Nel corso del 2015, la produzione e le esportazioni di carne dei 28 paesi membri dell'Unione Europea dovrebbero registrare un certo aumento, nonostante il divieto russo sulle importazioni.
|
Coldiretti ha chiesto al Mipaaf che sia convocato il Tavolo tecnico florovivaistico per un approfondimento della ricaduta delle misure in essere per il settore e un aggiornamento sulla situazione fitosanitaria
|
La Commissione Ue ha presentato il progetto di regolamento per estendere le misure di sostegno per il settore ortofrutticolo fino al 30 giugno 2016 in conseguenza del prolungamento di un anno dell’embargo russo.
|
Coldiretti commenta positivamente la firma da parte del Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina del decreto sul registro unico dei controlli per tagliare la burocrazia in campagna
|
Con l’inizio di Expo si è registrato un aumento della domanda di prodotti agroalimentari Made in Italy all’estero che va dal +19% in Usa al +36% in India fino al +57% in Cina, ma risultati molto positivi si hanno anche nello stagnante mercato dell’Ue
|
In almeno un Paese su quattro (25 per cento) tra quelli che partecipano ad Expo sono realizzate e vendute diffusamente fantasiose ed imbarazzanti interpretazioni di piatti e prodotti alimentari falsamente italiani in sfregio all’identità del Made in Italy
|
Aumento record del 12 per cento nel 2015 dei giovani under 35 occupati in agricoltura, che si dimostra capace di offrire prospettive di lavoro sia a chi vuole intraprendere con idee innovative sia a chi vuole trovare una occupazione anche temporanea
|
Il Commissario europeo all'Agricoltura, Phil Hogan, è al lavoro su una "misura eccezionale" in aiuto del settore dell'ortofrutta e, in particolare, di quei prodotti colpiti dall'embargo russo. Fra i beneficiari potrebbero comparire pesche e nettarine
|
Il grande caldo alimenta un nuovo business della criminalità con frequenti e ripetuti furti di angurie portate via dai campi con camion o prelevate dalle serre con conseguenti danni alle strutture. A lanciare l’allarme è la Coldiretti
|
Condizioni meteorologiche avverse e l'effetto del Niño stanno incidendo negativamente sulla produzione cerealicola in Africa e in Asia, secondo quanto riporta il quotidiano britannico Financial Times.
|
In base all’esito alla Relazione del Ministero, l’intero territorio italiano è ufficialmente indenne da Xylella fastidiosa, ad eccezione delle aree delimitate delle Province di Lecce e Brindisi. Ora no a blocchi e speculazioni
|
Il crimine alimentare fattura 15,4 miliardi ed investe ambiti complessi e articolati con gli interessi. Lo ha ricordato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel partecipare ad Expo al meeting internazionale "Contrastare il crimine alimentare"
|
Dopo la mobilitazione promossa dalla Coldiretti la Commissione europea ha concesso una proroga sulla richiesta all’Italia di porre fine al divieto di detenzione e utilizzo di latte in polvere per la fabbricazione di prodotti lattiero caseari
|
Con blitz lungo tutta la Penisola gli agricoltori della Coldiretti hanno lasciato le campagne per lanciare un SOS alle Istituzioni sui danni provocati dagli animali selvatici che distruggono i raccolti agricoli e sterminano gli animali allevati
|
Il via libera alla polvere di latte farà sparire 487 formaggi tradizionali censiti dalle Regioni italiane. A denunciarlo è la Coldiretti in occasione della mobilitazione che ha visto migliaia di allevatori, casari e consumatori in piazza Montecitorio
|
Nella relazione sullo stato del settore ortofrutticolo si afferma che i metodi impiegati dai paesi terzi per la produzione debbano fornire le stesse garanzie richieste ai produttori dell'Unione
|
Il decreto legge agricoltura contiene importanti misure per il settore che vanno dal piano olivicolo nazionale e le misure di sostegno per la Xylella fino agli interventi per una maggiore trasparenza nella filiera lattiero casearia
|
Un'eventuale uscita dall'euro da parte della Grecia con una successiva svalutazione della moneta favorirebbe un’invasione di pesce, frutta e olio, per il quale si registra già un boom di importazioni
|
Le piogge delle scorse settimane e l'elevato tasso di umidità hanno ostacolato la raccolta del frumento duro in Italia, con qualche difficoltà di tenuta delle rese ma standard qualitativi soddisfacenti
|
L'autorevole quotidiano britannico ha dedicato un articolo alla protesta sollevata dalla Coldiretti dopo l'invio all'Italia di una lettera di diffida da parte della Commissione Ue, che vorrebbe rimuovere il divieto di uso delle polveri
|