L’Unione Europea vuole sacrificare produzioni alla base della dieta mediterranea, dal vino al pomodoro, ritenute meno importanti pur di portare avanti la propria irrealistica proposta di dimezzare l’uso di fitofarmaci. E’ quanto denuncia la Coldiretti in riferimento all’approvazione da parte della Commissione (Envi) del Parlamento Europeo del progetto di relazione sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari […]
|
La presenza di molte specie floreali riduce l’impatto dei fitofarmaci sulle api. E’ quanto emerge dal progetto Pan europeo Poshbee sulla valutazione, monitoraggio e mitigazione dei fattori di stress che incidono sulla salute delle api, al quale ha partecipato anche Coldiretti, con il supporto di Ager, per la misura di divulgazione dei risultati. Una delle […]
|
Il Ministero della Salute ha concesso l’uso d’emergenza per alcuni prodotti fitosanitari, necessari a causa della mancanza di sostanze attive autorizzate per combattere alcune avversità e malattie. Gli usi d’emergenza richiesti sono sia di sintesi chimica che di origine naturale e sono necessari per garantire un efficace sistema di lotta fitopatologica sia nell’agricoltura biologica che […]
|
La variazione nella qualità del polline assunto dalle api mellifere incide sulla loro sensibilità ai prodotti fitosanitari. E’ quanto emerge dal progetto Horizon Pan europeo Poshbee sulla valutazione, monitoraggio e mitigazione dei fattori di stress che incidono sulla salute delle api, al quale partecipa anche Coldiretti per la misura di divulgazione dei risultati. Il polline […]
|
E’ importante il fronte salva raccolti di 17 Paesi che si è formato in occasione del Consiglio dei Ministri agricoli Ue per una pausa di riflessione e approfondimento sulla proposta di regolamento sull’uso dei fitosanitari che servono a fermare parassiti e malattie in grado di devastare campi e raccolti. E’ quanto afferma la Coldiretti che […]
|
L’Efsa ha annunciato il 18 luglio di aver avviato una consultazione pubblica su api e pesticidi per rivedere il documento sulle linee guida del 2013. I portatori di interesse possono presentare le loro osservazioni entro il prossimo 3 ottobre. L’ aggiornamento è stato richiesto – spiega l’Efsa in una nota – dalla Commissione europea tenendo conto che […]
|
Su richiesta di Coldiretti, è stato approvato l’uso della sostanza attiva 1,3D dicloropropene contro la presenza dei nematodi, per l’impiego su terreno destinato alla coltura della fragola in vivaio, della carota in pieno campo e della barbabietola da zucchero da seme limitatamente alle aree interessate dall’emergenza fitosanitaria. Occorre rispettare l’intervallo di due anni tra un […]
|
Il Ministero della Salute ha autorizzato l’uso eccezionale delle piretrine (nome del formulato Asset Five) su vivai ed aree extra agricole per siti a rischio di diffusione passiva contro Popillia japonica Newmann dal 1° giugno al 28 settembre 2022. Si tratta di un insetticida di contatto a base di solo piretro naturae in supporto liquido […]
|
Sono stati emanati i decreti di autorizzazione in deroga del Ministero della Salute per situazioni di emergenza fitosanitaria relative all’impiego su melanzana, patata da seme, basilico e melone dei prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva 1,3- dicloropropene. L’1,3D è indicato per la lotta a tutte le specie di Nematodi che formano galle (Meloydogyne spp.), cisti […]
|
Il Ministero della Salute ha autorizzato l’uso eccezionale del prodotto fitosanitario denominato Afx1 2022 contenente la sostanza attiva Aspergillus flavus Mucl54911 richiesta da Coldiretti. Il periodo dei trattamenti consentito è dall’11 aprile all’8 agosto. Negli anni 2016, 2017, 2018, 2019, 2020 e 2021, la richiesta è stata reiterata, consentendo il primo effettivo impiego del prodotto. […]
|
