Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dell’Ue due regolamenti di esecuzione che aggiornano le misure di lotta a Spodoptera frugiperda e al virus rugoso del pomodoro (ToBRFV). Il Regolamento di esecuzione n°1134 del 2023 si occupa di Spodoptera frugiperda, detto anche lafigma o verme dell’esercito autunnale, organismo nocivo da quarantena prioritario per l’Unione Europea, è […]
|
I prodotti alimentari dell’Unione europea non presentano rischi per la salute dei consumatori, ma l’Efsa si è comunque “raccomandata” di aumentare l’efficienza dei sistemi europei di controllo sui residui di pesticidi. L’anno preso in esame dall’Authority per la sicurezza alimentare è il 2021 con l’analisi di 87. 863 campioni di prodotti alimentari. Sottoposti ad analisi, […]
|
E’ importante il fronte salva raccolti di 17 Paesi che si è formato in occasione del Consiglio dei Ministri agricoli Ue per una pausa di riflessione e approfondimento sulla proposta di regolamento sull’uso dei fitosanitari che servono a fermare parassiti e malattie in grado di devastare campi e raccolti. E’ quanto afferma la Coldiretti che […]
|
La Commissione europea ha approvato un pacchetto di quattro regolamenti che costituiscono la nuova normativa sull’impiego di microrganismi per la lotta fitosanitaria annoverabili nella categoria delle sostanze di origine naturale. Si tratta di regolamenti che modificano l’allegato II del Regolamento (CE) n. 1107/2009 relativo all’immissione in commercio dei prodotti fitosanitari allo scopo di aumentare la […]
|
L’Unione europea accelera i tempi per il via libera a prodotti fitosanitari biologici da utilizzare nell’agricoltura realizzata con metodo bio. Gli Stati membri hanno approvato quattro atti giuridici per semplificare i processi di autorizzazione dei prodotti fitosanitari che contengono microrganismi. L’obiettivo è di mettere a disposizione dell’agricoltura biologica alternative ai prodotti chimici. La Commissione spiega […]
|
E’ autorizzata l’estensione d’impiego della zoxamide su lattughino, valerianella, e rucola in coltura protetta, bietola da foglia e spinacio e simili, incluse baby leaf in campo aperto e coltura protetta per combattere l’avversità peronospora, per un periodo di 120 giorni a partire dal 5 ottobre. Si tratta di un antiperonosporico appartenente al gruppo chimico delle […]
|
I Consorzi Agrari d’Italia (Cai) hanno effettuato a Bologna, alla presenza di Coldiretti, una dimostrazione in campo per gli agricoltori ed i tecnici sulla tecnica della biofumigazione sperimentata da anni in collaborazione con il Crea-Cerealicoltura e colture industriali di Bologna. Il sovescio è stato effettuato ricorrendo alla Crotolaria Juncea (varietà Madras). Crotolariajuncea è una pianta leguminosa […]
|
Il Ministero della Salute ha concesso, su richiesta presentata da Coldiretti, l’autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria per il contenimento della cimice asiatica ( Halyomorpha halys) su nocciolo, melo, pero, olivo, fagiolo, del prodotto fitosanitario Dentamet Sym contenente la sostanza attiva rame metallo (rame solfato tribasico). Dentamet Sym è una formulazione contenente rame. […]
|
E’ stato emanato il decreto di autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria del prodotto fitosanitario Exirel Bait 2021, contenente la sostanza attiva cyantraniliprole per l’impiego sulle colture agrumi ed olivo come insetticida selettivo, per il controllo dei parassiti Ceratitis capitata e Bactrocera oleae, la mosca dell’olivo. Si tratta di un insetticida a base […]
|
Il Ministero della Salute ha autorizzato il prodotto fitosanitario denominato Cryptotec, contenente le sostanze attive (Z)-11-hexadecenal e (Z)-13- octadecenal per l’impiego sulla coltura della vite per il controllo della tignola rigata, con la composizione e alle condizioni indicate nell’etichetta del formulato. I trattamenti sono consentiti dal 30 giugno al 27 ottobre 2021. Si tratta di […]
|
