Alla vigilia della prossima presentazione (15 giugno) della domanda di aiuti Pac, l ’Agea ha pubblicato due circolari esplicative, una relativa agli importi dei premi accoppiati nel settore zootecnico (bovini da latte, carne bovina, bovini macellati e ovi-caprini), in quello del frumento duro, colture proteiche e proteaginose e nel settore dell’olio di oliva e l’altra […]
|
Si avvicina la scadenza del 15 giugno per la presentazione della domanda Pac 2018. A ricordarlo è la Coldiretti con gli uffici sul territorio che sono a disposizione delle imprese agricole interessate. Successivamente al 15 giugno sarà comunque possibile: – presentare tardivamente, cioè successivamente al 15 giugno 2018 e fino al 10 luglio 2018, la […]
|
Le ipotesi di taglio alla Politica Agricola Comune (Pac) sono insostenibili in un settore chiave per vincere le nuove sfide che l’Unione (Ue) deve affrontare, dai cambiamenti climatici, all’immigrazione, alla sicurezza. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel commentare le proposte di riforma della Pac presentate dal Commissario Europeo all’agricoltura Phil Hogan […]
|
Il mancato rispetto degli obblighi di greening genera per l’agricoltore l’applicazione di riduzioni e sanzioni. Le sanzioni amministrative assumono la forma di riduzione dell’importo dei pagamenti eseguiti o spettanti all’agricoltore. Le sanzioni applicate devono essere proporzionate e graduate in funzione della gravità, della portata, della durata e della ripetizione dell’inadempienza. Come detto, il non rispetto […]
|
No alla rinazionalizzazione della Politica agricola comune, più strumenti per aiutare gli agricoltori a sostenere le crisi e per attrarre nuovi operatori, meno burocrazia, ma soprattutto una bocciatura netta ai tagli di bilancio e un invito a sostenere finanziamenti equi per contrastare la scomparsa delle aziende agricole europee a conduzione familiare. Queste le linee guida per […]
|
Le aree di interesse ecologico, diventate famose con l’acronimo inglese Efa (Ecological Focus Area), sono il terzo obbligo previsto dal greening che gli agricoltori devono rispettare per poter ricevere il pagamento verde. Secondo quanto stabilito dalla norma, le aziende con una superficie superiore a 15 ettari devono destinare almeno il 5% dei seminativi dichiarati ad […]
|
Aggiornata la tabella di marcia dei pagamenti Ue autorizzati dall’Agea (domanda unica, Sviluppo rurale, vino e programmi operativi) che nel bimestre aprile-maggio hanno raggiunto quota 288 milione a favore di 75.575 beneficiari. Nel dettaglio, per la domanda unica 33 milioni sono stati ripartiti a 16.304 beneficiari, 192 milioni dei Programmi regionali di Sviluppo rurale sono […]
|
Futuro della Pac, etichetta d’origine, rischio “semafori” e accordi di libero scambio sono tra i temi al centro del confronto a Roma, a Palazzo Rospigliosi, tra la Coldiretti e Solidarnosc, lo storico sindacato cattolico polacco. L’incontro, che ha visto protagonisti il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo e la presidente dell’associazione Teresa Halas, ha portato alla […]
|
La riforma Agea ha tagliato il traguardo. Il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo, in attuazione del Collegato agricolo, che definisce la riorganizzazione dell’Agenzia dalla quale transitano 4 miliardi di interventi della Politica agricola comunitaria. Con la razionalizzazione e semplificazione dell’Agea e degli Organismi pagatori si punta a migliorare la […]
|
Sovranità alimentare per l’agricoltura, etichettatura di origine obbligatoria, riforma della Pac, nuovo approccio nei trattati di libero scambio, voucher e stop sanzioni Russia. Sono i punti chiave della “parte agricola” della bozza di Contratto gialloverde, l’accordo programmatico che dovrebbe fungere da base per il nuovo Governo a guida Lega-M5S, divulgato dall’Huffington post. Nel documento si […]
|
Il mantenimento dei prati permanenti è uno dei tre obblighi che l’agricoltore deve rispettare per poter ricevere il pagamento greening. Insieme alla diversificazione e alle Efa è stato introdotto con l’attuale programmazione anche se, nella precedente programmazione, la condizionalità prevedeva comunque il divieto di riduzione delle superfici a prato permanente. In base a quanto scelto […]
|
Per l’anno di domanda 2018 si era paventato il pericolo di un mancato pagamento accoppiato per quelle colture per le quali è previsto il sostegno accoppiato, ma la cui produzione finale è il seme. Si tratta, per esempio, del riso, del grano e della soia. Per queste colture erano state eliminate le produzioni da seme […]
|
La spesa per la Politica agricola comune (primo e secondo pilastro) rischia di subire un taglio pesante. Il bilancio 2021-2027 presentato dalla Commissione europea il 2 maggio scorso prevede uno stanziamento totale di 1.279,408 miliardi di euro con un aumento di 192 miliardi e un contributo nazionale dell’1,1% del reddito nazionale lordo Ue 27 (1% […]
|
L’applicazione delle opzioni semplificate per i costi dei progetti dello Sviluppo rurale riduce l’onere amministrativo per beneficiari e amministrazioni e i rischi di errori dell’erogazione del sostegno tramite il rimborso dei costi sostenuti. La Corte dei Conti Ue, nella relazione speciale pubblicata il 26 aprile su “ Le nuove opzioni per il finanziamento dei progetti […]
|
L’Agea, con la circolare del 24 aprile, detta le regole per la conversione dei prati permanenti in altri usi, nell’ambito del “Registro dei prati permanenti” che fornisce la base per gestire gli adempimenti previsti dai regolamenti e per monitorare il rapporto tra superficie a prato permanente e superficie agricola totale. L’obbligo di mantenere il rapporto […]
|
Via libera dalla Ue allo slittamento al 15 giugno della scadenza per la presentazione della domanda di aiuti Pac. Il nuovo termine riguarda la presentazione della domanda unica, delle domande di pagamento degli aiuti, la data limite per la notifica di modifiche alla domanda unica o alla domanda di pagamento e per la l’assegnazione dei […]
|
La diversificazione delle colture è una delle tre pratiche benefiche per il clima e l’ambiente che devono essere rispettate per poter percepire il pagamento ecologico o greening e si applica alle sole aziende i cui seminativi superano i 10 ettari. In particolare: • le aziende con una superficie a seminativo compresa tra 10 e 30 ettari […]
|
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale del 18 gennaio 2018 che definisce le regole sulla condizionalità per l’anno 2018 e le riduzioni ed esclusioni per inadempienze dei beneficiari dei pagamenti diretti e dei programmi di sviluppo rurale. La condizionalità comprende l’insieme degli atti e delle norme che l’agricoltore è tenuto a rispettare […]
|
Il greening rappresenta una delle componenti del Regime dei Pagamenti diretti entrato in vigore nel 2015 a seguito dell’avvio della Programmazione 2014-2020. Consiste nell’obbligo per gli agricoltori che ricevono il pagamento di base di rispettare pratiche benefiche per il clima e l’ambiente o, in alternativa, di attuare pratiche equivalenti che apportino un beneficio pari o […]
|
Occorre evitare che gli agricoltori paghino il conto della Brexit poiché in questo momento critico, indebolire il settore agricolo significherebbe minare le solide fondamenta dell’Ue. E’ quanto emerso dal vertice di Roma fra Joachim Rukwied e Roberto Moncalvo, rispettivamente Presidenti della Dbv e Coldiretti, principali organizzazioni di agricoltori a livello Ue, per sviluppare una strategia […]
|
|
|
|