Continua l’impegno di Coldiretti nel ricercare nuovi metodi e strategie di lotta alla cimice asiatica (Halyomorpha halys), l’insetto alieno che da anni crea enormi problemi e danni al comparto agricolo e fastidio alla popolazione. Vista l’enorme presenza ed il forte impatto diventa fondamentale trovare soluzioni rispettose dell’ambiente, per poter continuare ad offrire prodotti sani e […]
|
La sentenza della Corte Ue apre nuove opportunità per centinaia di aziende agricole che in Italia hanno investito nella coltivazione della cannabis con i terreni coltivati che nel giro di cinque anni sono aumentati di dieci volte superando i 4000 ettari. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento al pronunciamento della Corte di giustizia dell’Unione […]
|
Gli schemi di decreto legislativo relativi al riordino del Servizio fitosanitario nazionale, dei settori sementi, dei fruttiferi e delle ortive, della vite, hanno recentemente ottenuto l’approvazione del Consiglio dei Ministri. Le modifiche proposte intervengono profondamente sulle modalità di intervento sulle emergenze fitosanitarie mediante l’elaborazione di specifici Piani di emergenza, il rafforzamento dei controlli alle importazioni e […]
|
È stata presentata nel corso della riunione del tavolo compartecipato in agricoltura biologica del 4 novembre scorso una proposta di decreto ministeriale per incrementare i controlli sugli importatori di prodotto biologico da paesi extra Ue. La necessità di intervenire in materia era stata sollevata dalla Commissione Europea nel corso di uno specifico audit, durante il […]
|
E’ stato presentato il nuovo Rapporto Greenitaly la ricerca su dati e storie della green economy italiana di Symbola e Unioncamere realizzato in collaborazione con la Coldiretti. L’agricoltura italiana si conferma la più green d’Europa grazie al primato per numero di aziende agricole impegnate nel biologico dove sono saliti a oltre 80mila gli operatori coinvolti […]
|
Per contribuire a raggiungere l’obiettivo di riduzione del 60% delle emissioni di anidride carbonica nel 2030, rispetto ai livello del 1990, indicato dal Green Deal occorre avviare una strategia forestale della Ue che faccia da ponte tra le politiche nazionali e gli obiettivi europei. Lo chiede il Parlamento europeo ricordando che quasi la metà della […]
|
Le ricerche su essenze botaniche e nuove pratiche agronomiche sostenibili hanno recentemente condotto ad alcuni promettenti risultati per il contenimento naturale degli elateridi in pataticoltura. Un numeroso gruppo di agricoltori associati e tecnici di Coldiretti ha potuto assistere all’interramento del sovescio estivo di Crotalaria juncea (varietà Madras), a Vedrana di Budrio (Bologna). Questa esperienza rappresenta […]
|
Sviluppare uno strumento per consentire ad apicoltori e veterinari di verificare lo stato di salute di un alveare: è questo l’obiettivo dell’attività di ricerca a cui sta attualmente lavorando il consorzio di Poshbee, il progetto H2020, al quale Coldiretti aderisce con il supporto di Ager, finalizzato a valutare, a livello europeo, il rischio di esposizione […]
|
E’ stato pubblicato, in Gazzetta Ufficiale, dopo una lunga e discussa genesi, il decreto del Ministero delle Politiche Agricole che fissa il limite massimo di residui di acido fosfonico (sali dell’acido fosforoso) non ammessi in agricoltura biologica. Le nuove norme integrano il DM 309/2011 che stabilisce, attualmente, per i prodotti bio, relativamente alla contaminazione di […]
|
La Commissione Ue abbasserà il Limite Massimo di Residuo (LMR) fissati per il diserbante Chloridazon su usi non autorizzati. Lo comunica il Ministero della Salute annunciando che l’esecutivo Ue ha stabilito che essendo l’approvazione della sostanza attiva scaduta il 31 dicembre 2018 ed essendo già stato previsto un tempo sufficiente per lo smaltimento, lo stoccaggio […]
