Importazioni selvagge e fenomeni meteo avversi rischiano di mettere in crisi il florovivaismo italiano che, nonostante le difficoltà, ha messo a segno un fatturato di oltre 3 miliardi, 1,2 miliardi di export e coinvolge 17mila aziende che garantiscono occupazione a 200mila persone. Sulle criticità del settore ha lanciato l’allarme il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, nel suo […]
|
Sono 387mila le aziende agricole italiana che beneficeranno dell’esonero totale dell’Irpef, il 90% di quelle soggette al pagamento dell’imposta sui redditi dominicali e agrari. È quanto emerge da una stima Coldiretti su dati Inps in riferimento all’approvazione del Decreto Milleproroghe. Sul resto della platea l’esenzione verrà calcolata in forma progressiva e riguarderà il totale delle […]
|
Gli ostacoli imposti dall’Austria al transito dei prodotti al Brennero minacciano il record storico dell’agroalimentare Made in Italy che nel 2023 ha superato il valore di 64 miliardi di euro, il massimo di sempre. A denunciarlo è la Coldiretti sulla base di una analisi sui dati Istat del commercio estero nel periodo gennaio-dicembre diffusa in […]
|
Dell’esenzione totale dell’Irpef agricola beneficeranno 9 aziende agricole su 10, pari a 387mila. È quanto emerge da una stima Coldiretti su dati Inps diffusa in occasione del via libera al provvedimento sul taglio dell’Irpef agricola per due anni. Sul resto della platea l’esenzione verrà calcolata in forma progressiva e riguarderà il totale delle 430 mila […]
|
“Torneremo a manifestare a Bruxelles il 26 febbraio e tutte le volte che sarà necessario fino a quando non avremo ottenuto risposte esaustive rispetto ai bisogni che gli agricoltori italiani ed europei hanno”. Lo ha annunciato il presidente di Coldiretti, Ettore Prandini nell’ambito della trasferta a Bruxelles dove ha incontrato tra gli altri la presidente […]
|
Con le importazioni di riso dalla Cambogia che sono raddoppiate (+104%) nell’ultima campagna l’Unione Europea deve introdurre una efficace clausola di salvaguardia per fermare l’invasione di prodotto straniero e tutelare i produttori nazionali dalla concorrenza sleale, nel rispetto del principio di reciprocità. E’ l’appello lanciato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini e dal consigliere delegato […]
|
“Abbiamo lavorato per salvare l’insalata in busta dalle follie europee, dando risposta ai tantissimi agricoltori della filiera della IV gamma. A Berlino presentiamo il nostro Manifesto per il rilancio, frutto del lavoro di confronto con le principali realtà del settore e una parte della Gdo. Mai prezzi sotto i costi di produzione e risposte chiare […]
|
Dinanzi alla crisi dei prezzi e alle follie Ue che minacciano l’agricoltura nazionale sono scattati in tutta Italia gli incontri territoriali “Orgoglio Coldiretti” con decine di migliaia di agricoltori associati. Un’occasione per parlare dei risultati già ottenuti, come il ritiro del regolamento agrofarmaci che prevedeva il dimezzamento dei prodotti fitosanitari disponibili, ma anche e soprattutto […]
|
Il via libera alla nuova genetica green No Ogm permetterà di selezionare nuove varietà vegetali, con maggiore sostenibilità ambientale, minor utilizzo di input chimici, ma anche resilienza e adattamento dei cambiamenti climatici, nel rispetto della biodiversità e della distintività dell’agricoltura italiana ed europea”. È quanto afferma il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che […]
|
Volano i prezzi del cibo per la spesa delle famiglie ma ai contadini i prodotti agricoli vengono pagati il 10,4% in meno rispetto allo scorso anno. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base alle quotazioni dell’indice Fao nel gennaio 2024 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente che evidenzia cali nei campi a livello globale […]
|
Il ritiro della proposta di regolamento sull’ uso sostenibile dei fitofarmaci (SUR) salva il 30% delle produzioni alla base della dieta mediterranea, dal vino al pomodoro, messe a rischio dall’ irrealistico obiettivo di dimezzare l’uso di agrofarmaci. E’ quanto afferma il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel commentare l’annuncio della presidente del Commissione europea Ursula von […]
|
L’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione delle frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf) ha riscontrato delle violazioni della norma sulle pratiche sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agroalimentare relativamente ai contratti sul latte stipulati con gli allevatori italiani dalla multinazionale francese Lactalis, i cui rappresentanti saranno presto ascoltati al Ministero. La vertenza […]
|
“Chiediamo che sull’import ci sia un netto stop all’ingresso di prodotti da fuori dei confini Ue che non rispettano i nostri stessi standard. Non possiamo più sopportare questa concorrenza sleale, che mette a rischio la salute dei cittadini e la sopravvivenza delle imprese agricole”. Lo ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione […]
|
Dal divieto delle insalate in busta e dei cestini di pomodoro all’arrivo nel piatto degli insetti, dal nutriscore che boccia le eccellenze Made in Italy al via libera alle etichette allarmistiche sulle bottiglie di vino, dal permesso alla vendita del prosek croato e agli altri falsi fino alla possibilità di importare grano dal Canada dove […]
|
Lo stop all’accordo Mercosur risponde alla battaglia della Coldiretti per fermare le importazioni sleali ed introdurre con decisione il principio di reciprocità per fare in modo che tutti i prodotti che entrano nell’Unione rispettino gli stessi standard dal punto di vista ambientale, sanitario e del rispetto delle norme sul lavoro previsti nel mercato interno. E’ […]
|
La prima mobilitazione degli agricoltori da tutta Europa con la partecipazione per l’Italia della Coldiretti a Bruxelles fa cedere la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen che annuncia le deroghe alle norme Ue sull’obbligo di mantenere i terreni incolti. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che si tratta di un primo risultato […]
|
Scatta la prima mobilitazione con gli agricoltori da tutta Europa con la partecipazione per l’Italia della Coldiretti che scende in piazza a Bruxelles contro le follie dell’Unione Europea che minacciano l’agricoltura in occasione del Vertice europeo straordinario sul bilancio dell’Ue, al quale partecipa anche il premier Giorgia Meloni. Una iniziativa per sostenere tra l’altro la […]
|
“Ottimo risultato quello ottenuto in Commissione ambiente del Parlamento europeo, che con l’approvazione del progetto di relazione sulle Tecniche di Evoluzione Assistita (Tea), avvicina gli agricoltori all’utilizzo della genetica green, che permetterà di selezionare nuove varietà vegetali, con maggiore sostenibilità ambientale, minor utilizzo di input chimici, ma anche resilienza e adattamento dei cambiamenti climatici, nel […]
|
“E’ necessario un cambiamento nella politica agricola dell’Unione Europea, alla luce delle aspettative irrealistiche del Green Deal che porteranno a un drastico peggioramento della competitività degli agricoltori europei, penalizzando le produzioni agricole e agroalimentari di qualità e tradizionali come quelle italiane, e avvantaggiando ulteriormente l’import di cibo da Paesi con standards produttivi, sociali e ambientali […]
|
Negli ultimi dieci anni ha chiuso i battenti una stalla italiana su cinque (20%) a causa dell’effetto combinato dei cambiamenti climatici, dei bassi prezzi pagati agli allevatori e dell’assedio degli animali selvatici. E’ quanto emerge dal rapporto “La Fattoria Italia a rischio crack” diffuso dalla Coldiretti e dall’Associazione Italiana Allevatori (Aia) sulla base di dati […]
|
|
|
|