L’Unione europea accelera i tempi per il via libera a prodotti fitosanitari biologici da utilizzare nell’agricoltura realizzata con metodo bio. Gli Stati membri hanno approvato quattro atti giuridici per semplificare i processi di autorizzazione dei prodotti fitosanitari che contengono microrganismi. L’obiettivo è di mettere a disposizione dell’agricoltura biologica alternative ai prodotti chimici. La Commissione spiega […]
|
Il 5 gennaio 2022 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il Decreto ministeriale 6 dicembre 2021 (leggi) sull’abrogazione di provvedimenti di lotta obbligatoria e di misure fitosanitarie nazionali ritenuti ormai superati. A seguito dell’entrata in vigore del regolamento (UE) 2016/2031, relativo alle misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante, e […]
|
E’ autorizzata l’estensione d’impiego della zoxamide su lattughino, valerianella, e rucola in coltura protetta, bietola da foglia e spinacio e simili, incluse baby leaf in campo aperto e coltura protetta per combattere l’avversità peronospora, per un periodo di 120 giorni a partire dal 5 ottobre. Si tratta di un antiperonosporico appartenente al gruppo chimico delle […]
|
I Consorzi Agrari d’Italia (Cai) hanno effettuato a Bologna, alla presenza di Coldiretti, una dimostrazione in campo per gli agricoltori ed i tecnici sulla tecnica della biofumigazione sperimentata da anni in collaborazione con il Crea-Cerealicoltura e colture industriali di Bologna. Il sovescio è stato effettuato ricorrendo alla Crotolaria Juncea (varietà Madras). Crotolariajuncea è una pianta leguminosa […]
|
Il Ministero della Salute ha concesso, su richiesta presentata da Coldiretti, l’autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria per il contenimento della cimice asiatica ( Halyomorpha halys) su nocciolo, melo, pero, olivo, fagiolo, del prodotto fitosanitario Dentamet Sym contenente la sostanza attiva rame metallo (rame solfato tribasico). Dentamet Sym è una formulazione contenente rame. […]
|
E’ stato emanato il decreto di autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria del prodotto fitosanitario Exirel Bait 2021, contenente la sostanza attiva cyantraniliprole per l’impiego sulle colture agrumi ed olivo come insetticida selettivo, per il controllo dei parassiti Ceratitis capitata e Bactrocera oleae, la mosca dell’olivo. Si tratta di un insetticida a base […]
|
Il Ministero della Salute ha autorizzato il prodotto fitosanitario denominato Cryptotec, contenente le sostanze attive (Z)-11-hexadecenal e (Z)-13- octadecenal per l’impiego sulla coltura della vite per il controllo della tignola rigata, con la composizione e alle condizioni indicate nell’etichetta del formulato. I trattamenti sono consentiti dal 30 giugno al 27 ottobre 2021. Si tratta di […]
|
E’ stato approvato da parte del Ministero della Salute, il decreto ministeriale che autorizza in emergenza l’estensione d’impiego, per 120 giorni, su tabacco dell’emamectina benzoato (nome commerciale del formulato Affirm). Il periodo autorizzato per i trattamenti contro Helicoverpa spp. è dal 16 giugno 2021 al 13 ottobre 2021. Coldiretti ha ottenuto il decreto di uso […]
|
Il Ministero della Salute su richiesta di Coldiretti ha approvato l’uso d’emergenza per un periodo di 120 giorni, dell’ acido pelargonico (formulato commerciale Ager-Bi) come prodotto fitosanitario per il controllo dei germogli ascellari sul tabacco. I trattamenti sono consentiti da 10/06/2021 al 07/10/2021. Nelle ultime stagioni la produzione di tabacco ha subito grossi problemi agronomici, […]
|
Via libera all’autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria per l’impiego su pomodoro, in pieno campo, del prodotto fitosanitario Romeo, contenente le sostanze attive Cerevisane per la lotta a Peronospora (Phytophtora infestans). Si tratta di un induttore di resistenza ad azione sistemica e preventiva, per la protezione della vite, già autorizzato su altre colture […]
|
|
|
|