E’ stato approvato da parte del Ministero della Salute, il decreto ministeriale che autorizza in emergenza l’estensione d’impiego, per 120 giorni, su tabacco dell’emamectina benzoato (nome commerciale del formulato Affirm). Il periodo autorizzato per i trattamenti contro Helicoverpa spp. è dal 16 giugno 2021 al 13 ottobre 2021. Coldiretti ha ottenuto il decreto di uso […]
|
Il Ministero della Salute su richiesta di Coldiretti ha approvato l’uso d’emergenza per un periodo di 120 giorni, dell’ acido pelargonico (formulato commerciale Ager-Bi) come prodotto fitosanitario per il controllo dei germogli ascellari sul tabacco. I trattamenti sono consentiti da 10/06/2021 al 07/10/2021. Nelle ultime stagioni la produzione di tabacco ha subito grossi problemi agronomici, […]
|
Via libera all’autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria per l’impiego su pomodoro, in pieno campo, del prodotto fitosanitario Romeo, contenente le sostanze attive Cerevisane per la lotta a Peronospora (Phytophtora infestans). Si tratta di un induttore di resistenza ad azione sistemica e preventiva, per la protezione della vite, già autorizzato su altre colture […]
|
Il Ministero della Salute ha autorizzato per l’impiego su patata e soia il prodotto fitosanitario Naturalis reg. n. 10479, contenente la sostanza attiva Beauveria bassiana. Si tratta di un bio-insetticida a base di spore vitali del fungo Beauveria bassiana, ceppo Atcc 74040. Un ceppo presente in natura e non manipolato geneticamente, particolarmente attivo contro diverse […]
|
Il Ministero della Salute ha concesso l’autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria per l’impiego su vite del prodotto fitosanitario Kanemite reg. n. 14100, contenente la sostanza attiva Acequinocyl. Su vite occorre rispettare una fascia di sicurezza non trattata di 10 metri, oppure una fascia di sicurezza non trattata di 5 metri in associazione […]
|
Il Ministero della Salute ha autorizzato, per situazioni di emergenza fitosanitaria, l’impiego su melo, pero, pesco, nettarino, noce e nocciolo, del prodotto fitosanitario Sundek Cimice 2021 contenente la sostanza attiva clorpirifos metile. Si tratta di un insetticida fosforganico che agisce per contatto, ingestione e, in parte, per azione di vapore. Indicato per il controllo di […]
|
Il Ministero della Salute ha emanato un’integrazione al comunicato del 24 giugno 2020 relativo all’impiego della sostanza attiva Metalaxyl-M come conciante. Sono state fornite indicazioni per l’attuazione delle disposizioni del Regolamento di esecuzione (Ue) 2020/617 relative al rinnovo della sostanza attiva Metalaxyl M, la cui autorizzazione all’immissione in commercio é confermata fino al 31 maggio […]
|
Ok all’utilizzo dell’1.3D anche per carota, fragola, melone e basilico. Su richiesta di Coldiretti, ad integrazione del decreto del 25 marzo 2021 con il quale sono stati registrati i prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva 1,3-dicloropropene, è stata prevista, con un ulteriore provvedimento, l’autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria anche sulle colture citate, […]
|
Il Ministero della Salute ha concesso, su richiesta presentata da Coldiretti, l’autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria per l’impiego su tabacco del prodotto fitosanitario Zorvec Vinabel contenente le sostanze attive Zoxamide e Oxathiapiprolin. L’estensione d’impiego sulla coltura tabacco è concessa per combattere l’ avversità Peronospora. Periodo dei trattamenti: 15 maggio – 11 settembre […]
|
Coldiretti ha partecipato al settimo simposio mondiale sulla tecnica agraria della biofumigazione, organizzato da Agroscope, il centro di competenza della Confederazione Svizzera per la ricerca agronomica, che si occupa dello sviluppo della qualità, della salubrità e della sostenibilità ambientale della filiera agroalimentare. La tecnica della biofumigazione consiste nell’applicazione di specifiche biomasse provenienti dalla coltivazione di […]
|
|
|
|