I nuovi fondi Ismea di Generazione terra sono importanti per sostenere il ricambio generazionale nelle campagne italiane dove sono 52mila le imprese agricole condotte da under 35 messe a dura prova dai troppi ostacoli che impediscono o rallentano l’ingresso e la continuità nella gestione, secondo un rapporto del Centro Studi Divulga. E’ quanto afferma la […]
|
E’ ripartita “Più Impresa”, l’intervento gestito da Ismea destinato a giovani e donne che intendono subentrare nella conduzione di un’azienda agricola o che già attivi da almeno due anni vogliono ampliarla migliorandone la competitività con investimenti fino a 1,5 milioni. Il budget previsto per il nuovo bando è di 60 milioni e le domande possono […]
|
Il lotto permanente della Banca nazionale delle Terre Agricole (Bta), costituito dai terreni oltre il terzo tentativo di vendita, è stato incrementato di ulteriori 218 terreni ubicati su tutto il territorio nazionale, per complessivi 5.322 ettari. È possibile, già da oggi, presentare un’offerta telematica attraverso il portale della Bta, previo versamento del 10% del valore […]
|
L’Italia è paese leader nella Ue per superfici coltivate a biologico e numero di aziende coinvolte: un ettaro su cinque di Sau agricola è biologico. I dati del rapporto Bio in cifre, curato da Ismea in collaborazione con il Ciheam Bari indicano un incremento del 4,5% della Sau biologica 2023 sul 2022, mentre il numero […]
|
Slitta al 27 novembre l’apertura del portale per la richiesta delle agevolazioni del “Fondo innovazione 2023” dell’Ismea. Restano invariate tutte le altre condizioni previste. Il Fondo è finalizzato a sostenere gli investimenti in soluzioni hi tech nelle imprese agricole, della pesca e acquacoltura e agromeccaniche. La precedente scadenza era stata fissata al 15 novembre. Le […]
|
È stato pubblicato l’avviso di apertura dello sportello per la presentazione delle domande per il Fondo per l’Innovazione in agricoltura Ismea. Dalle ore 12:00 del giorno 15 novembre 2023 sarà possibile inviare la domanda per l’accesso ai contributi. Lo sportello rimarrà aperto fino alle 18:00 del 15 novembre e riaprirà nei giorni feriali successivi dalle […]
|
E’ possibile presentare fino al prossimo 12 dicembre (il portale è stato aperto il 18 ottobre) le domande per accedere alla garanzia Ismea GR8 destinata alle piccole e medie imprese agricole e della pesca per la realizzazione di impianti per la produzione di energie rinnovabili. Per finanziamenti superiori a 150mila euro la richiesta va presentata […]
|
Al via la raccolta 2023 delle olive in Italia per la produzione dell’olio extravergine nazionale con il Sud che segna un +34% rispetto allo scorso anno e salva l’Italia dalla caduta verticale del centro nord (-1/3) per un totale nazionale che sarà di circa 290mila tonnellate, al di sotto della media dell’ultimo quadriennio. A pesare […]
|
E’ ormai in dirittura d’arrivo il Fondo per l’innovazione in agricoltura che prevede lo stanziamento di 75 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025 da destinare all’ammodernamento delle imprese del settore primario. Di questi 75 milioni di euro annui, una parte, rispettivamente 10, 30 e 35 milioni, è riservata alle zone […]
|
Piccole e medie imprese agricole e della pesca potranno accedere alla nuova garanzia Ismea a zero costi sui finanziamenti bancari finalizzati alla realizzazione di impianti di produzione di energie rinnovabili. La garanzia che potrà essere richiesta da questo mese è rilasciata in via automatica, copre per il 100% i prestiti di importo non superiore a […]
|
Il caro prezzi ha fatto impennare anche le polizze agricole cresciute del 6,5% nel 2022. Un aumento che d’altra parte corrisponde in tutti i settori assicurativi. E’ quanto emerge dal bilancio della campagna 2022 tracciato da Ismea e che ha messo in evidenza una crescita record di valori e premi. Dal 2010 il trend dei valori […]
|
Dal 1° luglio è possibile presentare, attraverso il portale dedicato, le domande per accedere al “Prestito Mia” dell’Ismea che dispone di una dotazione di 15 milioni. Si tratta di una misura agevolata finalizzata a garantire liquidità alle imprese agricole e della pesca che hanno subito danni per gli eventi alluvionali che si sono verificati dal […]
|
Anche la nuova Pac pone grande attenzione al ricambio generazionale con una serie di misure rivolte a favorire l’insediamento dei giovani in agricoltura, agevolandone l’accesso ai fattori di produzione, dal credito al capitale fondiario, e offrendo opportunità di formazione volte ad accrescere le capacità professionali e imprenditoriali. Continuando nell’analisi della Politica agricola comune, vediamo dunque […]
|
Cercare il terreno, presentare la manifestazione di interesse e quindi l’offerta. Con un’operazione in tre mosse si può accedere alla domande dal 7 marzo al 5 giugno edizione della Banca nazionale delle Terre Agricole (BTA) che è stata aperta dall’Ismea il 7 marzo e si chiuderà il 5 giugno. Sono 20mila – spiega una nota […]
|
L’inserimento dei giovani in agricoltura resta una delle priorità della nuova Politica agricola comune sia in Europa che in Italia, dopo la sua entrata in vigore il 1° gennaio 2023. Con “giovane imprenditore agricolo” si intende un soggetto che non ha più di 40 anni di età che si insedia per la prima volta come […]
|
Si è aperto il 1° febbraio lo sportello Ismea per presentare le domande di accesso alla misura “Generazione Terra” che finanzia lo sviluppo o il consolidamento di aziende o l’avvio di una nuova impresa agricola. Il budget è di 60 milioni di cui 25 per il Centro- Nord, 25 per il Sud e le Isole […]
|
Dopo i giovani anche le donne hanno “rastrellato” i finanziamenti di “Più impresa”. L’Ismea ha infatti reso noto che le domande presentate dalle imprenditrici hanno superato la dotazione disponibile e dunque il portale, almeno per ora, è chiuso. Un’ulteriore conferma della propensione a investire delle donne dei campi, un trend segnalato già dall’ultimo censimento dell’Istat. […]
|
Dalle 12 del 1° dicembre è possibile presentare le domande allo sportello telematico, che resterà aperto fino al 31 marzo del 2023, per accedere ai finanziamenti previsti da IsmeaInveste. E’ stato pubblicato il 14 novembre il bando che prevede finanziamenti a tasso di interesse agevolati della durata massima di 15 anni (fino a un massimo […]
|
E’ stato riaperto dal 10 novembre 2022 il portale Ismea per la presentazione delle domande di accesso alla misura “Più Impresa”, dedicata all’imprenditoria giovanile e femminile in agricoltura. Il portale sarà attivo nei giorni feriali dalle ore 09 alle ore 17:00 e le domande saranno ammesse in base all’ordine cronologico di presentazione. L’importante misura promossa dall’istituto […]
|
L’avvio del nuovo regime di Ismea per i giovani agricoltori è prossimo, a giorni dovrebbe aprire il nuovo strumento fondiario dedicato ai giovani, in forte sinergia con gli obiettivi di ricambio generazionale della Pac, che avrà a disposizione 60 milioni di euro. L’ obiettivo della misura è quello di favorire lo sviluppo e il consolidamento […]
|
|
|
|