Regioni e Province autonome possono mettere in cantiere progetti finalizzati alla tutela e valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e agroalimentare. E’ stato infatti pubblicato dal Mipaaf il decreto interministeriale del ministero delle Politiche agricole di concerto con i ministeri dell’Ambiente e dell’Economia (budget di un milione di euro) che dà il via libera alla […]
|
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 12 settembre il decreto del ministero delle Politiche agricole che detta modalità attuative e invito a presentare proposte per le campagne assicurative 2018 e 2019. Si tratta delle polizze che coprono i rischi sulle strutture aziendali, sui costi di smaltimento delle carcasse animali, delle polizze sperimentali indicizzate e […]
|
Il Gestore dei servizi energetici (Gse) ha pubblicato il secondo Bando relativo al Registro per gli impianti a Biogas agricoli, previsto dalla Legge di bilancio 2019. Grazie all’impegno di Coldiretti il Milleproroghe ha infatti prorogato anche al 2020 gli incentivi per nuovi impianti a biogas, con potenza elettrica non superiore a 300 kW, aventi determinate […]
|
Al via i piani straordinari delle Regioni per l’emergenza Covid nelle campagne con un contributo forfettario fino a 7mila euro per agricoltore e 50.000 per le piccole medie imprese agroalimentari. E’ quanto emerge dal primo monitoraggio elaborato dalla Coldiretti sullo stato di attuazione regionale della nuova misura semplificata dello Sviluppo rurale introdotta dalla Commissione Ue […]
|
Si è aperto il 23 luglio lo sportello e dalle ore 10 del 30 luglio si possono inviare le domande per accedere alle agevolazioni previste dal bando “Macchinari innovativi” del ministero dello Sviluppo economico che si rivolge alle imprese manifatturiere e dei servizi compresa l’agroindustria. La dotazione è di 265.000.000 e i beneficiari sono Piccole […]
|
Pubblicato il decreto Mipaaf di concerto con il ministero dell’Economia e Finanze che dà il via libera alla presentazione delle domande per accedere agli aiuti per la “vendemmia verde” (finanziata con risorse nazionali) finalizzata al contenimento volontario della produzione e miglioramento della qualità dei vini a denominazione di origine e a indicazione geografica. Il budget […]
|
Il ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato l’aggiornamento a luglio dello stato dei finanziamenti della nuova Legge Sabatini. Sullo stanziamento totale di 2.098.862.734 euro, risulta prenotato un importo effettivo di 1.836.406.688 euro, resta dunque una disponibilità di 262.456.046 euro pari al 13%. Nel Decreto semplificazioni, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale d il 16 luglio scorso, tra […]
|
Si è aperto il 15 luglio (e si chiude il 24 settembre) la procedura informatica per presentare le domande per il contributo relativo al bando Isi-Agricoltura 2019/2020 dell’Inail. Sulla Gazzetta ufficiale è stato pubblicato l’avviso pubblico, mentre sul sito Inail sono disponibili le istruzioni operative dell’iniziativa (la sola confermata dei bandi Isi) finalizzata a incentivare […]
|
Con la pubblicazione della circolare Agea diventano operativi gli aiuti alle imprese agricole che abbiano sottoscritto contratti di filiera nel settore del mais, legumi e soia della durata di almeno 3 anni. Le domande possono essere presentate dal 1° ottobre 2020 e fino al 16 ottobre. Si tratta delle misure di sostegno alle filiere introdotte […]
|
Via alle domande per gli aiuti alle filiera del grano duro. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 7 luglio il decreto Mipaaf con i criteri e le modalità di ripartizione del Fondo per il grano duro che dispone di finanziamenti per 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020, 2021, e 2022, oltre alle […]
|
E’ prevista per la metà di luglio la pubblicazione del bando Isi Agricoltura dell’Inail per il 2019/2020. Lo annuncia l’Istituto dopo l’approvazione da parte del CdA dei criteri. Si ricorda che sono stati confermati soltanto gli incentivi per gli investimenti finalizzati a rafforzare la sicurezza nelle aziende agricole. Il Decreto Rilancio ha revocato infatti il […]
|
Pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale europea gli inviti a presentare le proposte per i programmi di promozione semplici e multipli destinati al mercato interno e nei Paesi terzi nell’ambito del programma 2020 per la promozione dei prodotti agricoli. Le domande vanno inviate entro il prossimo 27 agosto. La dotazione finanziaria sia per i programmi di promozione […]
|
Uno sportello web dove comunicare direttamente con gli operatori del Caa Coldiretti per presentare o completare le pratiche, risolvere i problemi e sbrigare i vari adempimenti in tutta sicurezza senza doversi recare in ufficio, usando il telefonino o il tablet. E’ l’ultima novità lanciata sul Portale del Socio Coldiretti, a disposizione gratuitamente di tutte le […]
|
Le domande per accedere ai Contratti di filiera e di distretto per il latte ovino vanno presentate entro le ore 16 del prossimo 30 settembre. Sul sito del Mipaaf è stato pubblicato l’avviso con le istruzioni e le modalità di erogazione delle agevolazioni che sono concesse sotto forma di Contributo in conto captale e Finanziamento […]
|
Innalzato a 25mila euro nell’arco di tre esercizi finanziari l’aiuto de minimis per la singola azienda agricola. Sulla Gazzetta ufficiale del 22 giugno è stato pubblicato il decreto del Mipaaf che definisce l’importo totale degli aiuti e la ripartizione tra Stato, Regioni e Province autonome dell’importo cumulativo massimo. Il de minimis era stato innalzato da […]
|
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 giugno il decreto del Mipaaf con ulteriori specificazioni relative all’applicazione degli interventi compensativi per i frantoi oleari. Si parte dalla considerazione che nella campagna 2018/2019, oltre alla Xylella, si sono verificati altri fenomeni naturali che hanno concorso a ridurre la produzione di olive. Per questo si è […]
|
Via libera al pagamento dei contributi per le polizze agricole ai beneficiari che rientrano nel quattordicesimo elenco di domande relative alle colture vegetali annualità 2015 nell’ambito del Programma di sviluppo rurale nazionale 2014-2020 – Misura 17 “Gestione del rischio” – Sottomisura 17.1 “Assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante”. Sono stati approvate 507 domande […]
|
Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del 13 giugno del decreto relativo al bando di selezione delle proposte progettuali inerenti al Piano operativo agricoltura, sottopiano 3 «Multifunzionalità della foresta e uso sostenibile delle risorse rinnovabili nelle aree rurali» – (Fondo sviluppo e coesione 2014-2020) arriva il via libera a presentare entro sei mesi i progetti. […]
|
Slitta per la terza volta la presentazione delle domande per i bandi relativi a “Contratti di distretto del cibo” e “Contratti distretto Xylella”. La nuova scadenza fissata dal Mipaaf è il prossimo 18 giugno alle ore 16. Non cambiano le modalità di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni. Si ricorda che il budget è […]
|
Anche le aziende agricole possono accedere agli incentivi per gli investimenti in innovazione. Il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, ha infatti firmato il decreto attuativo del Piano di Transizione 4.0 che dispone di un budget di 7 miliardi. Il credito di imposta viene concesso alle imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e […]
|