il Punto Coldiretti

Ambiente

Agricoltura biologica: le nuove norme Ue slittano al 2022, resta però l’aggravio burocratico

Sarebbe dovuto entrare in vigore il primo gennaio di quest’anno, invece il nuovo pacchetto legislativo sull’agricoltura biologica diventerà applicativo solo dal 1 gennaio 2022: la Commissione Europea infatti già alcuni mesi fa si è resa conto delle difficoltà di riuscire a definire la mole di regolamenti previsti dall’atto legislativo di base, il Reg. 848/2018, nei […]

Via libera al ddl sul biologico, un marchio per il bio italiano

Il via libera al ddl sul biologico rappresenta un passo importante verso la tutela delle aziende agricole, dei consumatori e delle vere produzioni Made in Italy. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare positivamente l’approvazione da parte della Commissione Agricoltura del Senato della proposta di legge che prevede, tra le altre misure, l’introduzione di un […]

Inquinamento da nitrati: la Commissione Ue richiama le Regioni al rispetto della direttiva

La Commissione europea ha notificato al Ministero degli affari esteri una nuova lettera di messa in mora in relazione ai presunti inadempimenti dell’Italia per quanto riguarda l’applicazione della direttiva nitrati (il riferimento è alla direttiva 91/676/CE). I punti che hanno ad oggetto le singole contestazioni riguardano la modifica della rete di controllo a causa della […]

Cimici e nocciolo: dalla lotta biologica nuove speranze contro la cimice asiatica

Se il nostro Paese vuole mantenere il primato nella produzione di nocciole, è necessario risolvere, prioritariamente, alcune problematiche agronomiche tra le quali, quella del controllo delle cimici è senz’altro la più importante. E’ la conclusione alla quale sono giunti i più importanti esperti riuniti ad illustrare le più recenti soluzioni di lotta alle cimici su […]

Associazione imprese bio e biodinamiche di Coldiretti in campo per tutelare il biologico Made in Italy

Rilanciare le iniziative di Coldiretti sull’agricoltura biologica e favorire la creazione di reti tra le imprese biologiche e biodinamiche italiane: è questo l’obiettivo che ha portato alla riorganizzazione della Associazione delle imprese biologiche e biodinamiche della Coldiretti. L’approvazione del nuovo statuto della Associazione consentirà una ampia partecipazione delle aziende agricole biologiche in modo da poter […]

Clima: per la Commissione Ue emissioni tagliate del 3,7%

Emissioni tagliate del 3,7% nel 2019 rispetto all’anno precedente, mentre dal 1990 la riduzione è stata del 24%. Sono i risultati presentati il 30 novembre dalla Commissione europea in merito agli interventi per il clima della Ue-27. I progressi sul fronte del contenimento delle emissioni si affiancano all’aumento del pil a conferma che lo sviluppo […]

Lotta alla cimice asiatica con metodi rispettosi dell’ambiente

Continua l’impegno di Coldiretti nel ricercare nuovi metodi e strategie di lotta alla cimice asiatica (Halyomorpha halys), l’insetto alieno che da anni crea enormi problemi e danni al comparto agricolo e fastidio alla popolazione. Vista l’enorme presenza ed il forte impatto diventa fondamentale trovare soluzioni rispettose dell’ambiente, per poter continuare ad offrire prodotti sani e […]

Via libera della Corte Ue all’olio di cannabidiolo

La sentenza della Corte Ue apre nuove opportunità per centinaia di aziende agricole che in Italia hanno investito nella coltivazione della cannabis con i terreni coltivati che nel giro di cinque anni sono aumentati di dieci volte superando i 4000 ettari. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento al pronunciamento della Corte di giustizia dell’Unione […]

Insetti e malattie aliene, serve potenziare il servizio fitosanitario nazionale

Gli schemi di decreto legislativo relativi al riordino del Servizio fitosanitario nazionale, dei settori sementi, dei fruttiferi e delle ortive, della vite, hanno recentemente ottenuto l’approvazione del Consiglio dei Ministri. Le modifiche proposte intervengono profondamente sulle modalità di intervento sulle emergenze fitosanitarie mediante l’elaborazione di specifici Piani di emergenza, il rafforzamento dei controlli alle importazioni e […]

Biologico, proposta del Mipaaf per rafforzare i controlli sugli importatori

È stata presentata nel corso della riunione del tavolo compartecipato in agricoltura biologica del 4 novembre scorso una proposta di decreto ministeriale per incrementare i controlli sugli importatori di prodotto biologico da paesi extra Ue. La necessità di intervenire in materia era stata sollevata dalla Commissione Europea nel corso di uno specifico audit, durante il […]

Rapporto Greenitaly 2020, l’agricoltura italiana si conferma la più “verde”

E’ stato presentato il nuovo Rapporto Greenitaly la ricerca su dati e storie della green economy italiana di Symbola e Unioncamere realizzato in collaborazione con la Coldiretti. L’agricoltura italiana si conferma la più green d’Europa  grazie al primato per numero di aziende agricole impegnate nel biologico dove sono saliti a oltre 80mila gli operatori coinvolti […]

Lotta all’inquinamento e strategia forestale: pressing del Parlamento Ue

Per contribuire a raggiungere l’obiettivo di riduzione del 60% delle emissioni di anidride carbonica nel 2030, rispetto ai livello del 1990, indicato dal Green Deal occorre avviare una strategia forestale della Ue  che faccia da ponte tra le politiche nazionali e gli obiettivi europei. Lo chiede il Parlamento europeo ricordando che quasi la metà della […]

Patate, un nuovo sovescio per contribuire a contenere gli elateridi

Le ricerche su essenze botaniche e nuove pratiche agronomiche sostenibili hanno recentemente condotto ad alcuni promettenti risultati per il contenimento naturale degli elateridi in pataticoltura. Un numeroso gruppo di agricoltori associati e tecnici di Coldiretti ha potuto assistere all’interramento del sovescio estivo di Crotalaria juncea (varietà Madras), a Vedrana di Budrio (Bologna). Questa esperienza rappresenta […]

Dal progetto Poshbee una Carta per la salute delle api, scatta il questionario

Sviluppare uno strumento per consentire ad apicoltori e veterinari di verificare lo stato di salute di un alveare: è questo l’obiettivo dell’attività di ricerca a cui sta attualmente lavorando il consorzio di Poshbee, il progetto H2020, al quale Coldiretti aderisce con il supporto di Ager, finalizzato a valutare, a livello europeo, il rischio di esposizione […]

Nuovo tetto per i residui di fosfiti, pubblicato il decreto

E’ stato pubblicato, in Gazzetta Ufficiale, dopo una lunga e discussa genesi, il decreto del Ministero delle Politiche Agricole che fissa il limite massimo di residui di acido fosfonico (sali dell’acido fosforoso) non ammessi in agricoltura biologica. Le nuove norme integrano il DM 309/2011 che stabilisce, attualmente, per i prodotti bio, relativamente alla contaminazione di […]

Chloridazon: la Commissione Ue abbasserà il Limite Massimo di Residuo

La Commissione Ue abbasserà il Limite Massimo di Residuo (LMR) fissati per il diserbante Chloridazon su usi non autorizzati. Lo comunica il Ministero della Salute annunciando che l’esecutivo Ue ha stabilito che essendo l’approvazione della sostanza attiva scaduta il 31 dicembre 2018 ed essendo già stato previsto un tempo sufficiente per lo smaltimento, lo stoccaggio […]

L’Ue abbassa il Limite massimo di residuo del Clorpirifos e clorpirifos metile

Il Ministero della Salute ha reso noto che la Commissione Ue ha introdotto una modifica del Limite Massimo di Residuo (LMR) del Clorpirifos e del Clorpirifos metile su tutte le matrici alimentari abbassandolo a 0.01 a partire dal 13 novembre 2020. Il Clorpirifos ed il Clorpirifos metile non hanno ottenuto come è noto la ri-autorizzzazione […]

Agricoltura di precisione, parte l’indagine on line

L’innovazione in agricoltura ricopre sempre più un ruolo fondamentale in un’ottica di competitività delle stesse imprese ma anche in termini di sostenibilità ambientale. Da queste considerazioni nasce l’attenzione che Coldiretti ripone ormai da diverso tempo sul fronte dell’innovazione a supporto delle stesse aziende agricole e dell’intero settore agricolo ed agroalimentare. Sono infatti molteplici le iniziative […]

Via alla consultazione Ue sul piano d’azione per l’agricoltura biologica

Stimolare la domanda di prodotti biologici presso i consumatori; incoraggiare l’aumento della superficie dell’agricoltura biologica nell’Unione europea; rafforzare il ruolo della produzione bio nella lotta contro il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità. Sono i tre punti chiave del Piano di azione sull’agricoltura biologica sul quale la Commissione europea ha lanciato il 4 settembre […]

Storica sentenza, gli agricoltori possono abbattere i cinghiali

Storica sentenza della Corte Costituzionale che boccia il ricorso del Tar delle Marche contro la legge regionale che autorizza gli agricoltori muniti di licenza di caccia a partecipare all’abbattimento dei cinghiali all’interno delle proprie aziende. Contro il provvedimento avevano fatto ricorso al Tribunale amministrativo regionale alcune associazioni ambientaliste, lamentando che, tra le altre cose, l’estensione […]

    class='wp-pagenavi' role='navigation'>
  • Pagina 11 di 83
  • ...
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • ...
  • 20
  • 30
  • 40
  • ...
Registrato presso il Tribunale Civile di Roma, Sezione per la Stampa e l'Informazione al n. 367/2008 del Registro della Stampa. Direttore Responsabile: Paolo Falcioni.
2008 © Copyright Coldiretti - powered by BLUARANCIO S.p.A. | Redazione contenuti

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi