Secondo gli eurodeputati i consumatori devono sapere da dove viene il cibo che comprano
|
Rivelati gli effetti salutari del consumo regolare dell’alimento sul metabolismo proteico e minerale in svariate condizioni fisiologiche e patologiche
|
Diffusi i risultati di uno studio recentemente pubblicato sul British Journal of Nutrition
|
Non esiste nessun legame tra il consumo di carne e la malattia
|
In Italia le raccomandazioni della comunità medica e scientifica indicano la Dieta Mediterranea come modello culturale di riferimento nell’alimentazione
|
In Italia segnalati sette casi di presenza del farmaco in alimentari provenienti da Marocco e India
|
Ecco le proposte contro le pratiche commerciali inique e per il codice di buona prassi
|
L’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare ha pubblicato ben 442 vanti nutrizionali o salutistici, tra cui alcuni di estremo interesse per l’agricoltura italiana
|
Il dibattito sui prodotti clonati esce dalla cornice legislativa relativa ai Novel foods
|
Si punta su un forte richiamo alla responsabilità dei produttori di mangimi per il cibo che immettono nella filiera
|
Tutti i rilievi effettuati indicano una totale assenza di pericoli
|
Il problema interessa soprattutto i produttori di formaggio a pasta dura o semi-dura
|
La principale organizzazione dei consumatori europea, la Beuc, ha chiesto al Consiglio di supportare la moratoria per cibo derivante da cloni o da loro progenie
|
Predisposto un documento in quattro punti per regolare il settore mangimistico e lottare contro i rischi di una nuova possibile contaminazione da diossina
|
Gli europarlamentari stanno ancora aspettando l’adozione formale da parte del Consiglio dei ministri per poter iniziare a lavorare sulla bozza già approvata
|
Il prodotto spacciato per cipolle allo scopo di non pagare i dazi
|
L’associazione benefica alimentare e agricola Sustain punta il dito contro Kellogg’s e Coca Cola
|
Ok alle quattro proposte normative su indicazioni geografiche, etichettatura e mercato
|
Avanzata richiesta per la commercializzazione ma la maggioranza dei cittadini resta contraria
|
Presentata una bozza di decreto per regolarizzare la qualità nutrizionale dei menu scolastici
|