Abbiamo sempre combattuto il nutriscore e se la notizia venisse confermata sarebbe una risposta importante alle battaglie che da anni Coldiretti ha sostenuto a difesa del Made in italy e della salute dei cittadini. Così Coldiretti commenta le indiscrezioni diffuse in Europa da Radio France sulla base di un documento dell’Ong Foodwatch che evidenzia un […]
|
La Commissione Ue ha lanciato una consultazione pubblica sull’opportunità di prorogare le misure temporanee relative agli agrumi provenienti da Argentina, Brasile, Sudafrica, Uruguay e Zimbabwe, al fine di impedire l’introduzione e la diffusione nel territorio dell’Unione del parassita Phyllosticta citricarpa (malattia definita della macchia nera degli agrumi, detta anche black-spot). Il black-spot non è presente nel […]
|
“Le nuove misure di semplificazione della Pac vanno nella direzione giusta, ma è fondamentale che il processo di revisione non resti solo su carta. La Pac, pur essendo destinata a una riforma completa dopo il 2027, deve essere definita e costruita già oggi, evitando gli errori del passato, perché sono ora che si stabiliscono le […]
|
Il 2024 sarà ricordato come una annata critica, c’è ci dice la peggiore annata degli ultimi 40 anni, per la raccolta del tartufo, a causa dei cambiamenti climatici. L’offerta nazionale che non è riuscita a soddisfare la domanda di prodotto, con prezzi alle stelle e conseguente impennata delle importazioni. Le importazioni di tartufi nel 2024 […]
|
L’ultima analisi di Eurobarometro speciale 556 su “Gli Europei, l’agricoltura e la PAC” pubblicata a gennaio 2025 offre interessanti elementi di analisi a livello nazionale e comunitario. Il 92% degli italiani ritiene che l’agricoltura italiana e le aree rurali siano importanti ma particolare rilievo assume l’analisi dei principali motivi che salgono sul podio: Sono queste […]
|
Nell’Unione Europea ci sono 9,1 milioni di aziende agricole e il 64% di queste dispone di meno di 5 ettari di terreno, mentre solo il 6% degli imprenditori agricoli ha meno di 35 anni secondo il censimento agricolo realizzato da Eurostat sulla base dei dati relativi al 2020. Il censimento viene effettuato ogni 10 anni […]
|
Coldiretti esprime soddisfazione per l’approvazione da parte della Commissione Europea degli sgravi contributivi previsti nel Decreto Agricoltura adottato lo scorso maggio. Questa misura, fortemente sostenuta da Coldiretti, rappresenta un aiuto concreto per le imprese agricole di Emilia-Romagna, Marche e Toscana, territori pesantemente colpiti dalle alluvioni del maggio 2023 e dalla crisi economica derivante dal conflitto […]
|
La Commissione Europea ha modificato il regolamento “de minimis” per il settore agricolo, esentando dal controllo sugli aiuti di Stato gli aiuti di piccola entità nel settore, poiché si ritiene che non abbiano alcun impatto sulla concorrenza e sugli scambi nel mercato unico. Il regolamento rivisto entrerà in vigore tre giorni dopo la pubblicazione nella […]
|
Sostegno diretto ed equo al reddito degli agricoltori, semplificazione dell’iter di approvazione dei piani strategici Pac e maggiore flessibilità all’uso dei fondi per sostenere gli agricoltori in caso di eventi meteorologici estremi: sono queste alcune delle raccomandazioni alla Commissione europea formulate dai ministri europei dell’agricoltura che al Consiglio Agrifish del 9 dicembre hanno adottato all’unanimità […]
|
L’esito dell’accordo tra Consiglio UE, Commissione e Parlamento Europeo che rinvia di 12 mesi l’applicazione del Regolamento Eudr sulla deforestazione prevista per il 30 dicembre 2024 risponde alle richieste avanzate da Coldiretti e Filiera Italia sia a livello Ue che a livello nazionale, a tutela delle imprese del sistema agricolo e agroalimentare italiano. L’applicazione quindi […]
|
Per sostenere l’innovazione in agricoltura per contrastare i cambiamenti climatici e assicurare la produzione alimentare, occorre raddoppiare gli investimenti a 6 miliardi entro il 2030. E’ il messaggio lanciato dal Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione con un panel dedicato al tema dell’IA. L’agricoltura rappresenta un settore privilegiato per l’applicazione delle soluzioni di intelligenza artificiale alla […]
|
La nomina di Raffaele Fitto a nuovo vicepresidente esecutivo della Commissione Ue e Commissario alle Politiche di coesione e sviluppo rappresenta un’opportunità strategica per l’Italia e per l’Europa intera. É il commento di Coldiretti che con una lettera a firma del presidente Ettore Prandini, aveva rivolto un appello di coesione a tutte le forze politiche per […]
|
“Realizzare un settore agricolo competitivo, sostenibile e resiliente, fornire un quadro stabile e prevedibile agli agricoltori, rafforzare la loro posizione nella filiera alimentare e assicurare una concorrenza leale a livello mondiale e nel mercato interno”. E’ uno dei punti qualificanti della “Dichiarazione di Budapest” sul nuovo patto per la competitività europea adottata dai Capi di Stato o di […]
|
Il Parlamento europeo riunito in plenaria ha votato e approvato lo scorso 14 novembre la proposta di modifica del Regolamento relativo alla deforestazione e il rinvio di un anno della sua data di applicazione, prevista inizialmente il 30 dicembre 2024, con 371 voti a favore, 240 voti contrari e 30 astensioni. Il rinvio dell’applicazione del Regolamento EUDR sulla […]
|
Senza la garanzia della reciprocità delle regole l’accordo Mercosur non può essere sottoscritto, poiché causerebbe gravissimi danni all’agroalimentare italiano ed europeo, con potenziali rischi anche per la salute dei consumatori. A lanciare l’allarme sono Coldiretti e Filiera Italia in occasione del G20 di Rio de Janeiro, nel corso del quale è attesa la discussione sul protocollo di […]
|
Si è tenuta nei giorni scorsi a Parigi, presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste francese, la 29° riunione plenaria del Comitato Misto Ortofrutta tra Italia, Spagna, Francia e Portogallo. Il Comitato Misto è tale perché il confronto avviene tra le rappresentanze ministeriali e dei produttori dei quattro paesi ed è strutturato in […]
|
Con l’elezione di Donald Trump alla Casa Bianca l’Unione Europea deve rafforzare il suo bilancio agricolo, gravemente carente rispetto al Farm Bill, il programma di aiuti per gli agricoltori americani, che il neo presidente prevede di potenziare con una serie di misure fiscali e incentivi per rafforzare la produzione alimentare statunitense e incrementare la presenza […]
|
Più soldi per l’agricoltura. I parlamentari europei hanno proposto un bilancio complessivo dell’Unione europea per il 2025 di circa 201 miliardi (1,24 miliardi in più rispetto alla proposta della Commissione di giugno scorso) centrato su: miglioramento della vita delle persone, rafforzamento della competitività e sfide attuali. In particolare il Parlamento Ue ha aumentato, tra gli […]
|
Dalla Commissione europea 380 milioni per progetti per l’ambiente e il clima nell’ambito del programma Life. Si tratta di un finanziamento di circa la metà dell’importo complessivo degli investimenti (574 milioni) coperti dai governi nazionali, partenariati pubblico-privati e organizzazioni della società civile. Tra i progetti Life finalizzati alla resilienza e alla mitigazione ai cambiamenti climatici, […]
|
Ogni ipotesi di accorpamento o taglio delle risorse per il settore agroalimentare metterebbe a rischio lo sviluppo dell’agricoltura nazionale ed europea e, con esso, un settore strategico per il futuro dell’Unione. A lanciare l’allarme sono Coldiretti e Filiera Italia che, al termine del Vertice Europeo del 17 ottobre 2024, hanno inviato una lettera ai Ministri […]
|