Il Ministero della Salute ha autorizzato il prodotto fitosanitario denominato Cryptotec, contenente le sostanze attive (Z)-11-hexadecenal e (Z)-13- octadecenal per l’impiego sulla coltura della vite per il controllo della tignola rigata, con la composizione e alle condizioni indicate nell’etichetta del formulato. I trattamenti sono consentiti dal 30 giugno al 27 ottobre 2021. Si tratta di […]
|
Neppure il Covid 19 ha fatto passare in secondo piano l’emergenza posta dai cambiamenti climatici. L’ultimo report dell’Eurobarometro, pubblicato il 5 luglio dalla Commissione Ue, evidenzia infatti che più di nove cittadini europei intervistati su dieci considerano il cambiamento climatico un problema serio (93%), con quasi otto su dieci (78%) che lo considerano molto grave. […]
|
E’ stato approvato da parte del Ministero della Salute, il decreto ministeriale che autorizza in emergenza l’estensione d’impiego, per 120 giorni, su tabacco dell’emamectina benzoato (nome commerciale del formulato Affirm). Il periodo autorizzato per i trattamenti contro Helicoverpa spp. è dal 16 giugno 2021 al 13 ottobre 2021. Coldiretti ha ottenuto il decreto di uso […]
|
Unificare le scadenze delle domande Pac con le scadenze per il biologico è la richiesta che puntualmente Coldiretti ribadisce al Miinistero delle Politiche agricole, come da ultimo per la data del 15 giugno, scadenza prorogata per la Pac al 25 giugno, data che avrebbe dovuto essere spostata anche per il Programma Annuale di Produzione per […]
|
Il Ministero della Salute su richiesta di Coldiretti ha approvato l’uso d’emergenza per un periodo di 120 giorni, dell’ acido pelargonico (formulato commerciale Ager-Bi) come prodotto fitosanitario per il controllo dei germogli ascellari sul tabacco. I trattamenti sono consentiti da 10/06/2021 al 07/10/2021. Nelle ultime stagioni la produzione di tabacco ha subito grossi problemi agronomici, […]
|
La siccità rappresenta l’evento climatico avverso più rilevante per l’agricoltura italiana con un danni stimati in media in un miliardo di euro all’anno soprattutto per le quantità e la qualità dei raccolti. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione della Giornata mondiale della desertificazione istituita dalla Nazioni Unite e dedicata quest’anno proprio al problema della […]
|
La Regione Lombardia ha presentato una lettera indirizzata sia al ministero delle Politiche Agricole, sia al ministero della Transizione Ecologica per richiede la formalizzazione del decreto interministeriale sulle “Modalità di concessione degli aiuti per gli indennizzi dei danni provocati da animali protetti”. In effetti Coldiretti, in più occasioni, ha già portato all’attenzione delle competenti amministrazioni […]
|
Nel nostro Paese, la popolazione che vive nelle città ha ormai superato quella che vive in campagna, determinando non solo una consistente erosione dei terreni con destinazione agricola, ma anche una dispersione di costruzione nella campagna, disseminandola di insediamenti residenziali e produttivi. I terreni agricoli destinati all’agricoltura e agli allevamenti sono sempre più influenzati dalle […]
|
In un Paese come l’Italia che è leader in Europa nel numero di imprese impegnate nel biologico occorre approvare subito la legge nazionale, senza cambiamenti strumentali finalizzati a bloccare il definitivo via libera. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che l’Italia attende la normativa di settore dell’agricoltura biologica da anni. Si tratta di un […]
|
Allarme dell’Efsa sugli allevamenti all’aperto per la diffusione della peste suina africana. Secondo il gruppo di esperti scientifici dell’Agenzia per la sicurezza alimentare sulla salute e il benessere degli animali “gli allevamenti di suini all’aperto comportano un rischio notevole di introdurre e diffondere la Peste suina africana (Psa)”. L’installazione di robuste recinzioni singole o di […]
