Una svolta storica quella celebrata in occasione dell’Assemblea di Coldiretti Donne Impresa che si è svolta il 20 settembre a Roma e ha eletto la nuova presidente Mariafrancesca Serra. Un esempio di donna preparata (laurea in ingegneria e master a Vienna), ma soprattutto molto coraggiosa perché ha scelto di tornare in una terra difficile all’interno […]
|
Mariafrancesca Serra, sarda, ingegnere edile-architetto con master a Vienna alla guida di un allevamento biologico a Usellus, nel cuore dell’Alta Marmilla (Oristano), è la nuova leader delle Donne Coldiretti. Eletta all’unanimità dall’Assemblea di Coldiretti Donne Impresa, riunita a Roma a Palazzo Rospigliosi con la presenza di centinaia di contadine da tutte le regioni assieme al […]
|
Non solo nella politica con la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e la segretaria del Pd Elly Schlein, le donne vanno al comando anche nell’economia, protagoniste di una vera e propria rivoluzione rosa nel segno dell’innovazione, con soluzioni che creano occupazione, salvano il clima e l’ambiente e garantiscono cibo, servizi ed energia al Paese. Un […]
|
L’aumento di fondi del Pnrr pari a 2,5 miliardi per gli accordi di filiera, la logistica e le misure agricole risponde alle richieste di Coldiretti ed è importante per sostenere l’intero settore agroalimentare nella produzione e nella sfida ai cambiamenti climatici. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nell’esprimere soddisfazione per le integrazioni […]
|
E’ necessario salvaguardare le campagne per garantire la sovranità alimentare nazionale fermando le speculazioni ed il consumo di suolo con impianti fotovoltaici a terra che sono incompatibili con l’attività agricola. E’ il senso della lettera che il presidente della Coldiretti Ettore Prandini ha indirizzato al presidente del Consiglio Giorgia Meloni nella quale si chiede un […]
|
“Sbloccare le riforme significa dare forza al sistema agroalimentare a sostegno di una filiera che vale 580 miliardi e rappresenta una leva strategica di crescita per e garantire la sovranità alimentare”. E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione dell’incontro a Palazzo Chigi con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. “E’ […]
|
Dal premier e leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni al presidente del Partito Democratico Stefano Bonaccini, dal vicepremier Antonio Tajani di Forza Italia al vicepremier Matteo Salvini della Lega, dal leader di Azione Carlo Calenda al capo politico di Noi Moderati Maurizio Lupi fino a capogruppo del Movimento 5 Stelle al Senato Stefano Patuanelli ma […]
|
Lo schema di disegno di legge del Governo contro il cibo sintetico risponde alle richieste di mezzo milione di italiani che hanno firmato la petizione promossa da Coldiretti per salvare il Made in Italy a tavola dall’attacco delle multinazionali, sottoscritta anche dalla premier Giorgia Meloni e dal ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida. […]
|
Sono circa 300mila imprese agricole che si trovano nelle aree più colpite dall’emergenza siccità che si estende anche alle aree urbane per effetto della caduta del 30% di precipitazioni in meno nell’ultimo anno, con la percentuale che sale al 40% per il nord Italia. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento al primo Tavolo sull’acqua […]
|
“La salute non c`entra nulla, qui si parla di soldi, di lobby che imperversano a Bruxelles e di un`Europa che è ostaggio delle multinazionali, altro che di un bicchiere di vino». E’ l’attacco lanciato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini in un’intervista al quotidiano La Verità dove spazia a tutto campo, dal via libera alle […]
|
“E’ stato fermato il tentativo di escludere dai finanziamenti europei della promozione carne, salumi, vino e birra sotto attacco di un approccio ideologico che discrimina alimenti che fanno parte a pieno titolo della dieta mediterranea. Ad annunciarlo è la Coldiretti dopo che la Commissione Europea ha rivisto il programma di lavoro annuale sulla Promozione dei […]
|
Occorre emanare immediatamente il decreto flussi 2023 per l’ingresso regolare di almeno centomila lavoratori migranti stagionali necessari al settore agricolo già dai primi mesi del nuovo anno per garantire la manodopera nei campi, combattere il caporalato, potenziare la produzione di cibo dell’Italia e difendere la sovranità alimentare nazionale E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti […]
|
“I migliori auguri di buon lavoro al neoministro dell’ Agricoltura e Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida e all’intero Esecutivo guidato da Giorgia Meloni che ha dimostrato grande sensibilità nei confronti dell’agricoltura con la sua prima uscita pubblica dopo le votazioni in Coldiretti”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel ringraziare per l’impegno e la […]
|
Il mondo politico al Villaggio della Coldiretti ha fatto quadrato sull’azione della Coldiretti di contrastare con ogni mezzo l’arrivo dei prodotti realizzati in provetta, dalla carne al latte finti. Giorgia Meloni, alla sua prima uscita pubblica dopo le elezioni, ha firmato la petizione mondiale per fermare lo sbarco a tavola del cibo sintetico promossa da […]
|
“Una festa del Popolo” così sua Eminenza il Cardinale Arcivescovo di Bologna Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana, ha definito il Villaggio della Coldiretti che per tre giorni ha animato il centro di Milano con la presenza di oltre 40mila imprenditori agricoli e circa 800mila visitatori. Una “festa del popolo” che per tre […]
|
La Coldiretti, in occasione dell’assemblea che si è svolta il 15 e 16 dicembre a Roma ha incassato il consenso pieno da parte di tutti i leader dei partiti politici di maggioranza e opposizione sul Manifesto/Agenda fitto di azioni e battaglie da mettere in campo. Sul tavolo i dossier più caldi, a partire dalla carne […]
|
Arrivare all’autosufficienza alimentare è possibile, solo se si mettono in campo piani strategici che guardino al futuro del Paese. Lo ha detto il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, nel suo intervento alla presentazione del libro di Maurizio Martina “Cibo Sovrano. Le guerre alimentari globali al tempo del virus”. All’incontro, moderato da Bruno Vespa, sono intervenuti […]
|
|
|
|