Prezzi mondiali in risalita per grano e zucchero. Secondo l’ultimo report della Fao l’indice dei prezzi alimentari a ottobre è cresciuto dell’1,7% rispetto a settembre e del 6% sullo stesso mese del 2018. Incremento più sostenuto per i cereali (+4,2%) e per lo zucchero (+5,8%), mentre sono calate le quotazioni del riso. Su terreno positivo i […]
|
Si impennano le importazioni nell’Unione europea del riso semilavorato e lavorato proveniente dai Paese meno avanzati (Pma). Secondo l’elaborazione dell’Ente risi sugli ultimi dati Ue nel periodo settembre 2018/giugno 2019 gli arrivi hanno toccato quota 307.161 tonnellate, quasi 5mila in più rispetto alla campagna precedente pari a un incremento dell’1,7%. Un vero e proprio balzo […]
|
“Con l’accordo di libero scambio con il Vietnam l’Unione Europea dà il via libera all’ingresso a dazio zero di 80mila tonnellate di riso lavorato, semilavorato e aromatico accusato di essere ottenuto con il lavoro minorile secondo la denuncia del Dipartimento del lavoro statunitense”. E’ quanto denuncia il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento all’accordo […]
|
Coldiretti ha ottenuto l’uso d’emergenza del Cos-Oga contro il brusone del riso per l’uso in agricoltura biologica e produzione integrata. I trattamenti sono consentiti dal 18 giugno al 15 ottobre 2019. Per il riso biologico, data l’estrema scarsità di mezzi di difesa a disposizione, si tratta di un’importante risorsa nella lotta alla più temibile malattia […]
|
L’obbligo di indicare l’origine in etichetta ha salvato il riso Made in Italy dalla concorrenza sleale delle importazioni low cost spacciate per italiane, con una previsione di aumento delle semine tricolori pari a circa 3500 ettari nel 2019. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti divulgata in occasione della presentazione dell’iniziativa “Abbiamo riso per […]
|
Ritornano il 4 e 5 maggio in 800 piazze, parrocchie e mercati di Campagna Amica i pacchi di riso Arborio 100% italiano della FdAI – Filiera proposti, per una donazione minima di 5,00 Euro, dai 3000 volontari della XVII Campagna nazionale “Abbiamo riso per una cosa seria” a favore dell’agricoltura familiare in Italia e nel […]
|
Via libera dal Ministero della Salute all’uso d’emergenza di alcuni prodotti fitosanitari per il riso che, pur rappresentando una filiera di grandissima importanza nel contesto della nostra agricoltura, registra da tempo la mancanza di alcune sostanze attive strategiche per la lotta ad avversità e parassiti. Il decreto autorizza per un periodo di 120 giorni (dal […]
|
Dall’8 marzo scorso è scattato il dazio di 65 euro a tonnellate sulle importazioni della Ue dagli Stati Uniti di riso semigreggio. Il regolamento è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale Ue, mentre la Commissione ha sottolineato che l’import ha raggiunto i livelli più elevati nei primi sei mesi della nuova campagna: da settembre 2018 a febbraio […]
|
A un anno dall’entrata in vigore dell’obbligo di indicare in etichetta l’origine del riso aumentano fino al 75% le quotazioni dei raccolti Made in Italy dopo essere scesi su valori insostenibili per i produttori. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti che ha fortemente sostenuto la nuova normativa sull’obbligo di indicare la provenienza in […]
|
Scattano finalmente i dazi europei sul riso proveniente dalla Cambogia e dalla Birmania (ex Myamar) che ne hanno esportato nell’Unione Europea ben 328 milioni di chili nel 2017/18, con un aumento del 256% negli ultimi sette anni. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti divulgata in occasione del via libera al regolamento esecutivo della […]
|
