Importi pari a 53,8 miliardi per la Politica agricola comune, 1,1 miliardi per il Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura, per gli agricoltori e i pescatori europei, ma anche per rafforzare la resilienza dei settori agroalimentare e della pesca e per fornire il necessario margine di manovra in caso di crisi […]
|
Il 5 luglio è prevista la presentazione della proposta della Commissione europea delle tecniche di evoluzione assistita. E’ quanto afferma il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini che a pochi giorni dall’approvazione dell’emendamento al decreto siccità che dà il via libera alla sperimentazione in campo delle Tea si è recato a Bruxelles con una serie di […]
|
“Occorre tagliare la burocrazia ed i tempi per fare arrivare il più in fretta possibile gli aiuti europei alle famiglie e alle imprese colpite dall’alluvione in Emilia Romagna”. E’ quanto hanno chiesto il presidente della Coldiretti Ettore Prandini e l’Amministratore Delegato di Filiera Italia in occasione di una serie di incontri istituzionali a Bruxelles con […]
|
Con la riforma del sistema europeo delle denominazioni di origine (IG) è in gioco il primato italiano nell’Unione Europea con 883 prodotti riconosciuti, tra alimentari e vini, che sviluppano un valore di 19,3 miliardi di euro con il contributo di oltre 86mila operatori. E’ quanto afferma il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento all’approvazione […]
|
Parte dall’Italia, su impulso di Coldiretti, la rivolta dei ministri Ue contro la proposta di direttiva sugli imballaggi avanzata dalla Commissione Europea. Il nuovo regolamento rischia di cancellare dagli scaffali dei supermercati l’insalata in busta, i cestini di fragole, le confezioni di pomodorini e le vaschette da quattro frutti con mele o pere ma anche […]
|
Con le importazioni di riso asiatico in Italia che sono praticamente raddoppiate nel 2022 (+86%) è importante il primo stop all’innalzamento del limite dei residui di triciclazolo un potente pesticida vietato nell’Unione Europea ma utilizzato nei principali Paesi produttori, dal Vietnam alla Cambogia, dal Myamar all’India fino al Pakistan. E’ quanto affermano Coldiretti e Filiera […]
|
Primo risultato incassato dalla Coldiretti: l’Unione europea apre al digestato. Il Parlamento europeo ha approvato infatti a larga maggioranza una risoluzione a seguito della Comunicazione della Commissione sulla disponibilità dei fertilizzanti. Grazie all’azione svolta da Coldiretti, sia prima in Commissione agricoltura che in plenaria, la risoluzione apre all’utilizzo di sostanze alternative ai prodotti chimici, in […]
|
No al riso asiatico trattato con il Triciclazolo, sostanza chimica vietata nell’Unione Europea per ragioni di sicurezza per la salute. E’ quanto affermano il presidente della Coldiretti Ettore Prandini e il Consigliere Delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia che in una lettera hanno chiesto al Governo italiano di bloccare a livello Ue qualsiasi autorizzazione a […]
|
La Commissione europea ha rilanciato l’impegno per la tutela degli impollinatori con un nuovo accordo che prevede la revisione delle iniziative avviate nel 2018. E stato presentato il 24 gennaio scorso dall’esecutivo il piano in tre mosse che punta a invertire la tendenza al declino degli impollinatori entro il 2030. La prima azione è la […]
|
Le larve del verme della farina minore (Alphitobus diaperinus) congelate, in pasta, essiccate e in polvere potranno essere commercializzate in Ue come nuovo alimento dal 26 gennaio. E’ quanto annuncia la Coldiretti sulla base del regolamento della Commissione europea che ha autorizzato la societa’ Ynsect NL B.V. ad immettere nel mercato europeo queste larve nell’ambito […]
|
L’Unione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione sul mercato di Acheta domesticus, vale a dire il grillo domestico, in polvere parzialmente sgrassata, come nuovo alimento, ma la grande maggioranza degli italiani non porterebbe mai a tavola gli insetti, considerati estranei alla cultura alimentare nazionale. Secondo Coldiretti/Ixe’ il 54% dei cittadini sono proprio contrari agli insetti a […]
|
Con un budget di 185,9 milioni di euro stanziato dalla Commissione saranno finanziate nel 2023 le attività di promozione dei prodotti agroalimentari di qualità nell’Unione europea e nel mondo. Il finanziamento è così diviso: 83,3 milioni alle azioni sul mercato Ue e 83,1 milioni per quelle nei Paesi terzi .L’intervento è finalizzato a promuovere il […]
|
Per difendere e valorizzare l’intera filiera agroalimentare europea nasce Eat Europe, un nuovo soggetto di rappresentanza nell’Unione Europea, per iniziativa di Coldiretti, Filiera Italia e Farm Europe. “Siamo in una fase cruciale in cui l’intero settore agroalimentare europeo è di fronte a sfide importanti. È per questo che parlare con voci di rappresentanza tradizionali, espressione […]
|
“E’ stato fermato il tentativo di escludere dai finanziamenti europei della promozione carne, salumi, vino e birra sotto attacco di un approccio ideologico che discrimina alimenti che fanno parte a pieno titolo della dieta mediterranea. Ad annunciarlo è la Coldiretti dopo che la Commissione Europea ha rivisto il programma di lavoro annuale sulla Promozione dei […]
|
“Esprimiamo soddisfazione per l’esito dell’incontro con il Commissario italiano Paolo Gentiloni, che ha dimostrato sensibilità per alcuni dossier chiave per il futuro del comparto agroalimentare italiano”. Lo ha affermato il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini dopo la riunione a Bruxelles cui hanno partecipato anche il Segretario Generale di Coldiretti Vincenzo Gesmundo e il Consigliere delegato […]
|
Per difendere e valorizzare l’intera filiera agroalimentare europea nasce Eat Europe, un nuovo soggetto di rappresentanza nell’Unione Europea, per iniziativa di Coldiretti, Filiera Italia e Farm Europe. “Siamo in una fase cruciale in cui l’intero settore agroalimentare europeo è di fronte a sfide importanti. È per questo che parlare con voci di rappresentanza tradizionali, espressione […]
|
Gli oltre 35 miliardi di euro della nuova politica agricola (Pac) per il periodo 2023-2027 sono fondamentali per sostenere la competitività delle imprese e l’obiettivo della sovranità alimentare del Paese in un momento di grande difficoltà per il balzo dei costi con più di una impresa agricola su dieci (13%) che rischia di chiudere. E’ […]
|
Il 10 novembre scorso il Parlamento europeo ha approvato una nuova legge che intende garantire che le sovvenzioni concesse da Paesi terzi alle imprese non comportino distorsioni al mercato dell’Unione europeo. Le prossime tappe saranno l’adozione ufficiale il 28 novembre da parte del Consiglio Ue e la pubblicazione del regolamento in Gazzetta ufficiale e dopo […]
|
Con lo stop alla clausola di salvaguardia sul riso gli arrivi di riso dal Myanmar sono aumentati in quantità di oltre 20 volte (+2400%) nel 2022, una vera e propria invasione che pesa sui produttori italiani già gravemente colpiti dalla siccità e dal rincaro dei costi di produzione. E’ quanto denuncia la Coldiretti sulla base […]
|
E’ stato modificato il quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia introdotte dall’Unione europea per contrastate gli effetti sull’economia del Covid 19. Il quadro degli interventi – spiega la Comunicazione della Commissione Ue, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea il 7 novembre – è stato già modificato più volte. In considerazione […]
|
|
|
|