Il Ministero della Salute ha accolto la richiesta di Coldiretti ed ha autorizzato l’uso d’emergenza di un formulato a base di Zoxamide e Oxathiapiprolin per la lotta alla Peronospora tabacina su tabacco. I trattamenti sono consentiti dal 21 maggio al 17 settembre 2020. Si tratta di un fungicida di ultima generazione a basso impatto ambientale […]
|
E’ stato autorizzato dal Ministero della Salute l’uso d’emergenza del benfluralin. L’impiego è possibile dal 5 maggio 2020 al 1° settembre 2020 su lattughe e simili (comprese baby leaf, in campo e serra), nelle fasi di presemina e pre trapianto. Tra le infestanti graminacee é efficace contro le seguenti specie: Digitaria spp., Echinochloa crusgalli, Setaria […]
|
Via libera del Ministero della Salute alla richiesta di Coldiretti di autorizzazione all’uso d’emergenza del dimetomorf su tabacco contro Peronospora (Peronospora tabacina, Phytophtora parasitica var. nicotinae) per il periodo 14 maggio 2020-10 settembre 2020. Il Dimetomorf é una sostanza attiva contenuta in un formulato, in corso di registrazione, dotata di attività specifica per il controllo […]
|
Coldiretti ha formalmente chiesto al Ministero della Salute, al Mipaaf ed al Ministero dell’Ambiente che l’Italia, in occasione della procedura di rinnovo da parte dell’Ue della sostanza attiva, la cui autorizzazione in commercio scade nel 2025, assuma il ruolo di Stato Membro Relatore e segua il dossier a livello comunitario. Tale richiesta nasce dalla considerazione […]
|
Coldiretti ha chiesto al Ministero della Salute l’autorizzazione eccezionale, del dimetoato contro la mosca dell’olivo (Bactrocera oleae) per il periodo dal 1° luglio al 26 ottobre 2020. Recentemente, infatti, l’Ue ha stabilito in assenza di sostanze alternative, altrettanto efficaci, la revoca dei prodotti a base di dimetoato per cui la vendita da parte dei rivenditori […]
|
Il Ministero della Salute, accogliendo la richiesta presentata da Coldiretti, ha emanato il decreto di uso emergenza, per 120 giorni, del clofentezine sulla mora di rovo, per il periodo dal 6 aprile al 3 agosto 2020. E’ importante, infatti, disporre di prodotti fitosanitari per arginare i danni provocati dai fitofagi e preservare la sostenibilità di […]
|
Il Ministero della Salute ha accolto l’istanza di Coldiretti ed ha emanato il decreto di autorizzazione, ai sensi dell'art. 53 del reg. CE 1107/2009, all’uso d’emergenza del Pendimentalin per le colture prezzemolo, erba medica e trifoglio da seme, per il controllo di infestanti annuali graminacee e dicotiledoni, in particolare contro la cuscuta. I trattamenti sono […]
|
Il Ministero della Salute ha accolto la richiesta presentata da Coldiretti per l’uso d’emergenza del bifenox su pomodoro contro le infestanti, in particolare, Solanum nigrum. I trattamenti sono consentiti ai sensi del decreto ministeriale dal 24 marzo al 21 luglio 2020. La coltura del pomodoro in pieno campo presenta rilevanti problemi di difesa fitosanitaria conseguenti […]
|
Il Ministero della Salute, accogliendo l’istanza presentata da Coldiretti, ha emanato il decreto dirigenziale di autorizzazione, per 120 giorni, dell’uso d’emergenza, del principio attivo benzobicyclon per il contenimento dell'emergenza fitosanitaria causata dalle infestanti resistenti agli erbicidi sulla coltura del riso. I trattamenti sono consentiti dal 6 marzo al 4 luglio 2020. Benzobicyclon, che è in […]
|
Il Ministero della Salute ha emanato i decreti di autorizzazione all’uso d’emergenza di alcuni prodotti fitosanitari, ai sensi dell’art. 53 del reg. CE 1107/2009, in assenza di sostanze attive sul mercato efficaci a controllare alcune specifiche avversità. Si tratta per il riso, del pretilachlor, per il controllo delle principali infestanti, il cui impiego é consentito […]
|
Dal 14 dicembre scorso è entrato in vigore il nuovo regime fitosanitario Ue. Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha pubblicato le prime risposte alle domande più frequenti pervenute al Servizio Fitosanitario in relazione al nuovo regime europeo, al Passaporto delle Piante, agli organismi nocivi, secondo il seguente indice: Contesto generale (da 1 […]
|
Proseguono i lavori per l’aggiornamento entro l’anno del Pan, il Piano d’Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Il testo del documento dovrà essere sottoposto a consultazione pubblica su Internet, rivisto ancora una volta dalle Amministrazioni competenti e poi approvato. La riforma della Pac post 2020 offre delle notevoli potenzialità per rafforzare l’armonizzazione e […]
|
In occasione della sessione di aggiornamento sulla normativa in materia di prodotti fitosanitari organizzata a Bologna nell’ambito dalle Giornate fitopatologiche, alla quale ha partecipato Coldiretti, il Ministero delle Politiche Agricole ha fatto il punto sullo stato di attuazione del Piano d’Azione Nazionale (Pan) per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari che al momento, dopo 5 anni […]
|
Uso consapevole dei prodotti fitosanitari e calo delle infrazioni nelle rivendite. E’ il” verdetto” del rapporto del ministero della Salute sul “Controllo ufficiale dell'immissione in commercio e dell'utilizzazione dei prodotti fitosanitari. Risultati anno 2017” pubblicato il 18 giugno scorso. Dai 14.332 controlli è emerso un tasso di conformità del 91%, che sale al 95,6% per […]
|
|
|
|