il Punto Coldiretti

florovivaismo, Attualità

Florovivaismo: produttori in difficoltà tra crisi economica, aumento dei costi e cambiamenti climatici

Crisi economica, aumento dei costi, cambiamenti climatici. Sono queste le tematiche di rilevanza pe ri florovivaisti italiani affrontate nel corso dei due giorni di riunioni all’interno del Gruppo di lavoro fiori e piante ornamentali del Copa-Cogeca, a cui ha partecipato il Vicepresidente del Gruppo, Gianluca Boeri, presidente di Coldiretti Liguria. Una priorità proposta dalla delegazione […]

Florovivaismo: il congresso internazionale dei garden center con Campagna Amica

Ospitato dalla nostrana Aicg (Associazione Italia Centri Giardinaggio), il raduno internazionale dei centri di giardinaggio dal titolo “La Grande Bellezza. Food, Fashion, Flowers” è andato in scena tra Lombardia e Piemonte all’insegna delle eccellenze italiane e del networking. Un programma denso di incontri, visite e meeting, con grande apprezzamento da parte dei 250 partecipanti da […]

Florovivaismo: nasce il Fao Park, un nuovo spazio dedicato alle piante

Una cerimonia di piantumazione in un’area appositamente selezionata di uno dei maggiori parchi pubblici di Roma, Villa Doria Pamphilj, ha segnato il lancio della prima fase di un’iniziativa dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao) e di Roma Capitale per promuovere l’importanza della biodiversità e la necessità di rendere le nostre città più […]

Florovivaismo: le procedure per la termoterapia sul materiale di propagazione della vite

Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha pubblicato il documento tecnico ufficiale n°50 (leggi) che riporta le procedure operative per l’esecuzione del trattamento di termoterapia sul materiale di propagazione della vite. Tale trattamento è fondamentale per l’esportazione in alcuni paesi che chiedono specifiche garanzie rispetto allo stato fitosanitario del materiale di propagazione. La termoterapia in acqua applicata […]

I prodotti vegetali di importazione sono il primo veicolo di ingresso di organismi nocivi nell’Ue

Secondo i dati di Europhyt, il sistema dell’Ue per l’intercettazione, la notifica e l’allerta rapida per la salute delle piante, nel 2022 ci sono state 1404 segnalazioni di rinvenimento di organismi nocivi, principalmente insetti. Le segnalazioni erano state 955 nel 2021, pertanto si è registrata una crescita del 47%. I dati si riferiscono esclusivamente ai […]

Florovivaismo: sono 4.288 gli alberi monumentali censiti in Italia

E’ stato approvato il sesto aggiornamento dell’Elenco ufficiale degli alberi monumentali d’Italia promosso dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. L’aggiornamento si compone di 320 nuovi patriarchi verdi proposti dalle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria, Trento, Valle d’Aosta e Veneto. Al […]

Florovivaismo: pubblicato l’elenco dei Valori Indice per determinare le perdite economiche

Sul sito del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) è stato pubblicato il decreto (n°0431288 del 28/8/2023), in corso di registrazione, che integra l’elenco dei Valori Indice (detti anche Standard Value) per le produzioni vegetali, elenco che era stato definito con il precedente decreto ministeriale n°0236537 del 5/05/23. I Valori Indice sono […]

Florovivaismo: aggiornati gli elenchi delle piante ospiti di Xylella

L’Ue ha aggiornato gli elenchi delle piante ospiti di Xylella Il Regolamento di esecuzione della Commissione, adottato lo scorso 7 settembre ha infatti modificato il Regolamento 2020/1201 per quanto riguarda gli elenchi delle piante notoriamente sensibili alla Xylella fastidiosa ed entrerà in vigore il 20esimo giorno dalla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Ue. La Commissione […]

Florovivaismo: pubblicato il regolamento Ue contro la Popillia japonica

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Ue il regolamento di esecuzione n°1584/023 con le misure per prevenire l’insediamento e la diffusione di Popillia japonica e per l’eradicazione ed il contenimento di questo organismo nocivo. La Popillia japonica è un coleottero scarabeide originario del Giappone, considerato una delle specie invasive di maggior interesse agrario. Al di […]

Vivaismo: le proposte Ue sui materiali di propagazione vegetali e forestali

La Commissione europea ha presentato due nuove proposte legislative con le quali dovrebbe venire completamente rivisto l’assetto normativo europeo in materia di produzione e commercializzazione delle sementi e dei materiali di moltiplicazione dei fruttiferi e della vite e delle forestali, assetto ritenuto dall’Ue non più funzionale e adeguato alle nuove esigenze di regolamentazione scaturite dal […]