Finalmente l’Unione Europea cambia rotta e fa scattare dalla prossima settimana i dazi nei confronti delle importazioni di riso proveniente dalla Cambogia e dalla Birmania (ex Myamar). Lo rende noto la Coldiretti nell’esprimere soddisfazione per l’avvio da parte della Commissione Ue della procedura di approvazione che, salvo colpi di scena si concluderà mercoledì 16 gennaio […]
|
Ora la Commissione faccia presto e metta finalmente i dazi per fermare l’invasione di riso asiatico che per anni ha fatto concorrenza sleale ai produttori italiani nonostante l’accusa di violazione dei diritti umani ed addirittura di “genocidio intenzionale” peri i crimini commessi contro la minoranza musulmana dei Rohingya. E’ quanto afferma Ettore Prandini il presidente […]
|
Attivare al più presto la clausola di salvaguardia per fermare le importazioni di riso asiatico a dazio zero che stanno facendo concorrenza sleale alle produzioni nazionali e comunitarie. E’ quanto hanno chiesto le principali Organizzazioni agricole che rappresentano i produttori di riso dell’Ue – Asaja (Spagna), Cap (Portogallo), Coldiretti (Italia), Fnsea (Francia), Gaia Epicheirin (Grecia), […]
|
Finalmente la Commissione Europea ha proposto di ripristinare per tre anni i dazi nei confronti delle importazioni di riso proveniente dalla Cambogia e dalla Birmania dove è stato raccolto anche sui campi della minoranza Rohingya costretta a fuggire a causa della violenta repressione. E’ quanto afferma la Coldiretti nell’esprimere soddisfazione per il documento pubblicato dalla […]
|
Con il via libera all’accordo l’Unione Europea autorizza l’importazione a dazio zero dal Vietnam di 20mila tonnellate di riso semigreggio, 30mila tonnellate di lavorato e 30mila tonnellate di riso aromatico in una situazione di grave difficoltà per la produzione nazionale. E’ quanto denuncia la Coldiretti in riferimento al testo dell’accordo Ue-Vietnam adottato dalla Commissione europea […]
|
“Con l’avvio della campagna risicola è urgente l’attivazione della clausola di salvaguardia a livello europeo nei confronti dell’importazione di riso greggio asiatico del tipo indica”. Lo ha sottolineato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel corso di un incontro con il Commissario Ue all’Agricoltura, Phil Hogan. Moncalvo ha denunciato come le cause principali della crisi […]
|
Il Ministero delle Politiche agricole, su specifica richiesta del Tavolo permanente dell’Agricoltura biologica di cui fa parte anche Coldiretti, ha varato con il DM 6793/2018 un nuovo sistema informatico con cui raccoglie e gestisce i dati sulla produzione risicola nazionale, affidato all’Ense, per garantire la tracciabilità e rintracciabilità del riso biologico italiano oltre che aggiornare il […]
|
E’ necessario fermare le importazioni di riso asiatico a dazio zero che stanno facendo concorrenza sleale alle produzioni nazionali e comunitarie. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che deve scattare al più presto la clausola di salvaguardia prevista dall’Unione Europea relativa alle importazioni di riso originario dalla Cambogia e dalla Birmania da dove nell’ultimo […]
|
Al via la XVI Campagna nazionale “Abbiamo riso per una cosa seria” a favore dell’agricoltura familiare in Italia e nel mondo, promossa da FOCSIV – Volontari nel Mondo, insieme a Coldiretti e Campagna Amica per arrivare nelle piazze italiane con il tradizionale pacco di riso 100% italiano il 5 e 6 maggio. L’iniziativa, anche per […]
|
Grande successo sulle tavole per il riso aroma 100% italiano, il primo “basmati” interamente Made in Italy. Il prodotto è stato presentato a Milano nel corso di un evento promosso da Riso Gallo al quale ha preso parte Mauro Tonello, presidente della Filliera Italiana Riso e della Società Italiana Sementi, e vicepresidente di Coldiretti. L’idea […]
|