Il Consiglio Ue rilancia sull’alimentazione sana in particolare per i bambini e sottolinea come le politiche di prevenzione siano tra i migliori investimenti per favorire il benessere e la salute dei cittadini. Le conclusioni su “Alimentazione sana per i bambini: il futuro sano dell’Europa” sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale europea. Il Consiglio ritiene importante […]
|
Occorre ora estendere coerentemente il divieto dell’uso preventivo di antibiotici nei mangimi medicati anche agli allevamenti da cui provengono le carni importate nell’Unione Europea. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare positivamente l’esplicito divieto a livello Ue dell'uso preventivo di antibiotici nei mangimi medicati frutto di un accordo tra Europarlamento, Consiglio Ue e Commissione europea […]
|
L’obiettivo della copertura della banda larga ultraveloce per almeno il 50% delle famiglie europee entro il 2020 non è raggiungibile, in particolare le zone rurali sono ancora meno connesse delle città. Lo sostiene una nuova relazione della Corte dei Conti europea che, pur registrando un miglioramento, evidenzia che ci sono ritardi rispetto ai target fissati. […]
|
Sulla Gazzetta ufficiale europea è stato pubblicato l’accordo tra Unione europea e Norvegia relativo a preferenze commerciali supplementari per i prodotti agricoli che è entrato in vigore il 14 maggio scorso. In partica si eliminano i dazi norvegesi sull’import di 36 prodotti dalla Ue e vengono introdotti contingenti tariffari a dazio zero per l’import dalla […]
|
Più spazio agli investimenti per la ricerca nella politica di sviluppo per l’agricoltura. Un budget di 10 miliardi di Horizon Europe per sostenere ricerca e innovazione nel settore agricolo, dello sviluppo rurale, alimentare, e della bioeconomia dell’Unione europea è stato annunciato dal commissario all’Agricoltura Ue, Phil Hogan alla conferenza AgriResearch. Con Orizzonte 2020 sono stati […]
|
La spesa per la Politica agricola comune (primo e secondo pilastro) rischia di subire un taglio pesante. Il bilancio 2021-2027 presentato dalla Commissione europea il 2 maggio scorso prevede uno stanziamento totale di 1.279,408 miliardi di euro con un aumento di 192 miliardi e un contributo nazionale dell’1,1% del reddito nazionale lordo Ue 27 (1% […]
|
Il bilancio dell’applicazione della direttiva 2007/43/Ce sul benessere dei polli allevati per la produzione di carne è sostanzialmente positivo con un pieno recepimento dalla legislazione nazionale dei paesi con attuazione a livello regionale per Italia Spagna, Belgio e Germania. E’ quanto emerge dalla relazione della Commissione Ue al Parlamento europeo e al Consiglio presentata nei […]
|
Via libera nel mercato europeo a prodotti certificati come biologici contaminati da prodotti chimici fitosanitari, con le stesse soglie di inquinamento da Organismi geneticamente modificati (Ogm) degli alimenti convenzionali e addirittura ottenuti fuori suolo, spezzando l’intimo legame tra gli alimenti, di origine vegetale o animale, con la terra. E’ quanto denuncia la Coldiretti in occasione […]
|
Via libera a una nuova linea di credito della Banca europea degli investimenti (Bei) destinata al settore agricolo e alla bioeconomia che punta ad attivare un miliardo di investimenti. Il budget è attivato nell'ambito del Fondo europeo per gli investimenti strategici (Feis) che nel 2018 ha incluso anche l’agricoltura sostenibile. Il finanziamento della Bei ammonta […]
|
Il Ceta ha fatto una pessima scuola. L’accordo di libero scambio tra l’Unione Europea e il Giappone ricalca infatti le condizioni dell’intesa con il Canada e apre la via sul mercato nipponico ai falsi prodotti agroalimentari. Via libera dunque al Grana, al Parmesan, all’Amarone, al Greco di Tufo e a molte altre specialità made in […]
|
Unione europea e Norvegia si impegnano ad allentare i vincoli degli scambi commerciali di prodotti agricoli. Il Parlamento Ue ha approvato una proposta del Consiglio per un accordo che porti a una maggiore liberalizzazione. L’obiettivo è eliminare i dazi norvegesi sull’import di 36 prodotti agricoli europei, che spaziano dall’ortofrutta al grano, dai succhi alle carni […]
|
Nell’Unione europea i prezzi dei suini sono destinati a scendere con l’Italia unico paese che dovrebbe contenere le perdite. Lo rilevano le previsioni della Dg Agricoltura elaborate sulla base dei dati degli esperti dei paesi membri e divulgati dall’Osservatorio dell’Anas (Associazione nazionale allevatori suini). I listini delle carcasse nel 2018 crolleranno nei principali paesi produttori. […]
|
Se l’accordo di libero scambio con il Canada (Ceta) non protegge dalle imitazioni dall’Amarone all’Ortrugo dei Colli Piacentini insieme a molti altri vini, quello siglato con il Giappone esclude dalla tutela ben il 95% delle 523 denominazioni di vini riconosciute da Nord a Sud del Paese e la situazione è ancora più preoccupante nella trattativa […]
|
La Commissione Europea ha perso l’occasione per combattere il fake a tavola con una etichetta trasparente che indichi obbligatoriamente l’origine degli ingredienti impiegati in tutti gli alimenti come chiede la stragrande maggioranza dei cittadini europei e l’82% degli italiani, secondo la consultazione on line del Ministero delle Politiche Agricole. E’ quanto afferma la Coldiretti in […]
|
Parte il primo gennaio 2019 il programma coordinato di controllo plurìriennale dell’Unione europea sui residui di antiparassitari. Il regolamento è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale Ue del 10 aprile. Gli Stati membri devono prelevare e analizzare, nel corso degli anni 2019, 2020 e 2021, campioni di prodotti e di combinazioni di antiparassitari e comunicare i […]
|
Meno grano duro dal Canada e impennata degli acquisti dall’Australia saliti del 374% nell’ultimo anno, mentre per il frumento tenero si registra l’exploit dell’Ucraina con un balzo del 109%. L’ultimo monitoraggio della Dg Agri sull’import-export di cereali dell’Unione europea, aggiornato al 21 marzo scorso, conferma nell’ultimo anno la disaffezione dei 28 Stati membri per il […]
|
Occorre evitare che gli agricoltori paghino il conto della Brexit poiché in questo momento critico, indebolire il settore agricolo significherebbe minare le solide fondamenta dell’Ue. E’ quanto emerso dal vertice di Roma fra Joachim Rukwied e Roberto Moncalvo, rispettivamente Presidenti della Dbv e Coldiretti, principali organizzazioni di agricoltori a livello Ue, per sviluppare una strategia […]
|
La richiesta di messa al bando di glifosato e pesticidi tossici è una delle 4 iniziative sostenute dai residenti nella Ue che ha incassato il sostegno di un milione di persone. E proprio per la mobilitazione popolare la Commissione su glifosato e pesticidi tossici si è impegnata a presentare una proposta legislativa nel 2018 finalizzata […]
|
L’Agea ha saldato 19,8 milioni di euro della domanda unica 2017 n. 13 e 14 in favore di 12.922 beneficiari e sale così a 1,30 miliardi il totale dei pagamenti erogati relativi alla campagna 2017. In particolare, Agea, nell'ambito dei programmi regionali di sviluppo rurale che gestisce, ha autorizzato il pagamento di 38,5 milioni per […]
|
Per ogni euro speso dai consumatori per l’acquisto di alimenti meno di 15 centesimi in Italia vanno a remunerare il prodotto agricolo mentre il resto viene diviso tra l’industria di trasformazione e la distribuzione commerciale. Lo ha ricordato la Coldiretti nell’evidenziare gli effetti delle pratiche sleali nella filiera alimentare contro le quali è in arrivo […]
|
|
|
|