|
Si riduce l’import di prodotti biologici nell’Unione europea. Secondo una nota pubblicata il 9 giugno dalla Commissione Ue, tra il 2019 e il 2020 si rileva infatti una lieve flessione delle importazioni di prodotti agroalimentari bio. All’aumento di frutta tropicale e riso biologico si contrappone il calo di cereali, panelli e zucchero. Nel 2020 l’Ue […]
|
Il 30% del territorio Ue costituito da aree naturali, almeno il 10% del bilancio a lungo termine destinato alla tutela della biodiversità e obiettivi vincolanti di riduzione dell’uso di pesticidi. Ma anche città più verdi. Sono alcuni dei punti della risoluzione approvata l’8 giugno dal Parlamento europeo sulla “Strategia dell’Ue sulla biodiversità per il 2030 […]
|
Via libera all’autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria per l’impiego su pomodoro, in pieno campo, del prodotto fitosanitario Romeo, contenente le sostanze attive Cerevisane per la lotta a Peronospora (Phytophtora infestans). Si tratta di un induttore di resistenza ad azione sistemica e preventiva, per la protezione della vite, già autorizzato su altre colture […]
|
Il Ministero della Salute ha autorizzato per l’impiego su patata e soia il prodotto fitosanitario Naturalis reg. n. 10479, contenente la sostanza attiva Beauveria bassiana. Si tratta di un bio-insetticida a base di spore vitali del fungo Beauveria bassiana, ceppo Atcc 74040. Un ceppo presente in natura e non manipolato geneticamente, particolarmente attivo contro diverse […]
|
Il Ministero della Salute ha concesso l’autorizzazione in deroga per situazioni di emergenza fitosanitaria per l’impiego su vite del prodotto fitosanitario Kanemite reg. n. 14100, contenente la sostanza attiva Acequinocyl. Su vite occorre rispettare una fascia di sicurezza non trattata di 10 metri, oppure una fascia di sicurezza non trattata di 5 metri in associazione […]
|
Il Ministero della Salute ha autorizzato, per situazioni di emergenza fitosanitaria, l’impiego su melo, pero, pesco, nettarino, noce e nocciolo, del prodotto fitosanitario Sundek Cimice 2021 contenente la sostanza attiva clorpirifos metile. Si tratta di un insetticida fosforganico che agisce per contatto, ingestione e, in parte, per azione di vapore. Indicato per il controllo di […]
|
Venti miliardi all’anno e una legge sulla biodiversità. Lo chiede la Commissione Ue che ha approvato nei giorni scorsi la sua linea sulla “Strategia dell’Ue per la biodiversità per il 2030”. L’obiettivo è di ripristinare e tutelare entro il 2050 gli ecosistemi del mondo. Secondo il piano della Commissione sono cinque i fattori su cui […]
|
Il Ministero della Salute ha emanato un’integrazione al comunicato del 24 giugno 2020 relativo all’impiego della sostanza attiva Metalaxyl-M come conciante. Sono state fornite indicazioni per l’attuazione delle disposizioni del Regolamento di esecuzione (Ue) 2020/617 relative al rinnovo della sostanza attiva Metalaxyl M, la cui autorizzazione all’immissione in commercio é confermata fino al 31 maggio […]
|
Nello spazio di una generazione è scomparso un terreno agricolo su 4 (-28%) seguendo un modello di sviluppo sbagliato che purtroppo non si è ancora arrestato e mette a rischio la sovranità alimentare del Paese in un momento difficile per l’emergenza Covid. E’ l’allarme lanciato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini intervenendo al seminario organizzato […]
|
Ampliamento delle aree protette, ripristino degli ecosistemi e delle caratteristiche paesaggistiche ad alta diversità sui terreni agricoli valorizzando forme di lotta integrata e riducendo significativamente inquinanti ambientali oltre alla promozione dell’agricoltura biologica sono alcuni obiettivi indicati dalla relazione della Commissione europea sulle azioni per proteggere gli impollinatori pubblicata il 27 maggio. Gli insetti impollinatori – […]
|
|
|
|