Florovivaismo: prove di valorizzazione per l’alloro

“La valorizzazione del prodotto florovivaistico del territorio” è stato uno dei temi al centro degli eventi nell’ambito del Villaggio Coldiretti di San Benedetto del Tronto, dove è stato allestito uno spazio in cui sono state messe in mostra le principali coltivazioni arbustive della zona di Grottammare e aree limitrofe, quali l’alloro, l’oleandro, il corbezzolo, la […]

Florovivaismo: l’Ice aggiorna le informazioni sull’export verso la Gran Bretagna

L’Ice (Istituto Commercio Estero) ha aggiornato le informazioni sul nuovo modello operativo di controlli alla frontiera del Regno Unito (Btom, Border Target Operating Model). Questo nuovo modello prevede un’entrata in vigore in più fasi. Dal 31 ottobre 2023, per l’Ue, introduzione di certificati sanitari sulle importazioni di prodotti animali, piante e prodotti delle piante a […]

Florovivaismo: i fiori italiani a congresso a Leverano

Il primo congresso del fiore Made in Italy organizzato da Coldiretti, in partnership con Assofloro e Affi, si è celebrato l’1 e 2 giugno 2023 a Leverano (Lecce), in occasione della 40ª edizione di “Leverano in Fiore”. L’obiettivo del congresso era incentrato sulle strategie di rilancio della floricoltura italiana e del fiore made in Italy che […]

Florovivaismo: i fiori abbattono del 20% l’inquinamento in case e scuole

I fiori e le piante abbattono fino al 20% di Co2 e polveri sottili presenti nelle case, nelle scuole e negli ospedali, contrastando gli effetti del cambiamento climatico e salvaguardando la salute dei cittadini anche all’interno degli edifici. E’ quanto emerge da uno studio condotto dall’Istituto per la Bioeconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ibe-Cnr) […]

Florovivaismo: focus su vivaismo forestale e gestione sostenibile di sfalci e ramaglie

Coldiretti Como Lecco, insieme e con il ruolo portante di Assofloro, ha dato vita a due importanti convegni dedicati alle imprese operanti nell’ambito florovivaistico e forestale. Gli eventi sono stati uno degli elementi centrali della fiera Forlener che, da oltre vent’anni, mette in mostra l’intera filiera foresta-legno-energia. Nel primo convegno, intitolato “Vivaistica forestale in Italia: […]

Florovivaismo: incontro su vivaismo frutticolo e gestione fitosanitaria

La gestione fitosanitaria del vivaismo frutticolo, con particolare riferimento alle principali malattie e ai patogeni da quarantena maggiormente significativi per la produzione destinata all’export, è stata al centro di un incontro tenuto a Saonara, in provincia di Padova. Il territorio veneto è tradizionalmente vocato ad una qualificata produzione vivaistica che, nel corso degli anni, si […]

Florovivaismo: prosegue la ricerca di aree pubbliche per piantumazione

Proseguono gli interventi di forestazione che, con la Campagna Foresta Italia, Rete Clima e Coldiretti stanno realizzano nelle città italiane. I progetti – sostenuti da aziende private – prevedono, oltre alla realizzazione delle attività di forestazione, anche la cura per i tre anni successivi. Le aree per avviare i nuovi progetti di forestazione devono avere […]

Florovivaismo, piantati i primi 3mila alberi a Roma

Sono stati piantati a Roma tremila alberi con l’avvio del grande progetto di forestazione nel Parco Regionale Urbano di Aguzzano che si estende per 52 ettari a fianco della Riserva Naturale della Valle dell’Aniene. L’iniziativa pilota da ripetere in altre realtà è stata realizzata nell’ambito della Campagna “Foresta Italia”, da Rete Clima con Coldiretti e […]

Florovivaismo: al via il Piano nazionale di indagine contro gli organismi nocivi delle piante

Come previsto dalla normativa fitosanitaria europea e nazionale, l’Italia si è dotata di un Piano nazionale di indagine (Pni) per gli organismi nocivi delle piante da realizzare nell’anno 2023. Il Pni su base nazionale scaturisce dalle attività di indagine che ciascun Servizio fitosanitario regionale e delle Province autonome di Trento e Bolzano programmano di realizzare […]

Nuova legge sul Florovivaismo, le richieste della Coldiretti

La proposta della nuova legge per il florovivaismo è stata al centro dell’audizione alla Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, dove Coldiretti è intervenuta evidenziando le criticità rilevate nel testo della proposta e sollecitando alcune modifiche. In particolare, è stato chiesto che vengano individuati e definiti in maniera più corretta i comparti produttivi che compongono […]

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 1 di 8
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi