Togliere l’alcol dal vino ed aggiungere acqua è l’ultima trovata di Bruxelles per il settore enologico già sotto attacco con la proposta di introdurre etichette allarmistiche per scoraggiarne il consumo previste nella Comunicazione sul “Piano d’azione per migliorare la salute dei cittadini europei. E’ quanto afferma la Coldiretti nello svelare i contenuti del documento della […]
|
Nell’anno del Covid è record storico per il Made in Italy alimentare in Cina con un balzo del 20,5% nel 2020 ed un valore che supera per la prima volta il mezzo miliardo di euro. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Istat divulgata in occasione dell’entrata in vigore dell’accordo tra Ue-Cina […]
|
Uno studio del Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti (Usda) del novembre 2020 ha esaminato gli impatti delle strategie Farm to Fork e Biodiversità che imporrebbero restrizioni all'agricoltura dell'Unione Europea. L’analisi riguarda la riduzione degli input agricoli nell'ambito delle due strategie (riduzione dell'uso di pesticidi del 50%, riduzione dell'uso di fertilizzanti del 20%, riduzione dell'uso di […]
|
Un invito agli Stati membri ad utilizzare le risorse dello Sviluppo rurale. A lanciarlo, in una lettera inviata ai ministri Ue, il commissario europeo per l'Agricoltura e lo Sviluppo rurale, Janusz Wojciechowski. Il budget disponibile - spiega nella missiva - è di 6 miliardi che possono ancora essere impegnati dagli Stati membri che può arrivare […]
|
E’ stato colpito in Usa più di 1 piatto Made in Italy su 10 per un valore delle esportazioni di circa mezzo miliardo di euro negli Usa e occorre quindi far scattare subito un piano di aiuti straordinari europei per compensare i danni provocati nel settore agroalimentare ingiustamente coinvolto nella guerra commerciale con gli Stati […]
|
L’accordo siglato tra Unione Europea e Cina protegge appena il 3% dei prodotti italiani a indicazione di origine anche se nella lista sono compresi i prodotti tipici più esportati all’estero ma con importanti esclusioni. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare l’intesa raggiunta tra la Ue e il gigante asiatico che prevede il mutuo riconoscimento […]
|
In arrivo l’accordo bilaterale tra Ue e Cina per il riconoscimento di 100 indicazioni geografiche europee e di altrettante Ig cinesi. Un comunicato della Commissione agricoltura Ue informa infatti che il commissario per l'agricoltura, Phil Hogan, è a Shanghai e Pechino questa settimana per concludere i colloqui Ue-Cina sulla protezione delle Ig. Dovrebbe così arrivare […]
|
Dall’8 marzo scorso è scattato il dazio di 65 euro a tonnellate sulle importazioni della Ue dagli Stati Uniti di riso semigreggio. Il regolamento è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale Ue, mentre la Commissione ha sottolineato che l’import ha raggiunto i livelli più elevati nei primi sei mesi della nuova campagna: da settembre 2018 a febbraio […]
|
Dallo spumante si estende al vino il via libera della Commissione Europea al falso Made in Italy nel bicchiere, con la cancellazione dell’indicazione dell’origine delle uve dalle bottiglie di Chardonnay, Merlot, Cabernet, Sauvignon e Shiarz, con grave danno per un settore che nel 2018 ha fatto segnare il record delle esportazioni, con un aumento del […]
|
Un plafond di oltre 172 milioni di euro per promuovere i prodotti agroalimentari all’intero della Ue e presso i paesi terzi. La Commissione Ue ha pubblicato le graduatorie dei 79 programmi selezionati e approvati, di cui 48 destinati a paesi extracomunitari. Nei prossimi tre anni verranno lanciate 79 campagne finalizzate ai principali prodotti che vanno […]
|
La siccità estiva ha tagliato i raccolti dei cereali nella Ue con un calo dell’8% rispetto alla media degli ultimi 5 anni. Lo rileva il report della Commissione europea pubblicato il 3 ottobre scorso. Per il 2018 è stimata una produzione di circa 284 milioni di tonnellate in calo del 5% sulla precedente annata e […]
|
Gli agricoltori saranno pagati in tempi certi e ravvicinati e non saranno più vessati da vendite sottocosto e altre pratiche sleali. E saranno garantiti da un contratto in forma scritta. La Commissione Agricoltura del Parlamento europeo ha infatti approvato a larghissima maggioranza la nuova legge contro le pratiche sleali presentata il 10 luglio scorso a […]
|
Impennata delle importazioni dagli Stati Uniti, mentre a livello di prodotti calano gli acquisti di olio di palma. Sono alcuni dei dati che emergono dall’ultimo report sul commercio di prodotti agroalimentari dell’Unione Europea pubblicato il 25 settembre dalla Commissione Ue. Il valore delle esportazioni di prodotti agroalimentari dell’Unione europea si è fermato nel mese di […]
|
Calano del 3% le bottiglie di vino Made in Italy esportate in Canada nel primo semestre del 2018 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre frenano in quantità le vendite di Parmigiano Reggiano e Grana Padano. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione del primo anniversario dell’entrata in vigore in via provvisoria […]
|
“Un risultato importante che rappresenta una boccata di ossigeno per un settore chiave dell’agroalimentare italiano, raggiunto grazie all’iniziativa del Ministero con la collaborazione dell’intera filiera avicola nazionale e l’impegno che come Coldiretti abbiamo messo in campo per dare risposte concrete alle aziende”. Così Ettore Prandini, vice Presidente Nazionale di Coldiretti, commenta l’approvazione da parte del […]
|
In flessione le principali produzioni agricole europee. Lo rilevano i dati pubblicati dalla Commissione agricoltura europea. Secondo le stime la produzione di cereali nella campagna 2018-2019 si dovrebbe attestare su 299,3 milioni di tonnellate, con una riduzione del 2,5% rispetto all’annata 2017-2018. In particolare per il grano tenero è atteso un calo del 3% e […]
|
Il Consiglio Ue rilancia sull’alimentazione sana in particolare per i bambini e sottolinea come le politiche di prevenzione siano tra i migliori investimenti per favorire il benessere e la salute dei cittadini. Le conclusioni su “Alimentazione sana per i bambini: il futuro sano dell’Europa” sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale europea. Il Consiglio ritiene importante […]
|
Occorre ora estendere coerentemente il divieto dell’uso preventivo di antibiotici nei mangimi medicati anche agli allevamenti da cui provengono le carni importate nell’Unione Europea. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare positivamente l’esplicito divieto a livello Ue dell'uso preventivo di antibiotici nei mangimi medicati frutto di un accordo tra Europarlamento, Consiglio Ue e Commissione europea […]
|
L’obiettivo della copertura della banda larga ultraveloce per almeno il 50% delle famiglie europee entro il 2020 non è raggiungibile, in particolare le zone rurali sono ancora meno connesse delle città. Lo sostiene una nuova relazione della Corte dei Conti europea che, pur registrando un miglioramento, evidenzia che ci sono ritardi rispetto ai target fissati. […]
|
Sulla Gazzetta ufficiale europea è stato pubblicato l’accordo tra Unione europea e Norvegia relativo a preferenze commerciali supplementari per i prodotti agricoli che è entrato in vigore il 14 maggio scorso. In partica si eliminano i dazi norvegesi sull’import di 36 prodotti dalla Ue e vengono introdotti contingenti tariffari a dazio zero per l’import dalla […]
|