandini-Gentiloni su nuova Pac e Recovery Fund

Dal Recovery fund ai limiti degli aiuti di Stato, dalla politica agricola comune (Pac) alla Brexit, dall’ etichetta di origine al Nutriscore fino alla sostenibilità degli allevamenti e le denominazioni ingannevoli. Sono i temi al centro della riunione bilaterale avvenuta in forma digitale tra il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini e il Commissario Ue all’economia […]

Covid: nuova misura negli Aiuti di Stato e proroga delle scadenze

Si ampliano gli interventi del Quadro temporaneo Aiuti di Stato Ue per sostenere l’economia colpita dal Covid-19, mentre scatta una proroga delle scadenze. La Commissione ha infatti pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea del 13 ottobre la quarta modifica. La scadenza del Quadro temporaneo per gli aiuti di Stato, prevista per il 31 dicembre 2020 viene […]

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 5 di 43
  • ...
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • ...
  • 10
  • 20
  • 30
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi