il Punto Coldiretti

florovivaismo, Attualità

Florovivaismo: al via il Piano nazionale di indagine contro gli organismi nocivi delle piante

Come previsto dalla normativa fitosanitaria europea e nazionale, l’Italia si è dotata di un Piano nazionale di indagine (Pni) per gli organismi nocivi delle piante da realizzare nell’anno 2023. Il Pni su base nazionale scaturisce dalle attività di indagine che ciascun Servizio fitosanitario regionale e delle Province autonome di Trento e Bolzano programmano di realizzare […]

Nuova legge sul Florovivaismo, le richieste della Coldiretti

La proposta della nuova legge per il florovivaismo è stata al centro dell’audizione alla Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, dove Coldiretti è intervenuta evidenziando le criticità rilevate nel testo della proposta e sollecitando alcune modifiche. In particolare, è stato chiesto che vengano individuati e definiti in maniera più corretta i comparti produttivi che compongono […]

Florovivaismo: Coldiretti e Rete Clima piantano 25mila alberi

Venticinquemila alberi piantati nel prossimo mese da Rete Clima con Coldiretti e partner privati per onorare la Giornata Internazionale delle foreste del 21 Marzo (International Day of Forests - Idf), indetta dal 2012 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per ricordare l'importanza delle foreste per gli equilibri del Pianeta e per la vita dell'uomo. Si tratta di […]

Florovivaismo: come gestire i residui di potatura in modo sostenibile

Si allarga, grazie all’azione di Coldiretti e Assofloro ed alla sensibilità delle Istituzioni, la conoscenza sul territorio delle novità nella gestione dei residui vegetali per le imprese agricole e per quelle artigiane introdotte dal decreto legislativo n. 116/2020. Dopo la Lombardia e le Marche, anche la Liguria si apre ad una gestione dei residui di […]

Florovivaismo, tre incontri sul futuro del settore con Coldiretti e Assofloro

Coldiretti e Assofloro hanno promosso un fitto programma di conferenze a Myplant & Garden, l’appuntamento fieristico internazionale dell’orto-florovivaismo, del garden e del paesaggio svoltosi a Fiera Milano. Organizzati in collaborazione con numerosi partner, gli incontri hanno coinvolto relatori ed esperti di rilevanza nazionale e hanno interessato il fiore reciso e la floricoltura e la produzione […]

Salute delle piante: i controlli fitosanitari sulle merci in importazione

Il Servizio Fitosanitario Nazionale (Sfn) ha pubblicato il documento tecnico ufficiale n. 31, adottato il 17 febbraio 2023, che riporta le procedure operative per l’esecuzione dei controlli fitosanitari sulle merci in importazione (leggi). In particolare si tratta dei controlli documentali, di identità e fisici che vengono effettuati su piante, parti vegetali, prodotti vegetali. Si tratta […]

Florovivaismo: requisiti e adempimenti degli operatori professionali iscritti al Ruop

Il Decreto ministeriale del 27 luglio 2022 prevede per chi è iscritto al Ruop (il Registro ufficiale degli operatori professionali del settore florovivaistico) una figura professionale competente per comunicare con il Servizio Fitosanitario Regionale. La figura professionale competente deve avere uno dei seguenti requisiti: titolo di studio in materie a indirizzo agrario o forestale (laurea, […]

Florovivaismo: focus su pratiche sleali, sfalci e ramaglie e Popillia japonica

Grande partecipazione di pubblico al convegno promosso da Coldiretti Lombardia e Assofloro con il patrocinio di Regione, Ersaf e del comune di Mariano Comense e la partecipazione di rappresentanti della Società Italiana di Arboricoltura, del Servizio Fitosanitario della Regione Lombardia e dell’Università degli Studi di Verona. Si è trattato di un importante momento di approfondimento […]

Florovivaismo: Boeri riconfermato vicepresidente del gruppo floricolo del Copa Cogeca

Il Presidente di Coldiretti Liguria Gianluca Boeri è stato riconfermato vice presidente al gruppo floricolo del Copa-Cogeca, la federazione europea che comprende le associazioni di agricoltori e cooperative agricole. Un importante riconoscimento, per la Coldiretti e la floricoltura italiana che è una realtà di primato a livello Comunitario. Tra i temi da affrontare gli aiuti […]

Sanremo: dai florovivaisti mazzo di fiori al cantante Blanco: “Non calpestarli”

Un mazzo di fiori al cantante Blanco a Sanremo con la preghiera di non calpestarli in quanto simbolo del lavoro quotidiano di oltre ventisettemila imprese e duecentomila occupati. E’ l’iniziativa dei florovivaisti della Coldiretti che hanno fatto recapitare un omaggio floreale al cantante protagonista di una plateale sfuriata al popolare festival della canzone, durante la […]

Florovivaismo: entro il 27 febbraio le domande di aiuto per i maggiori costi energetici

Sono aperti i termini per la presentazione delle domande relative all’intervento a sostegno della riduzione dei maggiori costi energetici sostenuti dalle imprese florovivaistiche. Le richieste devono essere presentate entro il 27 febbraio 2023. Alle aziende agricole beneficiarie sarà concesso un aiuto, qualora i costi sostenuti nel periodo 1° marzo 2022 – 31 agosto 2022 risultino […]

Florovivaismo: aggiornate le tariffe prove nuove varietà

A partire dal 1° gennaio 2023 è entrato in vigore il decreto ministeriale 18 luglio 2022, inerente la “Determinazione delle tariffe per le attività di verifica dei requisiti da valutare per l’iscrizione delle varietà vegetali nei Registri nazionali delle specie agrarie e ortive, le pertinenti prove di campo”. Con il decreto sono aggiornate le tariffe, […]

Florovivaismo: pubblicate le linee guida per il contenimento di bostrico e flavescenza dorata

Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha pubblicato le linee guida per il contenimento di due avversità fitosanitarie, il bostrico (Ips typographus) e la flavescenza dorata (attraverso il controllo del cicadellide vettore, lo Scaphoideus titanus), particolarmente dannosi, rispettivamente, su alcune tipologie di conifere e sulla vite. Nelle linee guida sono riportate le caratteristiche delle avversità fitosanitarie, i […]

Florovivaismo: dal 25 gennaio le domande per gli aiuti contro i maggiori costi energetici

Sono state emanate da Agea le istruzioni operative per la presentazione delle domande relative all’intervento a sostegno della riduzione dei maggiori costi energetici sostenuti dalle imprese florovivaistiche ai sensi del DM 19 ottobre 2022 n.532191. Alle imprese agricole beneficiarie sarà concesso un aiuto, qualora i costi sostenuti nel periodo 1° marzo 2022 – 31 agosto […]

Florovivaismo: pubblicato il decreto per la riduzione dei maggiori costi energetici

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 2 dicembre scorso il decreto ministeriale che definisce i criteri e le modalità di utilizzo di parte delle risorse del “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura”, 25 milioni di euro, per alleggerire l’impatto dei maggiori costi energetici delle serre per […]

Florovivaismo: serve un sistema di etichettatura di origine

Sono importanti le opportunità che si prospettano per il settore florovivaistico nazionale, tra bandi del Pnrr, le sempre più numerose attività di forestazione e riforestazione, la crescente passione e sensibilità dei consumatori per piante e fiori, la ripresa di cerimonie ed eventi, ma, a fronte di tali possibilità, cresce anche la preoccupazione che la mancanza […]

Florovivaismo: l’Ue propone la riclassificazione di tre patogeni da quarantena

La Commissione Europea ha proposto lo spostamento di 3 organismi nocivi dalla lista dei Patogeni da Quarantena (QP) a quella degli Organismi Nocivi Regolamentati Non da Quarantena. Tale proposta è attualmente oggetto di una valutazione nei diversi stati membri dell’Ue. Gli organismi nocivi oggetto della valutazione sono: • Tobacco ringspot virus [TRSV] - piante ospiti […]

Florovivaismo: cambiano le regole su produzione e commercializzazione dei materiali di moltiplicazione delle piante da frutto e ortive

Il decreto 1° settembre 2022 (leggi il testo), pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 3 novembre 2022, modifica gli allegati IV, VII e V, VI del decreto legislativo 18/2021 in materia di produzione e commercializzazione dei materiali di moltiplicazione e delle piante da frutto ed ortive. Vediamo cosa cambia. In particolare l’allegato IV riguarda la forma […]

Florovivaismo: 6,6 mln di alberi per le foreste urbane con il Pnrr

Contro i cambiamenti climatici che fanno danni e vittime arrivano 6,6 milioni di nuovi alberi con i fondi del Pnrr per creare corridoi verdi fra città e campagne, mitigare le isole di calore in estate, rafforzare il terreno contro le bombe d’acqua e ripulire l’aria inquinata dallo smog. E’ quanto annuncia il presidente della Coldiretti […]

Costi raddoppiati, sos vivai in crisi per il caro energia e l’import selvaggio

Più di due italiani su 3 (69%) hanno acquistato piante e fiori in occasione delle festività di ognissanti e dei morti per porgerli in dono ai propri defunti, in una ricorrenza che resta tra le più importanti dell’anno per molti italiani ma anche per la floricoltura tricolore, che realizza in questo periodo circa 1/5 del […]

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 1 di 7
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi