Via libera del Ministero della Salute all’estensione d’impiego dell’olio essenziale di arancio dolce su frumento contro afidi e fusarium e su olivo contro sputacchina (vettore della Xylella fastidiosa), a partire dal 1° aprile 2021; su basilico, contro peronospora e su pomodoro in pieno campo e serra contro peronospora e acari, a partire dal 15 maggio […]
|
Il Ministero della Salute, su richiesta di Coldiretti, ha autorizzata l’estensione d’impiego su kiwi e nocciolo contro l’avversità Halyomorpha halys e afidi, per un periodo di 120 giorni, a partire dal 10 giugno 2021, su olivo contro Bactrocera oleae a partire dal 1 luglio 2021, su Sputacchina a partire dal 20 aprile 2021, su cavolo […]
|
Il Ministero della Salute ha concesso l’autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria della sostanza attiva 1,3- dicloropropene contro i nematodi, dal momento che alcun fumigante è ormai consentito per la lotta a tali parassiti e sul mercato non sono disponibili sostanze attive in grado di controllare tale rilevante problematica. Le colture sulle quali […]
|
Il Ministero della Salute ha chiarito quale sia il Limite Massimo di Residuo del Chlorpropham sulle patate. Si tratta di una sostanza attiva revocata che era, a suo tempo impiegata su patata in fase di conservazione, per l'inibizione della formazione di germogli (formulato commerciale Xedamate Aerosol). Il Ministero già a luglio 2019 aveva informato il […]
|
Il Ministero della Salute ha autorizzato un formulato a base di abamectina (Vertimec Ec) su nocciolo mandorlo e noce, per il periodo dal 12 marzo al 9 luglio 2021, contro tutti gli stadi mobili di insetti ed acari. Il formulato ha in generale un’azione lenta e nonostante acari, psilla e minatori fogliari rimangano immobilizzati subito […]
|
Si tratta di un’estensione d’impiego in quanto il formulato è già autorizzato su soia. Le colture, avversità e periodi per i quali può essere utilizzato sono i seguenti: su pomodoro, contro Solanum nigrum, a partire dal 18 marzo 2021, su carota a partire dal 15 giugno 2021, su prezzemolo dal 1° agosto 2021, su carciofo […]
|
Il Ministero della Salute ha autorizzato in via definitiva con un provvedimento di estensione d’impiego, la napropamide sul riso, in semina interrata a file. La risicoltura italiana ha, quindi, definitivamente a disposizione un nuovo ed originale meccanismo d’azione per la complicata gestione delle infestanti in risaia. La sostanza attiva è stata sostenuta da Coldiretti negli […]
|
Il Ministero della Salute ha concesso l’autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria della sostanza attiva di origine naturale Metarhizium brunneum Cb15-III, un fungo mitosporico (nome commerciale del formulato Attracap), per combattere l’avversità Agriotes spp (larve di elateridi) sulla coltura della patata. I trattamenti sono consentiti dal 17 febbraio al 16 giugno 2021. Si […]
|
A Bruxelles, nella riunione dello Scopaff (Comitato Permanente Piante, Animali, Alimenti e Mangimi – Sezione Fitosanitari) è stata adottata una nuova versione della linea guida sulle autorizzazioni di emergenza, ai sensi dell’art. 53 del Reg. (CE) 1107/2009 relativo all’immissione in commercio dei prodotti fitosanitari. Tale norma prevede che gli Stati membri autorizzino, in circostanze particolari, […]
|
Il Ministero della Salute ha emesso un comunicato riguardante la revoca dei prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva mancozeb, fungicida a largo spettro presente sul mercato sin dal 1971, impiegato prevalentemente per la lotta alla peronospora, a causa del mancato rinnovo dell’approvazione della stessa, ai sensi del reg. (UE) 2020/2087 di recente pubblicazione. La Commissione […]
|
Il Ministero della Salute ha reso noto che la Commissione Ue ha introdotto una modifica del Limite Massimo di Residuo (LMR) del Clorpirifos e del Clorpirifos metile su tutte le matrici alimentari abbassandolo a 0.01 a partire dal 13 novembre 2020. Il Clorpirifos ed il Clorpirifos metile non hanno ottenuto come è noto la ri-autorizzzazione […]
|
E’ stata accolta, con decreto del Ministero della Salute, la richiesta di Coldiretti relativa alla all’uso d’emergenza del Dimetoato autorizzato, per un periodo massimo di 120 giorni, per la lotta alla mosca dell’olivo (Bactrocera oleae). I trattamenti sono consentiti dal 1° luglio 2020 al 28 ottobre 2020. Nell’immaginario collettivo delle tipicità italiane ci sono tantissime […]
|
Secondo gli ultimi dati pubblicati da Eurostat, l’Italia ha ridotto del 26% l’impiego dei prodotti fitosanitari nel periodo 2011-2018 garantendosi un rimarchevole quarto posto tra tutti i Paesi europei per riduzione nell’impiego di tali mezzi di produzione, a fronte, invece, di altri Paesi che registrano, paradossalmente, nonostante le misure restrittive poste in atto dall’Ue, un […]
|
Il Ministero della Salute ha accolto la richiesta presentata da Coldiretti per l’autorizzazione all’uso d’emergenza dell’ Emamectina benzoato contro Helicoverpa spp. per 120 giorni dal 12 giugno 2020 al 9 ottobre 2020. Coldiretti ha evidenziato al Ministero e alle altre Amministrazioni nazionali competenti come la coltura del tabacco sia altamente sensibile a diversi parassiti tra […]
|
Il Ministero della Salute ha accolto la richiesta di Coldiretti ed ha autorizzato l’uso d’emergenza di un formulato a base di Zoxamide e Oxathiapiprolin per la lotta alla Peronospora tabacina su tabacco. I trattamenti sono consentiti dal 21 maggio al 17 settembre 2020. Si tratta di un fungicida di ultima generazione a basso impatto ambientale […]
|
E’ stato autorizzato dal Ministero della Salute l’uso d’emergenza del benfluralin. L’impiego è possibile dal 5 maggio 2020 al 1° settembre 2020 su lattughe e simili (comprese baby leaf, in campo e serra), nelle fasi di presemina e pre trapianto. Tra le infestanti graminacee é efficace contro le seguenti specie: Digitaria spp., Echinochloa crusgalli, Setaria […]
|
Via libera del Ministero della Salute alla richiesta di Coldiretti di autorizzazione all’uso d’emergenza del dimetomorf su tabacco contro Peronospora (Peronospora tabacina, Phytophtora parasitica var. nicotinae) per il periodo 14 maggio 2020-10 settembre 2020. Il Dimetomorf é una sostanza attiva contenuta in un formulato, in corso di registrazione, dotata di attività specifica per il controllo […]
|
Il Ministero della Salute ha accolto la richiesta presentata da Coldiretti ed ha ottenuto l’emanazione del decreto di autorizzazione dell’uso d’emergenza dell’olio essenziale di arancio dolce, impiegabile anche in agricoltura biologica. Il formulato è autorizzato su melo e pero contro la ticchiolatura dal 7 Aprile al 4 Agosto 2020; sull'olivo contro la sputacchina (vettore della […]
|
Coldiretti ha formalmente chiesto al Ministero della Salute, al Mipaaf ed al Ministero dell’Ambiente che l’Italia, in occasione della procedura di rinnovo da parte dell’Ue della sostanza attiva, la cui autorizzazione in commercio scade nel 2025, assuma il ruolo di Stato Membro Relatore e segua il dossier a livello comunitario. Tale richiesta nasce dalla considerazione […]
|
Coldiretti ha chiesto al Ministero della Salute l’autorizzazione eccezionale, del dimetoato contro la mosca dell’olivo (Bactrocera oleae) per il periodo dal 1° luglio al 26 ottobre 2020. Recentemente, infatti, l’Ue ha stabilito in assenza di sostanze alternative, altrettanto efficaci, la revoca dei prodotti a base di dimetoato per cui la vendita da parte dei rivenditori […]
|
|
|
|