|
Il Ministero della Salute ha reso noto che la Commissione Ue ha introdotto una modifica del Limite Massimo di Residuo (LMR) del Clorpirifos e del Clorpirifos metile su tutte le matrici alimentari abbassandolo a 0.01 a partire dal 13 novembre 2020. Il Clorpirifos ed il Clorpirifos metile non hanno ottenuto come è noto la ri-autorizzzazione […]
|
L’innovazione in agricoltura ricopre sempre più un ruolo fondamentale in un’ottica di competitività delle stesse imprese ma anche in termini di sostenibilità ambientale. Da queste considerazioni nasce l’attenzione che Coldiretti ripone ormai da diverso tempo sul fronte dell’innovazione a supporto delle stesse aziende agricole e dell’intero settore agricolo ed agroalimentare. Sono infatti molteplici le iniziative […]
|
Stimolare la domanda di prodotti biologici presso i consumatori; incoraggiare l’aumento della superficie dell’agricoltura biologica nell’Unione europea; rafforzare il ruolo della produzione bio nella lotta contro il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità. Sono i tre punti chiave del Piano di azione sull’agricoltura biologica sul quale la Commissione europea ha lanciato il 4 settembre […]
|
Storica sentenza della Corte Costituzionale che boccia il ricorso del Tar delle Marche contro la legge regionale che autorizza gli agricoltori muniti di licenza di caccia a partecipare all’abbattimento dei cinghiali all’interno delle proprie aziende. Contro il provvedimento avevano fatto ricorso al Tribunale amministrativo regionale alcune associazioni ambientaliste, lamentando che, tra le altre cose, l’estensione […]
|
Via libera del Ministero della Salute alla richiesta di Coldiretti per l’autorizzazione all’uso d’emergenza, per un periodo massimo di 120 giorni, di prodotti fitosanitari a base di dimetoato, per la lotta alla mosca dell’olivo (Bactrocera oleae), a far data dal 1 luglio 2020 fino al 28 ottobre 2020. Il primo trattamento va eseguito di norma […]
|
Il Ministero della Salute, su richiesta di Coldiretti, ha emanato il Decreto di autorizzazione dell’uso d’emergenza della sostanza attiva Tefluthrin su carciofo per il periodo dal 16 luglio 2020 al 12 novembre 2020 contro elateridi e nottue. La sostanza attiva, già autorizzata per altre colture, è un insetticida piretroide particolarmente attivo nei confronti di coleotteri, […]
|
Sostenere le imprese agricole impegnate nella biodinamica che conta in Italia su 4500 realtà, dove si seguono, le tecniche codificate dal 1924 da Rudolf Steiner, un metodo rigoroso di economia circolare agroecologica. E’ questo l’obiettivo dell’accordo di collaborazione tra la Coldiretti e l’Associazione per l’agricoltura biodinamica da realizzare anche attraverso i servizi offerti dal Centro […]
|
Arrivano le istruzioni per accedere agli aiuti concessi alle imprese olivicole colpite dalla Xylella fastidiosa nella Regione Puglia. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 luglio il decreto Mipaaf con i criteri e le modalità applicative dei contributi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale fino ad un massimo di tre esercizi a favore delle […]
|
Bene l’aumento della spesa Ue per il clima ( un euro su 4 per il periodo 2021/2027) ma a condizione che ci sia una metodologia di monitoraggio affidabile, altrimenti il rischio è che venga sovrastimata la spesa per il clima. Il rilievo è mosso dalla Corte dei Conti Ue che il 2 luglio ha pubblicato […]
|
In un Paese come l’Italia che per carenze infrastrutturali perde l’89% della pioggia caduta la vera grande opera prioritaria sarebbe la realizzazione di una grande rete di bacini diffusi capace di garantire una costante disponibilità di acqua per l’agricoltura e la produzione di cibo, oltre che per gli impianti per energia rinnovabile e gli stessi […]
|
|
|
|