Dettare l’Agenda agricola e portare a casa i risultati. E’ stato questo il leit motive dell’ “Incontro Dirigenza” della Coldiretti che si è svolto dal 23 al 25 marzo a Roma, con la presenza dei presidenti dei direttori da tutta Italia assieme ai rappresentanti La capacità di delineare le necessità delle imprese agricole legandole agli […]
|
Siamo a un anno dalla tua prematura scomparsa avvenuta proprio nel giorno di San Giuseppe (19 marzo 2021). Chissà quante cose avresti ancora potuto raccontarci don Paolo, dalla fine della pandemia, allo scoppio della guerra in Ucraina, all’arrivo dei profughi. Ma, soprattutto, quanto ancora tu, da consigliere ecclesiastico nazionale di Coldiretti, avresti potuto suggerire a […]
|
“Abbiamo sempre pensato di appartenere all’ultima generazione che ha vissuto una guerra in Europa, ma oggi le conquiste di pace sono stare rimesse in discussione” è quanto ha affermato il Presidente dei Senior Coldiretti Giorgio Grenzi ai lavori del Consiglio Nazionale, manifestando la solidarietà di tutti i Senior d’Italia nei confronti del popolo Ucraino, ricordando […]
|
Siamo a pochi giorni dall’Incontro dei Vescovi e Sindaci del Mediterraneo di Firenze (24-27 febbraio) “Mediterraneo frontiera di pace”. Il tema scelto è quanto mai attuale in un clima internazionale carico di incognite e di incertezze per la situazione in Ucraina, come in altri luoghi, che genera fibrillazioni di ogni tipo, per l’aumento esponenziale dell’energia […]
|
Nasce l’Academy di Giovani Impresa, la scuola strategico-politica diretta agli imprenditori under 30, pensata per sostenere la crescita dirigenziale delle nuove generazioni di agricoltori. Spazio strutturato di informazione e confronto, progettato in collaborazione con Imipa Coldiretti Education, la Scuola promette di avviare una costante riflessione sulle aree tematiche più rilevanti e di attualità per l’agroalimentare […]
|
“Il secondo mandato del Presidente Sergio Mattarella è una attesa bella notizia ed una garanzia di esperienza, correttezza e determinazione importante per il Paese che deve affrontare una difficile emergenza sul piano sanitario, economico e sociale” E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere “gratitudine e pieno sostegno dell’Organizzazione degli imprenditori agricoli agli impegni che […]
|
Nell’arco di questo primo mese dell’anno 2022 non sono poche le occasioni che preoccupano le imprese agricole, dal cambiamento climatico (con allarme gelo per le verdure e gli ortaggi), all’aumento significativo di energia, gas, benzina che fa lievitare i prezzi su tutto il carrello della spesa. Non ultimo il rischio di venti di guerra in […]
|
Abbiamo da poco iniziato il nuovo anno e pian piano ci immergiamo – dopo il tempo natalizio- nelle “tematiche ordinarie” che accompagnano da sempre i coltivatori, gli allevatori, gli imprenditori, i consumatori. La pandemia anziché arretrare è sempre più presente nel nostro vissuto quotidiano che genera un senso di preoccupazione e di ansietà (vaccinazioni, restrizioni, […]
|
L’occasione natalizia spinge ciascuno di noi a fermarsi e a pensare alla gioia del Signore che nasce. Si guarda indietro alle tante vicende che la Coldiretti ha sperimentato in questo anno difficile di pandemia, anziché fermarsi ha affrontato con coraggio le innumerevoli situazioni di emergenza, a livello interno e anche a livello esterno. Dare fiducia […]
|
L’Assemblea nazionale della Coldiretti si svolge domani giovedì 16 dicembre 2021 dalle ore 9,00 nel centro congressi di Palazzo Rospigliosi in via XXIV Maggio 43 a Roma con la relazione del presidente Ettore Prandini, di fronte agli agricoltori provenienti dalle campagne italiane su tutto il territorio, sui temi di attualità, dalla manovra all’impatto del caro energia, dalle speculazioni sul cibo ai […]
