In base alle statistiche Ocse e Oms, dal 2000 al 2010 i bambini sovrappeso e obesi sono cresciuti, fino ad arrivare a circa 1 bambino su 3 con problemi di mantenimento di un corretto peso corporeo
|
A rivelarlo è un nuovo studio condotto presso l’Università di Adelaide recentemente pubblicato sulla rivista scientifica PLoS One
|
Deciso il mantenimento delle misure che regolano le importazioni di generi alimentari e mangimi provenienti dal Giappone in seguito all’incidente della centrale nucleare di Fukushima del 2011
|
Il Bioreport 2013, appena pubblicato da Inea con la Rete Rurale Nazionale, e otografa la più recente evoluzione del panorama nazionale dell’agricoltura biologica
|
La Commissione europea ha annunciato per la prossima primavera una nuova tornata di test per verificare la presenza non dichiarata di carne di cavallo
|
Il Ministero della Salute ha pubblicato il rapporto relativo alla Situazione sanitaria delle popolazioni animali allevate in Italia.
|
In base ad una indagine del “The Guardian” ben il 38 per cento dei prodotti presi a campione nella gdo presenta problemi
|
E’ stato pubblicato sul portale del Servizio igiene alimenti e nutrizione (Sian) un rilevante documento concernente le risposte alle domande poste dagli operatori del settore oleario a seguito degli obblighi di registrazione
|
La Commissione europea ha pubblicato una proposta con la quale intende riunire in un unico quadro e rafforzare i due programmi “Frutta nelle scuole” e “Latte nelle scuole”
|
Sono esentati dall’obbligo di applicazione del piano solo i gruppi di allevamenti con capacità strutturale inferiore a 250 capi
|
L’attività di controllo consiste nel verificare la conformità con le norme comunitarie nel settore della sicurezza e qualità degli alimenti e in ambito veterinario e fitosanitario
|
Con il Regolamento Ue 1169/2011, “Informazione Alimentare ai Consumatori”, verrà fatto obbligo di indicare in etichetta soltanto la azienda produttrice (“la casa madre”)
|
Gli strumenti promettono un maggiore controllo della contaminazione accidentale con materiale GM, ma anche lotta a introduzione volontaria su mercati
|
A rivelarlo questa volta è una ricerca condotta da un gruppo di scienziati dell’Università della California recentemente pubblicata sulla rivista scientifica Plos One
|
Aspettativa di vita ridotta fino a sette anni per chi è in sovrappeso o soffre di obesità
|
Il Reg. 1935/2004 stabilisce all’art. 16 che i materiali e gli oggetti destinati a venire in contatto con gli alimenti devono essere corredati di una dichiarazione scritta che attesti la conformità alla normativa vigente
|
L’etichetta di un prodotto alimentare è veicolo di informazioni al consumatore e può anche designare specifiche qualità del prodotto o sottolinearne alcune caratteristiche
|
Nel Regno Unito, la pubblica amministrazione ha sanzionato una prassi diffusa in tutta la grande distribuzione europea, inclusa quella italiana
|
L’armonizzazione delle etichette volontarie da parte della Commissione Europea non ha tempi certi
|
In base ad una ricerca, fornire anche una sola mela al giorno a tutte le persone al di sopra dei 50 anni potrebbe salvare 8.500 vite all’anno nel Regno Unito
|