|
Con semplicità voglio trascrivere alcune indicazioni dopo la giornata del ringraziamento celebrata a Sassari in Sardegna. I due giorni del 6 e 7 novembre sono stati preceduti da un incontro venerdì 5 nel pomeriggio presso il palazzo della Provincia con dirigenti, impiegati e imprenditori di aziende legate a Coldiretti, quasi un momento preparatorio, in un […]
|
La Giornata del Ringraziamento, nata nel 1951 per intuizione della Coldiretti e fatta propria nel 1975 dalla CEI che l’ha inserita nel calendario liturgico, da oltre settanta anni è un momento importante e significativo, per tutti coloro che lavorano i campi e intendono esprimere riconoscenza a Dio creatore e provvidente per i doni della terra. […]
|
Si rafforza e si qualifica la presenza delle imprenditrici in agricoltura e il cambio di passo è stato riconosciuto anche a livello delle istituzioni europee nel quadro delle strategie per il Green Deal. “Il ruolo delle donne nella costruzione del modello agricolo europeo viene finalmente riconosciuto – ha affermato Floriana Fanizza, responsabile nazionale Donne Impresa […]
|
In una società che rischia di impoverirsi sempre di più anche a livello di relazioni, e con una situazione aggravata dalla pandemia, dal basso nascono iniziative alimentate dalla condivisione di valori, prospettive, diritti e doveri e capaci di generare percorsi di corresponsabilità. In questo contesto le aziende che praticano agricoltura sociale hanno dato e continuano […]
|
A scuola di biodiversità, sana alimentazione e cultura del cibo buono e giusto a contatto con la natura e i suoi ritmi: l’anno scolastico appena iniziato si apre con una grande opportunità che Coldiretti, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, offre ai bambini e ai ragazzi di tutte le scuole d’Italia. Il progetto di “Educazione […]
|
La vendita diretta nei mercati di Campagna Amica resta un punto fermo per i consumatori e i produttori nonostante il periodo di pandemia. “La campagna non si ferma” non è solo uno slogan ma è davvero ciò che abbiamo potuto osservare in questi ultimi mesi di grande difficoltà per il nostro paese e per il […]
|
Il primo campo scuola in fattoria nella tenuta presidenziale di Castelporziano con i bambini provenienti dalle scuole di tutta Italia sarà inaugurato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della 1° festa dell’educazione alimentare nelle scuole che dà il via alla stagione estiva delle fattorie didattiche, in programma alla tenuta presidenziale di Castelporziano venerdì 11 […]
|
“Alla Conferenza episcopale italiana (Cei) va il nostro grazie per averci assegnato una persona di alto spessore per valorizzare nell’attività quotidiana lo storico legame della Coldiretti con la dottrina sociale della Chiesa e con gli insegnamenti del Santo Padre Francesco”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere soddisfazione per la nomina di […]
|
Per celebrare il ventennale dell’entrata in vigore della Legge di orientamento e modernizzazione del settore agricolo, Coldiretti Giovani Impresa ha lanciato la campagna social “#Agricolturaè”, che racconta attraverso una galleria fotografica, progetti imprenditoriali di giovani agricoltori, realizzati grazie all’introduzione del concetto di multifunzionalità che ha permesso la nascita di un modello agricolo basato sulla diversificazione […]
|
Parte il 25 maggio l’Innovation tour di Coldiretti Giovani Impresa, il ciclo di 20 incontri territoriali che toccherà tutte le regioni italiane coinvolgendo migliaia di agricoltori su Conoscenza e Innovazione in agricoltura. La tematica centrale è ruolo del modello Akis nel trasferimento della conoscenza e dell’innovazione all’ambito agricolo italiano, nonché le opportunità offerte in tal […]
|
|
|
|